English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Titolo sibillino. Semplice però. L'avvocatura dello Stato ha chiesto l'annullamento della richiesta di rinvio a giudizio per Pollari e gli agenti italiani e CIA coinvolti nel sequestro Abu Omar. Clemente Mastella non chiede l'estradizione ma aspetta la decisione della Consulta. A me sta bene così e plaudo al Governo che ha capito che i Servizi devono essere coperti dal Segreto di Stato anche quando non tutto è chiaro. Però la sinistra aveva criticato aspramente Castelli quando aveva rifiutato di chiedere l'estradizione per gli agenti CIA. Allora, per me sta bene così perche sono di centro destra e perchè penso che non si possano infilare le dita nel vasetto della marmellata senza sporcarsele, Abu Omar è uno dei tanti reclutatori di Al Qaeda in Italia, i Servizi se devono funzionare si sa che fanno anche qualche porcheria in quanto il fine giustifica i mezzi (discutibile ma è così), ma per voi che siete di idea opposta alla mia, cosa ne pensate?

2007-03-15 21:04:20 · 12 risposte · inviata da Mobo 3 in Politica e governo Politica e governo - Altro

In altre parole, meglio un Abu Omar in più in Italia, meglio i Servizi apprezzati quando salvano la Sgrena e muore un certo Calipari per essere poi demonizzati quando fanno qualcosa di poco pulito, oppure coerenza sempre anche sapendo che i Servizi Segreti a volte devono avere comportamenti non troppo cristallini?

2007-03-15 21:07:31 · update #1

Sapevo che sarebbe stato impopolare e ammiro i giovani che vogliono la verità sempre. Beati loro, avevo gli stessi ideali. Purtroppo viviamo in un mondo che è una giungla e se non ti adegui vieni sopraffatto. Forse Abu Omar è innocente e questo purtroppo sarebbe il prezzo che si paga quando si vive in una situazione di continuo allarme terroristico. Mi spiace, è vero che i servizi segreti hanno e fanno un lavoro a volte sporco, in passato asserviti a servizi stranieri, a destra c'era il Gladio e a sinistra c'era la controparte armata, il segreto imposto in varie indagini ecc ecc. D'accordo con tutto..la bocca per parlare? Con chi? Con il fondamentalismo islamico, con Al Qaeda, con Ahmadinejad? Utopia, pura utopia fatta di begli ideali che vengono regolarmente smentiti dai fatti. Se uno predica la Jihad in Italia e dice che Roma diverrà islamica (non è Abu Omar) oppure in TV fa proselitismo per l'Islam fondamentalista come si può instaurare un dialogo?

2007-03-15 22:36:50 · update #2

Levmarco se non mi informassi non scriverei le domande che scrivo. Abu Omar non è un reclutatore. Ok, tu ci credi e mi sta bene così. Quando l'hanno preso era indagato dalla procura di Milano (tutto dire) ed è probabile che i Servizi avessero qualche informazione diversa dalla tua, non credi? Le stragi di cui tu parli vanno inquadrate in un particolare contesto storico, tu pecchi di superficialità se non consideri l'antagonismo tra USA e URSS, le Brigate Rosse e i neo fascisti e i vari schieramenti. Quello è un periodo oscuro della nostra storia e dove stava il vero o il falso non lo so io come non lo sai tu (al di fuori delle tesi politiche). Io non esalto l'operato degli USA, però dico che in una situazione come quella creatasi dopo l'11/09 e seguenti attentati a Londra e Madrid i Servizi segreti devono stare all'erta e devono essere tutelati non solo quando liberano la Sgrena, le due Simona, Torsello ecc. ecc. Se poi dici che è tutta colpa della CIA, beh, smettiamola qui. Ciao

2007-03-15 22:50:33 · update #3

Acheo e Guazzetto. Ho specificato bene che non condivido a priori certi operati. Sono certo che D'Alema per liberare i due rapiti in Nigeria e per Mastrogiacomo dovrà scendere a qualche compromesso e se il giornalista fosse liberato dagli USA sarebbe pronto a dire grazie. Qui non si tratta di idea politica, si tratta di salvaguardare la nazione da certi pericoli e non lo fa certo l'azione cattolica o la CGIL..il lavoro sporco lo fanno i servizi. O no? Se Abu Omar avesse confessato che preparava un attentato alla metropolitana di Milano o al porto di Taranto adesso Pollari sarebbe un eroe, il salvatore della patria o avreste voluto la sua testa? Forse in Italia servirebbero dei servizi come il KGB, tranquillo che non trapelerebbe niente. Perfetto e politicamente corretto.

2007-03-15 23:02:41 · update #4

Acheo non ti offendere. Noi sappiamo che se i servizi hanno svolto quell'operazione l'hanno svolta con il benestare del Governo Berlusconi. Io non ci credo che i Servizi abbiano agito arbitrariamente. I servizi deviati per me erano deviati perchè così li voleva il governo di allora, l'ex presidente Scalfaro ex ministro degli interni prendeva bei soldoni dai servizi. Era un DC e il governo era DC. Cossiga ha lottato contro le BR ed era ministri degli internie sapeva tutto dei servizi per non parlare di Andreotti. E' vera la sudditanza nei confronti degli USA ma non abbiamo le p.a.l.l.e. per toglierci dai guai da soli. Oggi con i francesi, domani con gli austriaci, poi con i tedeschi, poi contro i tedeschi e ora con gli USA e domani (già oggi) contro gli USA. Io ho vissuto certe situazioni con la NATO di cui facevo parte e non posso raccontare qui come gli altri membri ci considerano. Quando si diventa servi si obbedisce al padrone quando vuole lui e non quando fa comodo purtroppo.

2007-03-15 23:53:08 · update #5

12 risposte

Mobo, non è che noi vogliamo in Italia soggetti come Abu Omar, noi crediamo che anche i servizi segreti debbano muoversi con legalità, questo non vuol dire che ci va bene quando liberano la Sgrena e ci lascia le penne Callipari( x la cronaca Callipari non l'hanno ucciso nei i comunisti ne gli islamici) e meno quando "rapiscono" e non arrestano Abu Omar. Vedi io sono sicuramente più vecchio di te e ritengo che se lasciamo a questi agenti dei servizi la possibilità di
poter fare tutto senza dover rispondere delle loro azioni, c'è il rischio che "qualcuno" di questi agenti crei un ramo nei servizi segreti anomalo i così detti servizi deviati, purtroppo nel passato è successo, un caso su tutti p.zza Fontana.
Quindi noi vigiliamo. Per onor del vero sono deluso dalla presa di posizione di questo governo e la storia del "meno peggio" comincia ad essermi stretta.
Ciao!!!

Io non ne faccio una una questione politica, ho risposto in funzione di come era posta la tua domanda, resto dell'idea che i servizi debbano fare il loro lavoro (guai se non ci fossero) avendo sempre qualcuno, a cui riferire, non ritengo giusto che possano fare quello che gli salta alla mente per i motivi di cui sopra

Mobo non vedo perchè mi dovrei offendere, anzi mi fa piacere parlare con qualcuno che non offende solo perchè non è della sua parte politica. Ma la tua risposta mi lascia alquanto stupito, tu sai che i servizi segreti, così detti deviati, hanno fatto quelle cose (inutile strascriverle le sappiamo tutti) e cio nonostante non ti preoccupi e ritieni giusto passare sopra a tutto e lasciare che facciano quello che vogliono o peggio ancora quello che, a tuo dire, ordina il padrone? Ma sencodo te chi è il padrone?
Ciao!!

2007-03-15 22:22:44 · answer #1 · answered by ACHEO 5 · 0 1

Questione delicata.
E apprezzo sia i toni, sia il metodo con cui l'hai affrontata.
Quindi ti metto una stella a prescindere da ogni altra considerazione.
Giustamente tu parli di bilanciamento tra due esigenze.

Ogni potere pubblico è soggetto al principio di legalità e quindi deve rispettare limiti predeterminati ed essere soggetto a controlli.
Per alcuni apparati, la legge prevede una certa libertà di azione e particolari modalità di controllo, sia di legittimità che politico, proprio per evitare di inficiarne l'efficiacia.
Tra questi i servizi segreti.
Fondamentale, però, è che
1) i servizi rispettino le leggi previste per il rispettivo funzionamento, ma soprattutto i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico.
2) se non possono essere soggetti ad un controllo democratico nelle forme tradizionali (altrimenti non sarebbero più segreti), il controllo democratico deve essere assicurato da apposite commissioni parlamentare (come avviene nel nostro e altri paesi)
Entrambi sono necessari per evitare che, con la scusa della difesa dello Stato, vengano usati poteri per fini diversi (e negli USA Bush ha cercato di travalicare i già forti poteri presidenziali a danno del Congresso e del potere giudiziario; ma in qlc modo il sistema ha saputo reagire) o semplicemente vengano fatte delle scelte del piffero
Ora in merito ai due punti:
1) un potenziale terrorista può essere fermato in molti modi. Consegnarlo ad un paese dove non sono rispettati i diritti minimi va contro i più elementari principi dell'ordinamento.Se uno ti attacca, hai il diritto di usare la forza, ma non superiore al necessario

2) Magari non sarà questo il caso(copertura e direttive del Governo), ma ogni apparato pubblico in Italia spesso sfugge al controllo degli organi di nomina democratica e tende perseguire i propri fini, anche la polizia annonaria del Comune. In Italia questo controllo democratico (politico) dovrebbe essere garantito dal COPACO.
Negli USA la Commissione Servizi Segreti del Senato (NB: all'epoca a maggioranza repubblicana) ha sbugiardato Bush, anche in maniera non proprio delicata, sulla presenza in Iraq di terroristi e armi di distruzione di massa, cioè sui principali motivi addotti dal governo per la guerra in Iraq.
Il che vuol dire che il sistema (benché in ritardo) lì funziona.
In Italia potremmo dire la stessa cosa?

2007-03-16 09:02:52 · answer #2 · answered by ? 7 · 2 0

Da persona di sinistra penso che anche in questo caso sono deluso da questo governo. Mi sarei aspettato una maggiore attenzione alla difesa della legalità della sovranità nazionale (in questo caso, nel caso di Vicenza) e anche la fine della assoluta intoccabilità dei servizi, che grazie a questo loro status in Italia sono stati coinvolti in svariate cose tremente senza pagarne mai le conseguenze (penso alle stragi, a tutti i processi alla fine finiti nel nulla, al segreto di stato troppo spesso invocato....)

Le rendition sono pratica illegale. Difenderle non è cosa che mi piace veder fare ad un governo che ho votato.

Sono dell'idea che la legalità debba sempre essere riaffermata e debba valere per tutti:

- per chi serve lo stato e fra questi ci stanno anche gli uomini dei servizi, che non devono godere di tali impunità

- per gli agenti e i militari di un paese straniero, per quanto alleato. Vale per il caso Abu Omar, per il Cermis e così via

2007-03-16 04:22:44 · answer #3 · answered by gio66_it 4 · 2 0

non sono d'accordo nè con te nè con mastella. la cia non può fare i kazzi suoi a casa nostra e poi che sistema è questo che porta a rapire la gente per torturarla in altri paesi. che dobbiamo fare la fine del cile di pinochet o dell'argentina dei colonnelli? non va per niente bene. chi fa abusi deve pagare foss'anche il capo dello stato.

2007-03-16 05:50:31 · answer #4 · answered by Anonymous · 1 0

Assolutamente d'accordo con la risoluzione presa dal Governo. La sovranità nazionale andrebbe sempre difesa, magari sollevando meno polverone attorno a faccende poco pulite....nel senso, non è necessario che le operazioni svolte dai servizi segreti siano poi di dominio pubblico. Mi pare un controsenso all'italiana. In questo caso poi, dove è coinvolto un accertato terrorista, salvaguardare i nostri agenti segreti mi sembrava doveroso.

2007-03-16 05:21:01 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

la cosa ke mi da più rabbia è vedere persone intelligenti ke giustificano l'uso della violenza per combattere la stessa...siamo nati con la bocca..e' cosi' impossibile parlare?arrivare ad un accordo?ci saranno delle differenze tra noi e gli animali?per me si, nette differenze.. Sarà ke sono ancora giovane e vivo ancora con l'idea di poter cambiare il mondo...

2007-03-16 04:51:53 · answer #6 · answered by cassiel 3 · 1 0

Non conoscevo la notizia che ora mi dai.
Sono contenta e soddisfatta della presa di posizione dell'Avvocatura di Stato, come sono sicura che il ministro Mastella non chiederà mai l'estradizione degli Agenti coinvolti nell'operazione che citi.
La Sinistra ha sempre contestato i Servizi segreti; per loro sono sempre stati "deviati".
Non escludo che qualche errore, nel loro delicato dovere, l'abbiano commesso, ma essere sempre prevenuti nei loro confronti, questo proprio non l'accetto.
Buona giornata!

x levmark: Hai bisogno di bromuro, provvedi!
Sono ignorante in molte cose, ma ragiono con la mia testa.
Padrone tu di credere che i Servizi Segreti, abbiano passato il loro tempo a far esplodere bombe, io resto del mio parere.
Ti ho messo solo il pollice verso, fossero tutte qui le parolacce!
Ciao
p.s. - A proposito, noto che rispondi con molta sicurezza alle domande di politica; magari, se non ti dispiace, mi farò dare da te, qualche chiarimento in materia, poi lo elaborerò con la mia di testa!!!

2007-03-16 04:22:44 · answer #7 · answered by Lilly-Cannella 6 · 3 2

io non sono contrario ma confermo quello che dici .... ma a volte criticare questi fatti ti fa pensare "se fossimo stati noi ad essere attaccati come 11 settembre come la pensavamo e sopratutto cosa facevamo.... i servizi segreti anche in modo sporco fanno quello che le nostre forze dell'ordine non riescono a fare per la burocrazia e se non ci fossero serebbero attentati tutti i giorni.....

2007-03-16 04:14:35 · answer #8 · answered by A.T 4 · 2 1

Forse sarebbe meglio che il terrorismo non ci sia.
Ciao

2007-03-16 08:17:20 · answer #9 · answered by megaries_1 6 · 0 0

La tua domanda mi ha portato a questa scena tratta dal film Pulp fiction ... "Sono il signor Wolf...risolvo problemi.".
Orbene, secondo me, destra o sinistra, ci sono sempre servizi che eseguono i "lavori sporchi" con mezzi sicuramente censurabili dall'opinione pubblica; il vero problema è la diffusione di notizie in merito a queste operazioni.
La fuga di notizie e il loro utilizzo a fini politici è un danno enorme per il paese intero e l'efficienza di questi servizi stessi, spero che questa decisione dell'Avvocatura di Stato sia la pezza finale a questa falla che ha procurato tanti disagi e fantastiche interpretazioni.
Caro mio credere che questi servizi agiscano in favore di una parte politica o dell'altra è cadere nelle trappole poste da chi vuole far infima politica, limitiamoci ai fatti, i loro compiti istituzionali son ben diversi dal fare politica e te lo sai bene ed io ho piena fiducia nel loro operato, solo devono fare un pò di pulizie, canterini prezzolati da giornalisti proprio non ci devono essere ... ciao e bella vita :-)

2007-03-16 05:06:07 · answer #10 · answered by Anonymous · 0 0

fedest.com, questions and answers