English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

John Lennon diceva:"Immagina che non esistano frontiere, non è difficile da fare, nessuno per cui uccidere o morire e nessuna religione, Immagina tutta la gente vivere una vita in pace..." Secondo me per raggiungere davvero la pace e la piena libertà di pensiero bisognerebbe davvero sopprimere ogni tipo di religione...Voi cosa ne pensate?Sogno LEGGERMENTE troppo irrealizzabile?

2007-03-19 07:44:53 · 21 risposte · inviata da Desaparecido 1 in Società e culture Religione e spiritualità

21 risposte

Il disegno dipinto da Lennon sarebbe proprio il più bello dei sogni...un mondo in cui tutti siamo realmente uguali, dove non ci siano distinzioni di razza, religione, visione politica...un mondo perfetto insomma...un po' utopico a dir la verità...

2007-03-19 07:51:46 · answer #1 · answered by Anonymous · 1 0

John Lennon era un grande Uomo. Essendo tale non aveva bisogno di nessun dio padre che dirigesse la sua morale. Il suo/tuo sogno temo sia irrealizzabile, purtroppo. Te ne rendi conto leggendo ancora assurdità come: il cristianesimo è una religione pacifica. Infatti in 2000 anni invece di accendere roghi e foraggiare commilitoni hanno sparpagliato margherite. Mai sentito parlare di Ante Pavelic e dello sterminio di 600'000 ceceni ortodossi benedetto da Santa romana chiesa. No? Informatevi perchè si parla di poco più di 50 anni fa. Oh portatori di pace...

2007-03-20 07:36:25 · answer #2 · answered by Pimpi 6 · 1 0

sarebbe tra i migliori dei mondi pensabili..ma sarà difficile da ottenere..putroppo

2007-03-19 15:39:56 · answer #3 · answered by Marcio ] A [ 4 · 1 0

Citando H.P. Lovecraft:
"Il sentimento più grande dell'animo umano è la paura, la paura più grande quella dell'ignoto."
La religione è un ottimo surrogato per non affrontare questa paura insita in ognuno di noi e ha nel contempo il vantaggio di poter manipolare le menti più deboli e piegarle la potere di pochi.
Attenzione a non confondere la Morale (l'essere "buoni" o "cattivi") con un credo in un'entità superiore...
Quello che ci differenzia dagli animali (che vivono tranquillamente senza religione/morale) è la consapevolezza di noi stessi.
Rifiuto pertanto le religioni, accettando al più un panteismo se proprio non se ne può fare a meno.

2007-03-19 15:11:44 · answer #4 · answered by Stregatto 3 · 1 0

lo vedrei benissimo, ognuno potrebbe coltivare indisturbato nel suo cuore la religione che gli pare

2007-03-19 15:06:20 · answer #5 · answered by aliena.doc 6 · 1 0

Per certi versi sarebbe meglio un mondo senza religioni... innanzitutto significherebbe un fattore di divisione tra i diversi popoli in meno... e di conseguenza, un motivo in meno per farsi guerra... e poi, senza religione, forse invece di proiettare tutte le nostre aspettative di felicità in un mondo ultraterreno, ci impegneremmo di più a cercare di migliorare questo povero mondo, che ne ha tanto bisogno...

2007-03-19 14:57:10 · answer #6 · answered by * 6 · 1 0

forse senza le religioni smetterebbero molte guerre k da tempo macchiano i territori del medio oriente e altri popoli!!

2007-03-19 14:54:13 · answer #7 · answered by sara 2 · 1 0

Ciao Desaparecido,
il tuo sogno non è irrealizzabile. Anzi è proprio ciò che avverrà tra breve.
Gesù avvertì: “Ogni albero che non produce frutti eccellenti è tagliato e gettato nel fuoco”. (Matteo 7:19) Sì, la falsa religione sarà abbattuta e distrutta! Ma quando? E come? Una visione profetica descritta nel libro biblico di Rivelazione, o Apocalisse, capitoli 17 e 18, fornisce la risposta.

Come finirà la falsa religione?

Immaginate la scena: una meretrice è seduta su una bestia spaventosa con sette teste e dieci corna. (Rivelazione 17:1-4) Chi rappresenta la meretrice? Essa ha influenza sopra “i re della terra”. È vestita di porpora, fa uso di incenso ed è molto ricca. Inoltre mediante le sue pratiche spiritiche vengono “sviate tutte le nazioni”. (Rivelazione 17:18; 18:12, 13, 23) La Bibbia ci aiuta a capire che questa meretrice è un’entità religiosa mondiale. Rappresenta non una singola religione, ma tutte le religioni che producono frutti marci.

La bestia su cui siede la meretrice rappresenta le potenze politiche del mondo. (Rivelazione 17:10-13) La falsa religione cavalca questa bestia politica nel tentativo di influenzarne le decisioni e di manovrarla.

Presto, però, accadrà qualcosa di sconcertante. “Le dieci corna che hai visto, e la bestia selvaggia, queste odieranno la meretrice e la renderanno devastata e nuda, e mangeranno le sue carni e la bruceranno completamente col fuoco”. (Rivelazione 17:16) Con una mossa improvvisa, sconvolgente, le potenze politiche del mondo attaccheranno la falsa religione e la distruggeranno completamente. Cosa li spingerà ad agire in questo modo? Il libro biblico di Rivelazione risponde: “Dio ha messo nei loro cuori di eseguire il suo pensiero”. (Rivelazione 17:17) Sì, Dio chiederà conto alla falsa religione di tutte le azioni spregevoli che ha commesso nel Suo nome. In un atto di perfetta giustizia, impiegherà come strumenti di esecuzione gli amanti politici di lei.

Cosa bisogna fare per non subire la stessa sorte della falsa religione? “Uscite da essa, o popolo mio”, esorta il messaggero di Dio. (Rivelazione 18:4) Adesso è il momento di fuggire dalla falsa religione! Ma dove rifugiarsi? Non nell’ateismo, il cui futuro è ugualmente tetro. (2 Tessalonicesi 1:6-9) L’unico rifugio è nella vera religione. Come si può riconoscere la vera religione?


Quali buoni frutti dovrebbe produrre la vera religione? — Matteo 7:17.

La vera religione . . .

▪ È AMORE ALL’OPERA: I veri adoratori “non fanno parte del mondo”, sono uniti indipendentemente da razza o cultura e hanno ‘amore fra loro’. (Giovanni 13:35; 17:16; Atti 10:34, 35) Invece di uccidersi a vicenda, sono disposti a morire l’uno per l’altro. — 1 Giovanni 3:16.

▪ CONFIDA NELLA PAROLA DI DIO: Anziché presentare ‘tradizioni e comandi di uomini come dottrine’, la vera religione basa i suoi insegnamenti sulla Parola di Dio, la Bibbia. (Matteo 15:6-9) Perché? Perché “tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere”. — 2 Timoteo 3:16.

▪ RAFFORZA I VINCOLI FAMILIARI E SOSTIENE ALTE NORME MORALI: La vera religione esorta i mariti ad ‘amare la moglie come il proprio corpo’, incoraggia le mogli ad avere “profondo rispetto per il marito”, e insegna ai figli a ‘essere ubbidienti ai genitori’. (Efesini 5:28, 33; 6:1) Inoltre coloro che hanno incarichi di responsabilità devono essere esemplari in quanto a moralità. — 1 Timoteo 3:1-10.

C’è qualche religione che rispetta queste norme? Un libro sull’Olocausto pubblicato nel 2001 dice: “Se più persone praticassero quello che predicano e praticano i testimoni di Geova, l’Olocausto si sarebbe potuto evitare e il mondo non sarebbe più piagato da genocidi”. — Holocaust Politics.

In 235 paesi i testimoni di Geova non si limitano a predicare le norme morali della Bibbia, ma le mettono in pratica nella vita. Chiedete loro di mostrarvi quello che Dio richiede, in modo da adorarlo come desidera lui. Adesso è il momento di agire. Non rimandate. La fine della falsa religione è vicina! — Sofonia 2:2, 3.

2007-03-20 03:22:36 · answer #8 · answered by Out 5 · 0 0

La societa' morale sara' basata sull'etica razionale

Le religioni sono un tentativo primitivo di dare all'essere umano un codice morale. Siccome le loro radici sono primitive, ossia si perdono nella preistoria e nelle societa' brutali degli imperi teocratici di migliaia di anni di civilta', le religioni sono filosofie che si basano sulla fede anziche' sulla scienza e la logica. La moralita' delle religioni, dunque, ci viene data da una presunta autorita' divina, senza la quale, si e' creduto che la moralita' non sia possibile.

Il progresso che l'umanita' ha fatto con lo stabilirsi della razionalita' e della scienza, specialmente dopo il periodo illuminista del secolo 17mo, ha dimostrato che il codice morale delle religioni non e' sufficiente a garantire la giustizia per l'umanita'. La teocrazia, che per millenni e' stata la forma legislativa piu' efficace per mantenere l'ordine sociale, imponeva il codice morale rifacendosi all'ubbidienza alle leggi divine. Siccome l'essere umano non e' come gli animali, non puo' essere trattato come addestriamo i cani, ad ubbidire ai comandamenti senza pensarci sopra, il modello di etica basato sulla teocrazia era destinato a sgretolarsi.

In molti Paesi moderni, specialmente all'Occidente, le religioni hanno perso il loro potere di legislare. Il potere di fare le leggi, in questi Paesi, e' ora nelle mani dello Stato laico che le ha relegate a dire la loro, ma a mantenere le distanze dal potere. Purtroppo, non e' detto che la mancanza di etica religiosa si trasformi automaticamente in etica razionale. Le religioni sono solo uno degli ostacoli alla razionalita'. Soppiantare le religioni troppo velocemente senza emancipare l'intelletto delle masse puo' condurre a rivoluzioni crudeli e sanguinose non meno di quelle perpetrate dalle teocrazie del passato.

Solo coltivando l'etica razionale, quella che proviene dalla ragione logica, l'essere umano potra' raggiungere la pace.
Senza la ragione logica non si puo' fare giustizia, poiche e' la ragione che ci permette di distinguere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto. Il cammino per arrivare ad una societa' basata sull'etica razionale e' ancora lungo, arduo, e per niente garantito. Abbiamo bisogno di filosofi astuti, capaci di articolare i valori dell'etica in modo chiaro, accessibile alla popolazione; abbiamo bisogno della separazione dell'economia dalla politica, come abbiamo avuto bisogno della separazione tra religione e Stato. Queste idee vanno formulate prima che le religioni crollino, poiche' il vuoto ch'esse lascerebbero nella moralita' individuale e nella moralita' sociale potrebbe essere piu' distruttivo di quanto potessimo immaginare.

L'edonismo, per esempio, la ricerca del piacere personale a tutti i costi, crea lo stesso desiderio di potere sugli altri che hanno avuto le teocrazie. L'uomo puo' sempre trovare il fine che giustifica l'oppressione e la violenza. Senza stabilire un codice morale basato sulla razionalita' che venga insegnato e compreso dalle masse, non c'e' da aspettarsi pace nel mondo. Come nel passato, la violenza puo' essere giustificata all'ombra di qualsiasi bandiera, anche quella della pace e della fratellanza! Abbiamo bisogno di una nuova filosofia che dia nascita ad una nuova politica. Ma il partito politico che si orienta a queste idee non e' ancora nato!

2007-03-19 21:16:26 · answer #9 · answered by DrEvol 7 · 0 0

Un mondo senza religione vorrebbe dire non più morti in nome di qualcosa di astratto, vorrebbe dire uscire da spirali di vendetta, vorrebbe dire avere uno stato laico, ma veramente, che non permette a fedi personali di imporre regole a tutti, anche a chi non condivide tale credo.
Un mondo senza religione, vorrebbe dire agire secondo le proprie responsabilità senza dare onore o colpa ad entità terze.
Un mondo senza religione! Io lo aspetto, ci spero!

2007-03-19 19:06:14 · answer #10 · answered by .:: Lilla ::. 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers