English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Se in Afghanistan c'è la guerra contro i talebani, come si fa a fare un trattato di pace... senza i talebani?

A cosa serve una conferenza di pace a cui può partecipare esclusivamente una delle due fazioni in guerra?

2007-03-28 11:53:29 · 14 risposte · inviata da AshtoAsh 2 in Politica e governo Politica e governo - Altro

La domanda non è se i talebani siano o meno belli o brutti, gli americani bravi o cattivi ecc...
restate on topic.
Provo ad aggiungere, giusto per contemplare la tesi oltranzista:

Se pensate che non si possa trattare la pace con nessuno, in Afghanistan, allora come pensate che si potrebbe risolvere questo impasse?

2007-03-28 12:20:03 · update #1

Ringrazio chi sta rispondendo on topic ( ci sono state delle ottime risposte ). Per chi mi attribuisce tutta una serie di punti di vista sulla questione, che non ho espresso, ribadisco:

Io voglio solo capire come pensate che si possa venir fuori dalla situazione Afghana che, a mio avviso, sta peggiorando di giorno in giorno.

Anche perchè se qualcuno fosse stato attento avrebbe notato che si stanno aggiungendo altre fazioni a quella dei talebani e ci sono gruppi etnici consistenti dietro tutte le succitate fazioni in gioco.

P.S. Ostricoserpentino fonti ed autori di cosa?

2007-03-28 23:16:44 · update #2

14 risposte

I Talebani sono in maggioranza mullah, cioè leader religiosi provenienti in gran parte dalla madrassa di Kandahar, affiliata con il seminario islamico di Deoband, in India.
Il capo incontrastato dei talebani è il Mullah Omar, che ha assunto il titolo di "Comandante della vera fede" ed è supportato dalla Shura, il consiglio dei mullah.
Nel 1979 con l’invasione dell’Afghanistan da parte dell’URSS, gli Stati Uniti e il Pakistan hanno finanziato scuole coraniche per formare una valida opposizione al regime comunista: da quest’esperienza si sono formati i Talebani che in lingua pashtu significa "studenti".
Nel 1994 i Talebani sono riusciti ad occupare e conquistare le regioni meridionali dell’Afghanistan. Hanno preso Kabul nel 1996 ed hanno costretto le autorità, il presidente Rabbani e le forze di Messud ad andare via. Così sono riusciti a salire al governo.
Oggi governano il paese attraverso il loro leader Osama bin Laden (Mullah Mohamed Omar) e controllano il 90% del territorio afghano. La Sharia, ossia le leggi del Corano, è la fonte ispiratrice per il governo e per l’amministrazione della giustizia di questo paese.
Dopo la sconfitta del partito dei mujaheedin, i talebani hanno subito avuto il supporto del vicino Pakistan e dell'Arabia Saudita, che hanno provveduto al finanziamento economico e militare del nuovo regime. Si stima che l'esercito talebano sia composto da circa 8-15mila persone, compresi i mercenari provenienti dall'Arabia Saudita, da altri stati del Golfo e persino dalla Cina. Attraverso pagamenti in denaro contante, i talebani sono riusciti, inoltre ad assicurarsi l'appoggio di altri gruppi del fronte islamico, in particolare dei gruppi Hizbi-i Islami, il Partito Islamico d'Afghanistan guidato da Gulbuddin Hikmatyar, e Hizb-i Wahdat, il Partito Unito Islamico guidato da Sayyid Muhammad Akbari, appartenente al gruppo etnico Qizilbash.

Se sei capace a far ragionare chi usa la fede e a convincerlo a sedersi al tavolo della pace senza armi, quando a queste persone viene fatto il lavaggio del cervello dicendogli che tutto ciò l'ha ordinato Allah. Il loro capo il Mullah Omar, che gli fa scuola fin da bambini lo chiamano "Comandante della vera fede".
Noi abbiamo un'altra cultura, se riuscissimo con tutta la nostra buona volontà a far sì che questo avvenga potremo dire che è stato un miracolo.

Opinione personale.

2007-03-28 23:37:51 · answer #1 · answered by Anonymous · 3 1

E' una bellissima domanda e del tutto non banale. E' tutto il giorno che sto pensando a questo. Credo che sia un grosso problema. Come sara' possibile trattare per la pace a un tavolo senza le forze che se si avviasse un vero processo democratico potrebbero rappresentare lo Stato in questione. E soprattutto visto che la Repubblica (io non sono in Italia e quindi seguo queste vicende solo on-line..mi arrangio come posso) commentava il fatto esattamente nella tua direzione, ovvero
"niente talebani ad un tavolo di pace" mi sono chiesta, letto il testo riportato, se a un tavolo di pace si potrebbero sedere gli stati uniti, l'Inghilterra e Israele...perche' dal testo sono escluse tutte le nazioni che abbiano una qualche guerra in corso. E se soprattutto ad un eventuale tavolo per la pace in palestina potrebbe sedere la Palestina in quanto non dovrebbe essere trattata come Israele non avendo un esercito spiegato ma solo forze di resistenza. Le nazioni con guerre in corso sono ugualmente le nazioni che attaccano come le nazioni che si difendono? Trovo che questa distinzione andasse chiarita meglio (e forse lo e' solo che io non sono abbastanza informata)...perche' se le forze di resistenza precludono la partecipazione a tavoli della pace delle nazioni attaccate e' un fatto molto grave. stesso problema: le guerre civili. Come le si risolvano a livello internazionale in tavoli in cui nessuna delle forze in causa e' presente? non dimentichiamoci che ce ne sono molte al momento e tavoli per la pace servirebbero anche a risolvere tali questioni. Con tali eccezioni il decreto suona molto giusto ma in tale caso siamo sicuri che i talebani dovrebbero essere esclusi davvero applicandolo? Possono ritenersi forze di resistenza o guerra civile? Non mi sembra che possano rientrare in quadri di guerra di attacco perche' non sono loro l'esercito invasore.
Non voglio dare risposte ma solo esprimere dubbi perche' effettivamente non ritengo di avere le competenze opportune per rispondere a domande cosi' delicate e importanti.

2007-03-28 19:56:10 · answer #2 · answered by Federica 6 · 3 0

Secondo me non c'è bisogno di trattarla, la pace, per un semplice motivo: basta ritirarsi dall'Afghanistan... se ogni paese tenesse i suoi soldati nei suoi confini,...allora sì che ci sarebbe la pace,.. non credo che se ci ritiriamo verranno a cercarci qui in Italia e ci uccideranno tutti,... Anche perchè se questo succedesse, sarebbe opera del terrorismo, con cui è impossibile trattare la pace, visto che operano in posizioni supernascoste,...
La pace non ci sarà finchè tutta la popolazione non avvertirà che la loro identità è rispettata da tutti e nessuno vuole sfruttarli o sottometterli, o anche accelerare il loro processo evolutivo intromettendosi nello sviluppo del Paese,...
Ogni luogo della terra vive un'epoca diversa e nessuno può permettersi di andare a trascinare un popolo verso l'era delle telecomunicazioni, così, con la forza,..
Beh questo è ciò che penso io sui presupposti per la pace,... ogni nazione deve essere libera di svilupparsi come e quando vuole seguendo la sua cultura e la sua storia.

2007-03-29 08:50:23 · answer #3 · answered by alice 2 · 1 0

Io non ti so rispondere ma sono daccordo co Fassino.

2007-03-29 10:31:52 · answer #4 · answered by aristotele 2 · 0 0

Complimenti AshtoAsh, gran bella domanda (stellina).

Io credo che, se si vuole la pace, bisogna che le parti in conflitto si siedano al tavolo per cercare una soluzione, io penso anche che i Talebani (retengo questi delle bestie) non si siederanno mai a un tavolo, perchè voglio la guerra santa.

Non capisco comunque quelle persone che si sono scandalizzate a tale proposta, ho sono contro ogni tentativo di pace, ho vorrei che mi spiegassero come sarebbe possibile in un altro modo.

Grazie a chi mi risponderà.

Ciao!!!!!!!!!!

2007-03-29 10:26:09 · answer #5 · answered by ACHEO 5 · 0 0

Lasciando il governo del paese alla parte meno aggressiva e tenace e utilizzando un cuscinetto militare (multi-forze e straniero) di protezione e salvaguardia della liberta' e della democrazia.

2007-03-28 20:18:06 · answer #6 · answered by kollwitz71 6 · 0 0

Se si vuole veramente la pace in una regione del mondo che non ci appartiene ma nella quale siamo presenti per portare la pace si deve discutere, trattare, verificare tutte le ipotesi possibili proprio con le controparti con cui si è in guerra !!!
Altrimenti si creano i presupposti per altre reazioni da parte di questi popoli verso i paesi che li hanno attaccati, e allora parlare di terrorismo è assolutamente ipocrita !!!

2007-03-28 19:30:14 · answer #7 · answered by alfredo 3 · 1 1

beh...pensa solo che fino a qualche anno fa Bin Laden frequentava la casa bianca!!
ti ho detto tutto?!?

2007-03-28 19:16:23 · answer #8 · answered by Beppe A 2 · 1 1

Mi sembra di capire che secondo il tuo modo di ragionare l'Italia dovrebbe presentarsi alla conferenza di pace con le Brigate Rosse?

2007-03-29 04:06:54 · answer #9 · answered by PisentiAJO'!!! 6 · 0 1

guarda che non abbiamo dichiarato guerra a nessuno.
I talebani sono una frazione della popolazione afgana che con la violenza ed il terrrore prevarica la stragrande maggiornaza di gente umile che vorrebbe vivere una vita decente. Purtroppo interessi religiosi,economici ed altri hanno tutto l'interesse, da sempre, a foraggiare questi delinquenti e le loro attività. sedersi al tavolo con loro significherebbe dare loro una valenza politica.
E come se in Italia aprissimo un tavolo di trattative con i mafiosi o delinquenti comuni.
In afganistan c'è un governo eletto sotto la supervisione dell'ONU . I talebani non sono nulla se non degli iperoltranzisti manovrati .

2007-03-29 02:48:13 · answer #10 · answered by leonenero1959 3 · 0 1

fedest.com, questions and answers