quando avevo circa la metà degli anni che ho adesso mi divertivo con i giochi di enigmistica, specie quelli matematici.
cercavo di risolvere tutti i problemi che mi capitavano, che fossero sui giornali, o le olimpiadi di matematica a scuola, o i test del QI. quando li ho scoperti è stata una manna: tanti giochetti uno dietro l'altro! un po' alla volta imparavo i giochi, tanto in realtà sono quasi tutti standard, e i miei risultati sono passati in breve dal 140 al 156. ovviamente non era la mia intelligenza ad aumentare, ma era solo che iniziavo a risolvere i giochi in modo automatico. in realtà stavo barando!
è facile risolvere un problema se questo segue la falsariga di problemi già visti, non è intelligenza ma esperienza.
voi ci credete veramente ai test o credete che possano venir falsati, come facevo io?
2007-03-26
20:13:45
·
9 risposte
·
inviata da
Anonymous
in
Giochi e passatempi
➔ Giochi e passatempi - Altro
armanda: conosco le domande della mensa (che primo vuoi, cane o pesce...) ma ho l'impressione che tu stia parlando di qualcosa di diverso.
ma perchè i bicchieri sono di vetro? hehehe
2007-03-26
20:28:58 ·
update #1
QM: tanto male non devono essere andati, ti hanno fatto uscire dalla stanzetta bianca! o...no?!!
2007-03-27
04:02:50 ·
update #2
il problema è che le domande dei test analizzano un solo tipo di intelligenza per volta ed è davvero difficile fare una valutazione complessiva del QI con test poco approfonditi...bisognerebbe vedere come sono quelli del M.E.N.S.A., tu ne hai idea?
pensa tu che c'è il mio prof di applicazione tecnica delle medie che pensa ancora oggi che io sia un genio dato che avevo risposto esattamente a tutte le domande di un test logico con domande tipo: perchè i bicchieri sono di vetro?; perchè le matite hanno sezione esagonale?; perchè il metro da falegname è pieghevole?.... ecc
2007-03-26 20:25:03
·
answer #1
·
answered by <<< 4
·
3⤊
0⤋
Ciao scalatore di onde,
non do molta affidabilità ai test sul Q.I.
Possono avere una qualche valenza in ambito logico (fintanto che non impari i meccanismi, come hai spiegato tu),
ma non riescono neanche lontanamente a "misurare" l'intelligenza creativa, musicale, emotiva, figurativa di una persona.
E poi, a parte rari casi come il tuo, di solito chi ha punteggi alti in questi test tende a maturare un atteggiamento di superiorità, che secondo me da solo basta a contraddire il risultato del test!
In buona sostanza li ritengo davvero poco utili e comunque molto limitati e limitanti
2007-03-27 03:50:53
·
answer #2
·
answered by pallanzogna 7
·
2⤊
0⤋
io non ne ho mai fatti di test del QI, pertanto li ritengo inutili e inaffidabili... anche perchè bisognerebbe comprendere cosa si intende per intelligenza, concetto a mio avviso molto vasto...
però il destino (non ho deciso di farli, me li hanno imposti) mi ha riservato un paio di opportunità per sottopormi a test psicoattitudinali, dei quali però nessuno mi ha mai più comunicato gli esiti... mi hanno chiuso in questa stanzetta bianca un po' di anni fa e non mi hanno fatto sapere più niente!
QM
2007-03-27 07:04:51
·
answer #3
·
answered by question mark 3
·
1⤊
0⤋
Ritengo i test del QI un divertente espediente con cui passare il tempo, ma assolutamente non affidabili come strumento di indagine scientifico. In primis nella maggior parte delle domande si valuta l'intelligenza semplicemente come capacità logica o matematica, che però rappresenta a mio giudizio solo una parte delle capacità celebrali umane (puoi anche imparare 1000000 numeri del pi greco a memoria ma ciò non migliora necessariamente il tuo rapporto con gli altri...). Inoltre per avere una valenza scientifica, cioè per poter essere un vero test di intelligenza, dovrebbe essere capace di valutare l'intelligenza di QUALSIASI uomo a cui il test viene sottoposto. Non credo però che un Boscimano del Kalahari, che riesce meglio di me che faccio lo Zoologo a distinguere tra una gazzella di Thomson e uno springbook, possa riuscire a chiudere la proiezione di un cubo con la stessa facilità mia, e non perchè non sia intelligente ma semplicemente perchè non ha mai visto un cubo!! Considera che un test simile venne fatto in America agli inizi del Novecento agli immigrati, anche Italiani, per valutare il loro livello celebrale, ottenendo in molti casi un risultato di 0!! Erano analfabeti...
2007-03-27 04:26:33
·
answer #4
·
answered by eopteryx 3
·
1⤊
0⤋
Evidentemente, oltre al 10 % delle nostre risorse mentali,utilizzate di norma, hai affinato quelle in più... Il subconscio... E' salito in fretta in superficie... Ciao, genio...
2007-03-27 04:22:46
·
answer #5
·
answered by . 7
·
1⤊
0⤋
La risoluzione dei quesiti posti nei test dipende fortemente dall'esercizio, quindi più test provi a risolvere e più avrai possibilità di superarli. Più che intelligenza parlerei in questo caso di attitudine. L'intelligenza è invece la capacità di risolvere con sforzo minimo un problema che incontri casualmente e al quale non ti sei quindi preparato. E' ovvio che nessuno potrebbe preparare test di questo tipo, tranne la vita stessa.
2007-03-27 03:49:30
·
answer #6
·
answered by . 6
·
1⤊
0⤋
Non c'è modo di quantificare l'intelligenza...ma solo particolari abilità nel risolvere determinati problemi.
Ognuno di noi ha intelligenza...ma come pretendere di dire che l'intelligenza linguistica è migliore della logica?
Per me servono tutte a prescindere...ognuno ci mette quel che ha...ed è per questo che dopo centomila anni dalla comparsa dell'uomo di passi evolutivi ne abbiamo fatti no?
bacio all'aroma di QI al rabarbaro
;-)
2007-03-27 03:43:16
·
answer #7
·
answered by acquaskutum 3
·
1⤊
0⤋
Molto poca.... anche io mi diverto a periodi alterni con quel genere di giochi e ho ottenuto esperienze analoghe... Dovremmo piuttosto soffermarci su cosa è l'intelligenza e se e come sia possibile misurarla... Ho avuto una ragazza, a mio parere estremamente intelligente, che otteneneva dei risultati intorno ad 85... Erano test basati su giochi numerici e lei aveva una mentalità letteraria... Quello che però non sopporto sono quelli che ottenendo risultati magari elevati in virtù di predisposizione a ragionare con i numeri o di più banale esercizio, si riempono di boria e salgono sul pulpito...
2007-03-27 03:42:38
·
answer #8
·
answered by Stregatto 3
·
1⤊
0⤋
Guarda non si puo quantificare l'inteligenza,
Io non ho mai avuto quest problemi perchè a 8 sapevo i trucci della matematica.
A 3 anni sapevo le tabelline.
A nove anni sapevo la radice quadrata di una espressione con frazioni.
E adesso mi ritrovo a risolvere il sudoku (Per esempio)Piu difficile in 4-5 minuti.Io sapevo gia di essere un genio.
Guarda a volte la fortuna si trasforma in sfortuna.
C'erca di essere te stesso ragga.
Spero di esserti stato utile ciao.
P.S A io a 7-6 anni avevo gia un 4-5 indirizzi E-mail,Vediamo se me li ricordo:
Gmail
Aol E-mail
Alta vista E-mail (questo motore di ricerca è stato datto come il migliore)
Il vecchio MSN (ora ho W.Live )
Yhaoo
A e All the internet (Il più veloce nelle ricerche).
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
2007-03-27 04:25:52
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋