English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-03-15 05:03:47 · 9 risposte · inviata da Malefica Aleun 6 in Politica e governo Politica e governo - Altro

9 risposte

condivido con suorugo...non avrei saputo risponderti meglio...

2007-03-15 08:44:04 · answer #1 · answered by Zio Ingemar 4 · 1 0

la mafia ........
e non sto scherzando

2007-03-15 07:35:33 · answer #2 · answered by 1949 5 · 4 0

Gli esempi possono essere molti:
una società tribale o divisa in clan, la malavita spec. organizzata, tutta una serie di rapporti in cui l'effettivo rispetto delle regole viene assicurato non da apposite autorità, ma dagli stessi consociati.
La differenza non sta tanto nella forma scritta od orale della regola (il Kanun albanese è codificato per iscritto, ma è un insieme di regole tradizionali diverse e spesso formalmente opposte a quelle dello Stato albanese; per contro la Costituzione inglese non esiste come documento scritto).
La differenza è che in un ordinamento senza Stato, come già detto, la repressione delle violazioni non è riservata (o quasi) ad un'autorità superiore

Ma si può parlare effettivamente di norma giuridica, diritto, ordinamento giuridico o, invece, di norma sociale?
spesso è una questione di definizione.
Non si tratta di semplici norme morali, perché la violazione della regola viene "sanzionata" e il rispetto del sistema imposto. Anzi per molti versi alcuni ordinamenti come la mafia sono molto più effettivi (= concretamente applicati) dello Stato.
Però anche il biasimo sociale ha una sua forza di sanzione, molto forte per giunta (il subire comportamenti sprezzanti, non avere più rapporti con gli amici e la famiglia).

Penso però che simili ordinamenti possano essere riconosciuti come giuridici:
- nel passato, non si può negare la natura giuridica di alcuni sistemi.Es gli antichi Celti e gli antichi Germani. Le usanze di questi ultimi sono sopravvissute a lungo in Islanda dove la giustizia veniva resa sì in un apposito organo, l'assemblea del popolo (thing), ma l'esecuzione della decisione era rimessa alla parte vincitrice e a chi avesse appoggiato la decisione in assemblea. Da questo discende anche il fatto che l'assemblea nel decidere tenesse conto anche dei rapporti di forza presenti (la maggioranza non era una maggioranza di teste, ma di forze; la vigilia della decisione era occasione per formare alleanze).L'altra faccia della medaglia è che vincere alla Thing poteva far guadagnare l'appoggio di altri; quando un soggetto può vantare di essere dalla parte della ragione è talvolta facilitato nel trovare alleati.
- Itaca come rappresentata nell'Odissea, pur essendociun "re", per molti versi non è una vera monarchia. Anche qui ci sono vari clan, un ceto nobiliare a cui prestano fedeltà gli altri, un "re" che però è capo della collettività solo in caso di pericolo comune (Odisseo partecipa alla guerra di Ilio come spedizione privata; telelmaco quando parla dei Proci all'assemblea del popolo, si sente rispondere che è sua questione privata)
- Anche accanto ad un ordinamento statale possono coesistere ordinamenti tradizionali:oltre al citato esempio della mafia, da Pigliaru in poi ci sono fior di studi sulla vendetta Barbaricina .
- se ci si pensa bene le stesse dinamiche avvengono nei rapporti TRA Stati. Nell'ordinamento internazionale (ritenuto pacificamente ordinamento giuridico) gli Stati sono semplici consociati e non c'è una forza di polizia mondiale:
1. le regole valide per tutti sono consuetudinarie; altri tipi di regole (Trattati) valgono solo per chi li ratifica
2. non esiste un giudice valido per tutti i consociati: le varie corti di giustizia giudicano solo sugli Stati che ne hanno accettato la giurisdizione
3. il rispetto delle regole e delle stesse decisioni delle corti è rimesso all'autotutela, cioè alla forza stessa dei consociati (gli Stati)
Se ci si pensa, nonostante l'elaborazione formale e accademica, è qualche passo indietro rispetto all'Althing anticoislandese.

2007-03-15 05:50:07 · answer #3 · answered by ? 7 · 3 0

Ci sarebbe il sistema di stato di calamità,controllati i tuoi sistemi nervosi,penso abbiano bisogno di una verifica.

2007-03-15 06:41:10 · answer #4 · answered by PisentiAJO'!!! 6 · 1 1

La famiglia patriarcale o matriarcale.

2007-03-15 05:28:10 · answer #5 · answered by Anonymous · 0 0

Odierni?
Non ce ne sono, o quanto meno non vengon riconosciuti..
Ad es, tu sei in una tribu' (Amzzonia, Africa, Asia, dove ti pare)
Tu non sei convinto di essere in uno Stato, tu sei convinto di appartenere ad un gruppo
Il problema è che lo Stato non ti riconosce il diritto di stare per conto tuo ma ti inquadra come suo cittadino, ti ticonosce dei diritti (che tu magari non vuoi) e ti affibbia dei doveri (di cui magari faresti volentieri a meno)
Ci sarebbe molto da discutere

2007-03-15 05:24:45 · answer #6 · answered by orso_paco 3 · 0 0

intendi la globalizzazione dei sistemi giuridici...???

2007-03-15 05:24:18 · answer #7 · answered by ? 6 · 1 1

solo uno stato,per poter avere diritto penale sui suoi cittadini(e quindi mandare in galera chi lo contrasta),ha bisogno di un sistema giuridico.senza stato basterebbe il buon senso e qualche calcio in c.ulo ai piu' cattivelli.ciao

2007-03-15 08:46:03 · answer #8 · answered by mspexit 4 · 0 1

monarchi (parlamentare e nn ),(federale, regionale, presidenziale) , repubblica, impero , regno,

2007-03-15 08:02:03 · answer #9 · answered by alice 2 · 0 1

fedest.com, questions and answers