il danese alato dai petali neri
2007-09-27 08:44:11
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
3⤋
TU.:)
2007-09-27 16:16:20
·
answer #2
·
answered by francesco s 4
·
2⤊
0⤋
Credo sia la rafflesia...
e dovrebbe essere pure il più grande
2007-09-27 15:48:52
·
answer #3
·
answered by Caìgo 7
·
1⤊
0⤋
Reminescensce universitarie mi inducono a risponderti..in Italia il fiore più raro è il raponzolo delle rocce (physoplexis comosa) cresce solo sulle alpi nella zona calcarea che sovrasta il lago di Como. E' una campanulacea con corolle tubulose rosa-lillà che si rigonfiano nella parte inferiore e si restringono verso l'alto in uno stretto tubicino, dal quale fuoriescono gli stimmi biforcuti (riporto dal libro di botanica) è l'unico rappresentante del genere physoplexis la cui origine risale al periodo terziario (era preglaciale).
Mentre quello più raro e forse il più appariscente del mondo è sud asiatico e si tratta della rafflesia arnoldii senza dubbio il fiore singolo più grande del mondo è una pianta parassita priva di clorofilla foglie e fusto e si sviluppa sul tronco di una pianta affine alla vite può raggiungere il diametro di un metro e il peso di 10 Kg se vuoi sfiorarla con questo fiore sappi che emana odore di carne in putrefazione allo scopo di attirare un insetto necrofago il quale si insinua all'interno del fiore in cerca di cibo e assicura così l'impollinazione e la sopravvivenza della pianta. spero di esserti stato utile.
2007-09-27 16:26:49
·
answer #4
·
answered by Daniele M 3
·
0⤊
0⤋
il loto nero
2007-09-27 15:49:39
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
quello della sincerita lol ciao!!!!!
2007-09-27 15:45:47
·
answer #6
·
answered by Leo t αиѕωєяѕ мιgℓισяє! 6
·
0⤊
0⤋
ad un domanda così assoluta credo non si possa dare una risposta "univoca" .
per me il piu' raro è il frangipane , lo vidi una sola volta cadere da un balcone , annusai il suo incredibile profumo , .....non sono mai riuscita ad averne una pianta .
2007-09-28 15:44:44
·
answer #7
·
answered by valentina p 5
·
0⤊
1⤋
Rafflesia arnoldii Il fiore singolo più grande del mondo nonchè raro da trovare dovrebbe essere la "Rafflesia Arnoldii" che per decenni non ha nemmeno avuto una famiglia certa e che solo oggi, grazie alle nuove tecniche di analisi del DNA si è scoperto che ha molto in comune con piante della famiglia delle Euphorbiaceae, la stessa, per intenderci, della stella di Natale o della pianta del Ricino.
La Rafflesia è una pianta parassita priva di clorofilla, foglie e fusto, e si sviluppa esclusivamente sul tronco di una pianta affine alla vite. Il fiore può raggiungere il diametro di un metro e il peso di 10 Kg.
Altra caratteriscita che rende questo fiore particolare è il disgustoso odore che emana, di carne in putrefazione, che ha lo scopo di attirare un insetto necrofago il quale si insinua all'interno del fiore in cerca di cibo e assicura così l'impollinazione e la sopravvivenza della pianta. La Rafflesia arnoldii è stata scoperta la prima volta nel 1818 sull'isola di Sumatra, in Indonesia, e il genere Rafflesia conta circa 20 specie, tutte originarie dell'Asia sudorientale.
2007-09-28 02:58:23
·
answer #8
·
answered by Brambomix 3
·
0⤊
1⤋