Sì, grazie al cosiddetto "riflesso di correzione", che comprende varie fasi. Quando un gatto cade, i suoi occhi e un organo particolare situato nell'orecchio interno, e cioè l'apparato vestibolare, informano rapidamente il cervello sulla posizione della testa rispetto al suolo. Immediatamente si ha la regolazione della testa secondo il campo gravitazionale. In un secondo momento anche il resto del corpo si regola, seguendo l'andamento della testa. Infine, gli otoliti (granuli di carbonato di calcio presenti nell'endolinfa dell'orecchio interno, importanti per il senso dell'equilibrio) rilevano anche l'accelerazione del gatto verso il terreno e questo porta ad un riflesso di estensione degli arti per l'atterraggio. Insomma, il gatto adulto atterra sempre a quattro zampe. Non è così per il gattino appena nato, che ha sì un apparato vestibolare completamente sviluppato, ma una capacità visiva ancora ridotta.
2007-03-17 09:23:25
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
2⤊
0⤋
dipende dall'altezza , dalla velocita' , dal vento , dal tipo di gatto , da troppe cose .
2007-03-17 02:22:46
·
answer #2
·
answered by michele c 1
·
3⤊
0⤋
Da qui il paradosso del Gatto imburrato
* Un gatto cade sempre sulle zampe (e mai sulla schiena);
* Una fetta di pane imburrato cade sempre dalla parte del burro (derivata dalla Legge di Murphy);
Assunte queste due leggi come valide, basta prendere un gatto e legare una fetta di pane imburrato sul suo dorso (o cospargere di burro la schiena del gatto). Lasciando il gatto da un'altezza ipoteticamente infinita, il gatto tenderà a cadere sulle zampe, ed analogamente farà la fetta di pane imburrato, si creerà quindi un moto perpetuo in cui sia il gatto sia la fetta di pane continueranno a ruotare all'infinito.
Se invece il gatto viene fatto cadere da un'altezza finita, per la stessa ragione è impossibile che tocchi terra né sulle zampe né sulla schiena, e quindi rimarrà a mezz'aria, realizzando un dispositivo antigravitazionale.
2007-03-17 01:32:01
·
answer #3
·
answered by il Lungo 3
·
4⤊
2⤋
cara Lucia io non credo proprio che la tua domanda sia molto appropriata i gatti è risaputo hanno un notevole equilibrio posso camminare sulle ringhiere e fare grandi salti ma è anche vero che se cadono male non è detto che atterrino sulle zampe, il mio gatto molte volte per scendere dalle sedie o dal divano atterra di pancia, :-) poverino ha anche 12 anni. comunque mi raccomando non lanciare mai un gatto soltanto x constatare un tuo dubbio gli puoi fare molto male,e soprattuto spero che tu sappia che il proverbi che dice"i gatti hanno 9 vite " è soltanto, e te lo assicuro io, solo una sciocchezza...
2007-03-17 03:25:17
·
answer #4
·
answered by soniasuriano 1
·
1⤊
0⤋
credo che solo il gatto della mia coinquilina riesca a cadere di muso saltando giù dal divano...che tonto!!:)
2007-03-17 01:33:08
·
answer #5
·
answered by fly 5
·
2⤊
1⤋
Non è vero che i gatti cascano sempre sulle loro zampe. Hai mai provato a spalmare sulla schiena di un gatto della marmellata? Non può cadere in piedi perchè deve cercare di pulirsi dalla marmellata. Tieni presente che io non ho mai realizzato una barbarie simile ma conosco un bambino che l'ha fatto per sperimentare. Quindi, volendo, non sempre i gatti cascano sulle zampe. Ciao!
2007-03-18 08:31:30
·
answer #6
·
answered by hanniball812002 2
·
0⤊
0⤋
Sì è vero, ho avuto diversi gatti e quando ho provato a farli "cadere" da qualsiasi posizione, loro sn sempre caduti in "piedi"...............
2007-03-18 03:18:44
·
answer #7
·
answered by nnsonoio03 3
·
0⤊
0⤋
dicono tutti di sì
2007-03-18 01:25:33
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Molto spesso, non sempre. Dipende un po' anche da quanto sono ciccioni... o tonti...
2007-03-17 04:14:14
·
answer #9
·
answered by Kuroumi 5
·
0⤊
0⤋
si ma non lanciarli in alto solo per vedere se è vero.
2007-03-17 01:27:48
·
answer #10
·
answered by Lucz 4
·
2⤊
2⤋