English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-03-14 23:01:13 · 17 risposte · inviata da Master 1 in Scuola ed educazione Università

siete un branco di c o g l i o n i rispondete seriamewnte e non fossilizzatevi su una parola che ho scritto foemulando una domanda in 3 sec.-...rincogl

2007-03-14 23:31:12 · update #1

17 risposte

Spero che l'esame in questione non sia la grammatica Italiana, altrimenti avresti molto lavoro da svolgere...(rif. : se doveste...)
Credo che studierei un paio d'ore al giorno...inutile fare un'abbuffata di informazioni e poi scordarsi tutto o fare confusione di idee....ciao!!!

2007-03-14 23:06:46 · answer #1 · answered by Anonymous · 7 2

io in genere li preparo in 2 settimane.... mi riduco sempre alla fine, perchè prima non ho mai voglia :(
cmq, il mio metodo è:
1- prima settimana, fare il riassunto di tutto il libro... più che riassunto sarebbero degli schemini che mi aiutino nello studio...ma alla fine diventano veri e propri riassunti, perchè tendo a mettere troppe informazioni...
2- seconda settimana, studio sui "riassunti/schemini"...integrandoli con gli appunti presi ... e qui mi chiudo tutto il giorno nella mia camera, e ripeto, ripeto e ripeto ancora! conto le pagine/capitoli e li divido per 6 giorni, l'ultimo giorno ripasso totale e/o ripasso degli argomenti di cui mi ricordo meno.

in genere studio dalle 14, fino alle 3 del mattino...(ecco perchè mi sveglio solo verso l'ora di pranzo)....
durante queste ore di studio, io ho innumerevoli pause, pausa spuntino, pausa the, pausa frutta, pausa tv, pausa doccia, pausa musica, pausa internet, pausa telefono...etc...quindi alla fine mi riduco a studiare pochissimo... :P
tenendo conto, che i miei esami non sono semplicissimi, e tenendo conto anche dei risultati che ho, il mio metodo funziona molto bene...anche se questi orari sono molto da rivedere. visto che hai un mese di tempo, il "mio" tempo di studio, lo dividerei a metà, e andrei con tutta calma (ma non troppa).... cmq ho notato, che almeno per me, fare il riassunto, aiuta molto a memorizzare le cose...anche gli schemini aiutano, in quanto ho + memoria visiva!

2007-03-14 23:35:49 · answer #2 · answered by poison_ivy_87 4 · 4 0

Dipende dall'esame... Sicuramente prima una lettura generale dell'argomento d'esame e poi dal primo capitolo del libro cominci a fare il riassunto delle cose importanti, aiutandoti con schemi essenziali, in modo che rileggendoli ti torna tutto in mente... E poi ripetere ripetere e ancora ripetere! Io almeno faccio così e ho sempre ottimi risultati!
In bocca al lupo!

2007-03-14 23:33:35 · answer #3 · answered by ilary 2 · 3 0

dipende dall'esame cmq cercherei di fare almeno un pò di tutto all'inizio cercando nel giro di 10 giorni di finire il programma anche studiando 8 ore al giorno,e poi riinizierei dagli argomenti che non ricordi assolutamente e ripetendo per altri 10 giorni,infine ricominci da capo dagli argomenti che ricordi benissimo e tralasciando agli ultimi 5 giorni ciò che non ricordi,io cerco di seguire sempre un programma del genere alla fine le cose ti verranno per l'esame anche se ti senti di non ricordare nulla!

2007-03-14 23:20:01 · answer #4 · answered by silvietta_p 4 · 3 0

spero non sia un esame di italiano..

2007-03-14 23:06:11 · answer #5 · answered by Assurbanipal 3 · 6 3

dipende dall'esame..se è serio e fondamentale mi chiuderei in casa per 6 ore al giorno...a studiare.............

2007-03-14 23:04:53 · answer #6 · answered by ellebi6 4 · 4 1

e in quanti mesi tu prepari un esame? cmq devi studiare mattina e sera.. come altro sennò.vabbè dipende dalla facoltà che fai..e dal tipo di materia.. prima leggilo, poi schematizzalo e poi ripeti

2007-03-14 23:20:47 · answer #7 · answered by sonisait 5 · 2 0

dimenticare il mondo per un mese, alzarsi presto la mattina e studiare fino a sera; la sera poi un uscita con gli amici.

Farei un calcolo esatto delle pagine da studiare per giorno per una prima lettura. Poi le pagine per giorno da riassumere con schemi: nodi concettuali importanti, e specificazioni, esempi, citazioni. Ultimo per gli ultimi giorni concentrasi sui riassunti per saperli perfettamente e ripetendo come se ci si trovasse davanti al professore immaginando che non sappia niente della materia, e raccontargliela, spiegargliela.

La parte importante è l'elaborazione dei riassunti.

Io così non sono mai sceso sotto il 28.

In bocca al lupo

2007-03-14 23:17:45 · answer #8 · answered by Bimbomix 5 · 4 2

...SE DOVESTE!!!!!!!!

2007-03-14 23:04:12 · answer #9 · answered by merlinetta79 3 · 6 4

Per prima cosa mi prenderei una bella grammatica della lingua italiana e me la terrei vicino.. non si sa mai!

2007-03-14 23:09:18 · answer #10 · answered by Sunflower 3 · 5 4

fedest.com, questions and answers