English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

grazie a chi risponderà....

2007-03-23 09:54:51 · 6 risposte · inviata da cielo di luglio 2 in Scuola ed educazione Educazione - Altro

6 risposte

Riassumere significa:
esporre brevemente e con parole proprie ciò che altri hanno scritto per esteso.
Il riassunto è importante perché ti abitua a:
comunicare le informazioni più importanti (conservare ciò che è essenziale, abbandonare ciò che è accessorio):
* con le parole più adatte;
* con un discorso sufficientemente chiaro;
* senza intervenire con giudizi personali.
Alcune indicazioni per eseguire un riassunto
* rileggi attentamente il testo dopo una prima lettura rapida;
* dividilo nelle sue parti fondamentali (sequenze) mettendo una barra / alla fine di ogni sequenza;
* assegna un titolo ad ogni sequenza che esprima i fatti o concetti essenziali: avrai così ottenuto la scaletta del testo;
* stendi il riassunto, esponendo solo i punti essenziali e rispettando l'ordine del testo;
* esprimiti con un linguaggio chiaro e sintetico;
* usa la terza persona singolare;
* utilizza il discorso indiretto, eliminando i dialoghi;
* una volta che hai deciso il tempo del verbo, mantienilo fino alla fine;
* nelle narrazioni, riduci le sequenze descrittive e riflessive, privilegiando quelle narrative.

Prova finale: fai leggere ad altri, o rileggi tu stesso, dopo un certo tempo, il tuo riassunto. Se non ti è chiaro, è segno che devi migliorare la tua abilità a fare il riassunto!!
Ricordati, infine, che è molto importante verificare:
* la proporzione: non sviluppare troppo una parte trascurando le altre;
* la brevità: eliminare i particolari che appesantiscono il riassunto e risparmiare le parole;
* la forma: usare espressioni chiare, corrette e legate logicamente.

Sono una studentessa di lettere e filosofia, ho seguito un corso proprio sull'elaborazione dei testi scritti, la docente ha dedicato ben 4 lezioni, di due ore ciascuna, su come fare il riassunto e una delle frasi che mi ha colpito è questa: il riassunto o sintesi è il risultato finale di un grande lavoro di analisi e riflessione sul testo. Questa docente aveva proprio una cattiva capacità di sintesi...

2007-03-23 09:59:15 · answer #1 · answered by Anonymous · 1 0

fatti una mappa concettuale con le parole chiave, e dopo inizi ad articolare il riassunto.

2007-03-24 12:28:48 · answer #2 · answered by Anonymous · 0 0

capire quale la parte+ importante di un libro o di tutto ciò che si legge o di ciò che si studia

2007-03-23 17:05:48 · answer #3 · answered by serena.panerati 2 · 0 0

sottolineati le frasi essenziali del discorso e le riscrivi senza allungare trpp il brodo...cosa importantissima metti le tue considerazioni....piacciono molto ai prof...ciao

2007-03-23 16:59:15 · answer #4 · answered by stefy3092 4 · 0 0

innanzitutto si dice metodo!la capacità di sintesi è innata secondo me...chi ti risponde con km di parole non può insegnarti a fare riassunti...!cmq ci vuole allenamento e lessico sviluppato

2007-03-23 17:12:33 · answer #5 · answered by bya 3 · 0 1

Copiarli! ;) ciao ciao

2007-03-23 17:01:50 · answer #6 · answered by j.k. 2 · 0 3

fedest.com, questions and answers