English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

L'universo si espande davvero eternamente?
Se sì, non potrebbe essere che ciò che abbiamo vissuto, ciò che stiamo vivendo e ciò che vivremo, lo avessimo già provato infinite volte e ammettendo la reincarnazione, dimenticassimo ogni vita precedente, fino a dimenticarle tutte dopo un'ipotetica "morte" dell'anima? Anima che raggiungendo il punto di "espansione massima" poi lentamente implodesse con la materia?
O, dato che se l'universo fosse infinito, lo sarebbe anche la sua espansione e quindi non esisterebbe alcun punto di espansione massima, siamo in questo stesso istante in un'inconcepibile (alla mente) esplosione-implosione coincidenti in un unico punto senza dimensioni?
Scusate la domanda troppo articolata... ma me lo sono chiesta più volte...
Io lo trovo un argomento affascinante, però inconoscibile.
Nonostante questo... voi cosa ne pensate?

2007-03-18 05:45:42 · 16 risposte · inviata da sydhera 2 in Matematica e scienze Spazio e astronomia

16 risposte

è una domanda interessante.. ti dirò le ultime teorie affermano che l'universo è finito, e che siamo immersi in un "mare" simile ad una forma di pane.. il nostro universo è una fetta... una fetta di 3 dimensioni più una temporale.. mentre tutto il resto in cui siamo ha 11 dimensioni... il nome di questa teoria è "M".. gia il nome non si sa bene cosa sia: forse vuol dire teoria Madre, o Mad, pazza, o mistery, o è il contrario della W, l'iniziale del nome dello scienziato che l'ha scoperta.. è stata fatta un'altra domanda qui su answer che supponeva non l'espansione dell'universo bensì un movimento circolare intorno ad un centro, o vari centri di big bang.. sai prima di conoscere la teoria M (ancora non è stata provata) per me era un paradosso che un qualcosa, anzi, che l'infito potesse espandersi.. in che cosa? cosa non comprende già l'infinito.. grazie alla teoria M i mondi paralleli non sono più fantascienza, ma scienza.. anche se forse non è proprio l'eterno ritorno di Nietzsche..
einstein si trovò davanti ad un problema.. provo a spiegarlo (spero bene): se tu prendi una palla di cannone e la spari, attraverso dei calcoli riesci più o meno a trovare il punto esatto dove cade. mentre se immaginiamo di sparare una sola particella di questa palla, noi non potremmo sapere secondo la teoria quantistica la velocità a cui viaggia e il posto dove cade insieme.. secondo einstein "dio non giocava a dadi" ed era impossibile.. la teoria delle super stringhe riusciva a far coincidere la teoria quantistica con quella di einstein trovando ben 5 teorie.. il problema divenne sempre più grande.. immaginati di non avere alcuna spiegazione e poi di averne insieme 5.. non andava! era peggio di averne 0! poi ci fu uno scienziato, di cui non ricordo il nome, ma che inizia con W, che riuscì a capire che non erano 5 teorie ma 1 vista da punti diversi. ecco la teoria M.. una teoria di un universo elegante, piccolo.. finito. ti consiglio di leggerla.. è molto interessante.. e ci sono tantissime altre cose ..

2007-03-18 06:08:55 · answer #1 · answered by Fiordiluce 3 · 2 0

Ho risposto ad una domanda simile alla tua poco tempo, era una risposta lunga, non mi va di riproporla interamente.

Però, vorrei dirti di lasciar perdere i discorsi sull'anima, con le teorie cosmologiche non c'entrano nulla, a meno che non vogliamo parlare di religione o altro, ma con la scienza c'entra poco.

Il "metaverso", potrebbe realmente essere infinito, e noi essere in una bolla al suo interno, la quale è molto, ma molto più grande dell'universo visibile. Detto questo, ci sono altre teorie, come il multiverso di Everett III, o la teoria degli universi baby, e tutte hanno delle fondamenta, ma non essendo empiricamente dimostrabili, almeno in quest'epoca, per ora rimangono mera speculazione teorica.

Invece, il tuo modello dell'eterno ritorno, esplosione-implosione, è stato da lungo tempo smontato, per varie motivazioni di carattere fisico. Ma mi preme anche chiarire un altro concetto, dici che anche fossimo in un universo infinito in eterna espansione, saremmo in un inconcepibile unico punto senza dimensioni. Non ha senso questa frase, detta francamente.
Anche il metaverso, o multiverso, o universo generatore di universi bambini esistessero, non avrebbero nulla a che fare, fisicamente, con il nostro universo visibile, almeno per quanto noi potremmo mai accorgercene, per un motivo molto valido. La velocità della luce è finita e con essa l'informazione. Per noi tutto ciò che c'è al di là del nostro orizzonte degli eventi è del tutto ininfluente, e per questo forse non avremo mai prove empiriche inoppugnabili, questo in via di principio. E' come se fossimo in un buco nero, da cui non potremmo mai uscire. Questo discorso coinvolge direttamente il concetto di tempo, è come se il tempo viaggiasse alla velocità della luce in un certo senso, e noi con esso; ma avevo detto di non volermi ripetere in così breve tempo per cui credo di aver detto abbastanza.

2007-03-18 21:03:51 · answer #2 · answered by Gabriele B 3 · 1 0

Molti anni addietro anche a me era capitato di fumare qualcosa di molto forte ! Pensa che quella volta ho addirittura visto la struttura dell'universo arrotolato su se stesso come un nastro di Moebius ! Poi non ho più trovato quel bel pachistano.....

2007-03-18 18:29:53 · answer #3 · answered by almagutt 4 · 1 0

ma tu pensi che quello che abbiamo vissuto, stiamo vivendo e vivremo lo abbaimo già provato infinite volte nello stesso identico modo? perchè in teoria dovrebbe essere possibile, però così ripetitivo non so se avrebbe senso. io penso che magari viviamo un'infinita serie di situazioni diverse, all'inifinito. c'è già una teoria sugli infiniti paralleli.

2007-03-18 13:11:04 · answer #4 · answered by Anonymous · 1 0

l' Universo potrebbe anche espandersi infinitamente in uno spazio finito. Prova a pensare ad un uomo delle caverne che decide di vedere dove finisce il mondo che ha sotto i piedi. Continuerebbe a camminare ipoteticamente all'infinito per via della forma sferica della Terra (quindi dedurrebbe che il mondo è infinito). Così potrebbe essere per il nostro Universo (noi non potendo concepire le dimensioni possibili oltre alle nostre 3 + il tempo) saremmo portati a pensare che l'universo sia infinito quando invece potrebbe addirittura essere che ci siano infiniti universi finiti. Pensa che un triangolo (che ha due sole dimensioni potrebbe starci infinite volte in un qualsiasi spazio a tre dimensioni - perchè non lo occuperebbe mai nemmeno in parte)...

2007-03-26 04:49:56 · answer #5 · answered by Marte 3 · 0 0

Abbiamo solo una certezza. Il sole fra qualche tempo morirà e prima di morire si espanderebbe talmente che la terra tutta brucerà o scomparirà con tutti gli umanoidi che ancora avrebbero la fortuna o sfortuna di esistere ancora. Scomparso il pensiero umano , non ci sarebbe nessun problema. Non esisterebbe più nulla, o tutto continuerà senza di NOI.

2007-03-24 12:44:23 · answer #6 · answered by piero332003 3 · 0 0

la cosmologia è una scienza, la scienza del tutto esistente, l'anima non è oggetto di scienza, non è dimostrato che esista e personalmente non ci credo, quindi non si può mischiare la scienza con le credenze popolari..
detto questo la teoria per cui l'universo raggiungerà la sua massima espansione per poi ricollassare su se stesso in un big crunch è stata da un pezzo abbandonata in quanto inconsistente con le osservazioni..
quindi l'universo è in espansione, accellerata per la precisione..
l'universo ha un'età di 13,7 miliardi di anni, o almeno per il momento è la più accreditata e meglio consistente con le osservazioni (se invece l'universo fosse ciclico, big-bang, big crunch, big bang, e così via l'universo sarebbe più giovane, circa 10 milioni di anni, e questo è inconsistente con le età degli ammassi globulari).
il tempo è nato con l'universo, ed essendo parte del tessuto spazio-temporale non ha senso parlare di PRIMA..
inoltre anche la teoria che porta al Big Bang come inizio dell'universo sarà da rivedere o ridefinire grazie alla teoria della quantum gravity che dovrebbe essere il passo successivo alla relatività generale..

2007-03-19 11:31:44 · answer #7 · answered by honjo_nana 4 · 0 0

anche io c' ho pensato molte volte... è un argomento molto affascinante ma anche complesso
io penso che l' universo sia in eterna espansione ma non penso che questo abbia qualcosa a che vedere con l' anima, ma ancora sappiamo pochissimo su questi argomenti, ed effettivamente sarebbe anche possibile che arrivato ad un punto di espansione massima possa implodere... è qualcosa di troppo complesso per la mente umana

2007-03-18 13:09:06 · answer #8 · answered by nela [Ajò] 4 · 0 0

non può che essere infinito,se no che ci sta oltre?il vuoto forse,ma l'universo è gia il vuoto,un vuoto che tutto colma,noi nel nostro piccolo non possiamo immaginare,noi invece potrebbe essere che viviamo ogni giorno tutti i giorni in dimensioni diverse,e li ricordiamo in sequenza quando finiamo ricominciamo eternamente

2007-03-18 13:08:05 · answer #9 · answered by ? 3 · 0 0

Lo psicanalista francese Silvio Fanti (è francese anche se la sua famiglia è di origine italiana) ha scritto un bellissimo libro (tra i tanti) che si intitola "L'Homme en micropsycanalise". In questo libro ipotizza tra l'altro che l'origine dell'universo sia dovuto alla materializzazione del vuoto attraverso il vorticoso ruotare dello stesso vuoto intorno a se stesso. Man mano che il vuoto si materializza avviene una specie di riempimento di tale vuoto sino ad estinguere se stesso per lasciare il passo alla materia.
Affascinante vero? Continua che poi la materia vive e si espande attraverso la teoria del "tentativo". In pratica ogni cosa, animata e non, si modifica e si rinnova attraverso continui tentaviti che risentono della loro stessa esperienza senza soluzione di continuità! In tutto questo si colloca poi l'uomo che è il tentativo più riuscito dell'anima materiale nel suo percorso infinito di vita-morte dove la vita è un accidente ed invece la morte è il vero "asse" della vita ed il vero contenitore dell'energia che si rinnova.

2007-03-18 12:57:56 · answer #10 · answered by Sebastiano Z 5 · 1 1

fedest.com, questions and answers