English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

mi sapreste dire il vero significato della parola laico!!!!perche mi sembra che in questi tempi si sia modificato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

2007-10-20 03:32:40 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Società e culture Religione e spiritualità

cmq laico non ateo per chi non avesse capito!!!!!!!!

2007-10-20 11:20:49 · update #1

grazie sono piu confuso di prima

2007-10-20 21:05:53 · update #2

7 risposte

Secondo laico è quella persona che pur non facendo parte della chiesa porta avanti la parola di dio.

2007-10-20 05:35:16 · answer #1 · answered by annuzza 3 · 0 1

Nella lingua italiana laico sta per "secolare", "profano": il contrario di "religioso", "ecclesiastico".
In che senso ritieni sia cambiato il significato di questo aggettivo?

2007-10-20 10:44:44 · answer #2 · answered by sandro 7 · 2 0

in origine la parola indicava persona che non era un ministro di una qualsiasi religione,o similari,in seguito è venuto ad indicare quanti giudicano e agiscono nella società prescindendo da credo,o morali religiose,ma agendo secondo ragione e secondo un coccetto di giusto,o ingiusto civile,rifuggiendo dal concetto di peccato,o di legge naturale,per il laico ogni legge nasce dai comportamenti degli uomini all'interno di una determinata società.Per chi pensa e agisce così,la sfera religiosa ha una valenza solo personale e non può essere estesa alla collettività.

2007-10-20 10:42:53 · answer #3 · answered by tog_43 5 · 2 1

La parola laico viene dal greco λαϊκός, laikós - uno del popolo, dalla radice λαός, laós - popolo.

Il termine ebbe in origine un uso esclusivamente religioso: riferendosi ai fedeli di una religione, veniva usato (e, nel suo senso proprio, viene usato tuttora) per indicare colui che, pur professando un dato culto, non è appartenente alla gerarchia del suo clero. L'insieme dei fedeli laici è detto laicato.

Nella Chiesa cattolica si utilizza la denominazione di laico anche per gli appartenenti ad Istituti di Vita consacrata che non sono presbiteri: cioè per coloro che, pur essendo monaci non hanno ricevuto l'ordinazione sacerdotale.

Recentemente il termine laico sta passando ad assumere il significato di "non credente", e quindi agnostico o ateo, benché quest'uso, non registrato dai dizionari, sia errato. Attualmente è usato spesso per indicare una persona che si ispira ai valori del laicismo o che si ritiene propugnatrice della laicità dello stato; "laico" è usato in opposizione a clericale (questo ultimo termine ha un significato spregiativo). Negli ultimi anni è invalso l'uso del termine spregiativo laicista con un significato simile e opposto a clericale per indicare persone che si autodefiniscono "laiche" e si comportano come anticlericali.

Per estensione, il termine laico viene usato nel contesto di professioni specializzate per riferirsi a chi non pratica la stessa professione.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

2007-10-20 10:36:25 · answer #4 · answered by Nazz 3 · 2 1

Laico significa soltanto non appartenente ad una stretta comunità di religiosi. Ma oggi in questa età che da alcuni viene chiamata di "relativismo" vengono comunemente chiamati laici anche chi non professa le comuni concezioni religiose perché ateo o agnostico o razionalista (figuriamoci gli anarchici, i comunisti, i radicali, i liberisti o gli illuministi)

2007-10-20 16:04:15 · answer #5 · answered by Anonymous · 0 0

io sono laica e posso dirti che laico non significa non credente.
la persona laica,è colei che crede,ma non si affaccia a nessuna religione conosciuta,in quanto rimane un credo privato e personale (assolutamente personale,un laico non andrà mai a convincere altri della propria visione del mondo,altrimenti creerebbe una nuova religione,e perciò si perderebbe la propria laicità)
chi non crede è ateo,non laico
spero di esserti stata utile

2007-10-20 10:47:43 · answer #6 · answered by lilyspirit83 4 · 1 2

posso farti una domanda?Per caso sei sardo?^^ comunque laico secondo me vuol dire sempre la stessa cosa,cioe' non credere in Dio,non avere una religione...

2007-10-20 10:37:24 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 4

fedest.com, questions and answers