English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

17 risposte

Io so che non è bello dirlo perché si augura al commensale che mangi tanto, e nel '700 il cibo era visto con distacco, come una cosa da plebei, e non come un qualcosa di doveroso e irrinunciabile. Quindi dire buon appetito non era affatto chic.
Oggi, però non è così, stare a tavola e mangiare è un momento di allegria e godimento, quindi io lo dico eccome!!!Se poi sono cafona e non rispetto il galateo, e chi se ne importa!!!!!

2007-03-24 13:43:24 · answer #1 · answered by cucciolo 7 · 1 0

se eri in coda dal dietologo o al centro dimagrimento, non è proprio carino, se eri alla mensa della caritas neanche !!!

2007-03-24 20:33:40 · answer #2 · answered by Anonymous · 4 0

ah non lo sapevo mica!!! cmq sempre meglio di un " strozzati con il prossimo boccone!!!".

2007-03-24 20:33:28 · answer #3 · answered by Anonymous · 4 1

Perché faceva la dieta

2007-03-25 04:53:59 · answer #4 · answered by bici113 6 · 1 0

Perché a volte la gente si fa troppe paranoie, tipo il "salute" quando uno starnutisce che non si dovrebbe dire... bah...

2007-03-24 20:47:43 · answer #5 · answered by Stefano 5 · 1 0

Dire "buon appetito" per il vecchio galateo non è accettabile.ma c'è una notevole controversia ora a riguardo. Il "buon appetito" è stato bandito con l'arrivo sulla tavola della forchetta. Prima si mangiava con le mani. La forchetta ha determinato il "distacco dal cibo", almeno sulle tavole dei nobili e della ricca borghesia. Per loro dire "buon appetito" sottintendeva la necessità di mangiare.....molto out!
Oggi si mangia per il piacere di mangiare, quindi, suppongo non possa più risultare una mancanza di rispetto augurare una buona scorpacciata.

2007-03-24 20:44:19 · answer #6 · answered by avìda 4 · 1 0

Verissimo!
E a me sinceramente dà parecchio fastidio quando me lo dicono.
Sembra quasi un augurio di strafogamento! E' davvero brutto e fuori luogo :(

2007-03-28 15:33:12 · answer #7 · answered by Ghella 5 · 0 0

Il galateo è stato dettato dai "nobili" in passato, adottato poi dai "borghesi", quindi il buon appetito era considerato poco fine perché questi "signori" si sentivano superiori all'atto materiale del mangiare.
Oggi secondo me non ha senso, comunque se vuoi essere davvero perfetto per il galateo segui il consiglio di Lina Sotis, esperta di galateo: "non dire per primo buon appetito ma se qualcuno lo dice rispondi gentilmente buon appetito anche a te!"
E' una cosa che approvo in pieno perchè il vero galateo secondo me è mettere a proprio agio le persone!

2007-03-28 05:44:54 · answer #8 · answered by Donatella D 3 · 0 0

"Buon appetito" porta alla mente una visione un po' animalesca, di un uomo affamato che ha premura di saziarsi.
E' meglio dire "buon pranzo" (che richiama alla qualità del pasto) se proprio ritieni che tu debba dire qualcosa per essere gentile.
Se invece qualcuno di augura "buon appetito" invece di rispondere "altrettanto" è meglio fare un lieve cenno di ringraziamento col capo.

Saluti.

Maciste - Bologna

2007-03-27 07:39:50 · answer #9 · answered by Maciste 2 · 0 0

io rispondo sempre con un
GRAZIE,MA NON CE N'è BISOGNO...
infatti io sono molto piccola ma mangio tantissimo e quindi sarebbe la rovina dei miei cari,augurarmi buon appetito,significa ke loro stanno x digiunare...un bacio

2007-03-26 17:46:23 · answer #10 · answered by mannosil 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers