English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

7 risposte

l'artista del labirinto per eccellenza è escher, poi mondrian.
potresti legarlo a qualche racconto di buzzati oppure all'oulipo (lettertura potenziale, movimento francese, Queneau) che scrivevano brevi frasi o aforismi in veste grafica di disegni( es gatti, spirali, labirinti)

sito ad hoc per te:
http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Labir_arte.htm
questo sito ha anche i collegamenti con autori della letteratura:
http://labirintismo.iitalia.com/illabirinto.htm

2007-06-16 04:33:35 · answer #1 · answered by sole8448 3 · 0 0

puoi trovare qualche spunto nel libro "Nel Labirinto" di Karol Kerenyi.....è un libro da leggere e meditare.davvero affascinante......te lo consiglio
a proposito l'editore è "bollati boringhieri"..ciao

2007-06-24 08:11:04 · answer #2 · answered by antonio d 2 · 0 0

Come già Murasaki ha scritto, il labirinto è un tema che si diffonde principalmente nel medioevo, ma affonda le sue radici nell'antichità classica: si pensi al Minotauro a Creta, all'Ade, alle "greche" del geometrico...

2007-06-20 09:42:30 · answer #3 · answered by ? 7 · 0 0

Il primo nome che mi viene in mente è senza dubbio Escher: il re dei labirinti. Altri non saprei...

2007-06-17 12:51:31 · answer #4 · answered by cassie 6 · 0 0

In ambito letterario, non scordare un 'racconto' il cui argomento è il labirinto, in questo momento non ricordo il titolo.E' breve e fa parte de "L'Aleph" di Borges ! E' un 'tascabile' fantastico che raccomanderei a chiunque. Prova a cercare eventualmente in Wikipedia.

2007-06-16 20:13:50 · answer #5 · answered by acidario 7 · 0 0

A parte gli autori, il labirinto era molto diffuso nel medioevo, legato al tema del difficile percorso dell'uomo nel mondo, in cui ha difficoltà ad orizzontarsi senza l'aiuto divino. Il labirinto era anche allusione al viaggio, e in particolare al pellegrinaggio in Terra Santa, tanto che chi non aveva la possibilità di compierlo di persona poteva ricorrere alla pratica alternativa di percorrere in ginocchio i grandi labirinti rappresentati sul pavimento di certe chiese, o di seguire con il dito, recitando preghiere, i labirinti più piccoli incisi sulle pareti di altre chiese (es. duomo di Lucca).
Il labirinto compare nei giardini del Cinquecento ed oltre, dapprima legato a un percorso iniziatico non necessariamente cristiano, in seguito con funzione di diletto e di piacevole rifugio galante.
Prova un po' a guardare anche Paul Klee, secondo me qualche labirintuccio l'ha dipinto.

2007-06-16 19:32:41 · answer #6 · answered by murasaki 3 · 0 0

mi verrebbe da dire Piranesi

2007-06-16 14:31:09 · answer #7 · answered by AN.LYSA 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers