English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-03-24 13:27:19 · 10 risposte · inviata da badrù 2 in Matematica e scienze Matematica

10 risposte

La prima formalizzazione dei numeri complessi si trova ne L'algebra di Raffaele Bombelli, pubblicata nel 1572. L'autore indroduce\0\0 accanto ai due "segni" + e -,anche due altri "segni", + di - e - di -, quelli che noi oggi indichiamo con i e - i, e ne dà le regole di calcolo, del tipo (+ di -) · (+ di -) = - 1 (cioè i · i = -1) ecc.

2007-03-24 13:36:02 · answer #1 · answered by Alex 4 · 2 0

Allora andiamo per ordine il primo ad usare il termine reale e immaginario nel significato attuale è stato Descartes.
Il primo ad usare il termine complesso per indicare la parte reale e quella immaginaria sommate fu nel 1831 Gauss.
Ma questi numeri erano venuti fuori negli studi di Tartaglia, Cardano e Bombelli sulle soluzioni delle equazioni algebriche di 3 grado. costoro li utilizzarono ma senza capirne a fondo il significato.

La prima rappresentazione geometrica dei numeri complessi si deve a G. Wessel 1789 ma la sua opera rimase sconosciuta per un secolo. Il primo a studiarli ed a utilizzarli fu Hamilton ma la rappresentazione geometrica che oggi conosciamo lo si deve ad Argand, e prende il suo nome che pubblico un saggio nel 1806 anonimo:
"L'Essai sur une maniere de representer les quantites imaginaires dams les constructions geometriques.

2007-03-25 06:28:33 · answer #2 · answered by BigJohn 2 · 4 1

se è un problema, di sicuro Silvio dirà che è colpa del attuale governo.
se è un bene, allora dirà che è risultato del passato governo.

2007-03-24 20:37:15 · answer #3 · answered by Anonymous · 4 1

Chi ha inventato i numeri complessi!? Ma ovviamente nessuno... c'erano già!!! Sono stati solo scoperti...
Cmq il più antico riferimento alla radice di un numero negativo si trova negli scritti di Erone di Alessandria risalenti al I secolo AC.La comparsa di radici di numeri negativi iniziò a farsi più frequente nel XVI secolo quando vennero scoperte le soluzioni delle equazioni di terzo grado e il matematico italiano Tartaglia riuscì a risolvere le equazioni di quarto grado....
spero di avere risposto...
ps:informazioni aggiuntive si trovano su: http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dei_numeri_complessi

2007-03-27 11:38:32 · answer #4 · answered by Romeo017 2 · 0 0

sono stati inventati da molti matematici in forme diverse...ognuno ha aggiunto un pezzettino di teoria fino a giungere all'attuale formalizzazione, che è la più semplice possibile (e tuttavia abbastanza complicata per l'uomo della strada!)

credo che il contributo principale sia dovuto a de moivre e gauss

2007-03-25 07:03:58 · answer #5 · answered by Trig86 5 · 1 1

li ha introdotti tartaglia

2007-03-24 21:30:11 · answer #6 · answered by mr XY 2 · 0 0

Milobar, quando ci vuole, ci vuole.

2007-03-24 21:30:08 · answer #7 · answered by joepianela 3 · 0 1

Io penso che i numeri complessi non siano stati inventati ma "scoperti".
Essendo perito elettronico, ricordo che sono usati per descrivere fenomeni fisici, e che sono legati al calcolo coi vettori (spero di non stare dicendo sciocchezze perchè è passato un po' di tempo da quando li studiai).

2007-03-24 20:49:41 · answer #8 · answered by uno che dice dice 4 · 0 1

Li hanno inventati Berlusconi e Bossi durante una cena ad Arcore

2007-03-25 03:08:01 · answer #9 · answered by tamino44 1 · 0 2

è solo un cretino ke nn aveva nient altro ad fare....peccato ke è già morto altrimenti.....

2007-03-24 20:45:41 · answer #10 · answered by nederland85 3 · 0 4

fedest.com, questions and answers