English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Raga vi prego aiutatemi, dm ho il compito!!

2007-03-14 11:39:44 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Scuola ed educazione Educazione - Altro

2 risposte

La forma metrica è il madrigale, un breve componimento che veniva accompagnato dalla musica ed era destinato al canto. Caratteristiche del madrigale sono la brevità, la musicalità affidata alle repliche delle parole e dei suoni, la raffinatezza e la dolcezza del linguaggio. È costituito da due terzine e da una quartina di endecasillabi a rima alternata: la prima terzina descrive il paesaggio autunnale (il campo, le viti, la nebbia); la seconda terzina descrive il lavoro dei contadini: uno incita le mucche, un altro semina e un altro ancora rivolta le zolle con la sua zappa pazientemente. la quartina ha come figure principali i due uccelli: il passero e il pettirosso. Il passero, che ben sa come andranno le cose e ben prevede che potrà raccogliere alcuni almeno di quei semi, già pregusta in cuore la gioia del cibo e tutto quell'affannarsi degli uomini e delle bestie spia dai rami spogli per l'autunno del moro; anche il pettirosso ne gode come il passero: nelle siepi si ode il suo sottil cinguettio simile allo squillo leggero di un campanello d'oro. ...

2007-03-14 12:40:28 · answer #1 · answered by simone l 3 · 1 0

no no quello che avevo scritto prima era sbagliato ho appena ritrovato la tesina d'esame alloora:
in apperenza la poesia mostra un paesaggio campestre con dei contadini che lavorano, se la si va ad analizzare più attentamente scopriamo che mentre i contadini lavorano faticando e sudando tutti gli elementi della natura sembrano ignorarli e quasi "prenderli in giro".
il passero della terza strofa gia gode perche sa che appena essi avranno finito di seminare lui potra mangiare i semi. e il pettirosso canta incurante delle fatiche umane.
la poesia esprime il pensiero di pascoli riguardo alla natura; il poeta infatti vede la natura come una madre incurante delle fatiche e delle disgrazie dell'umanità, tema spesso ricorrente nelle poesie pascoliane.
ad una prima analisi pertanto la poesia sembra descrivere un quieto paesaggio bucolico che rilassa il lettore ma con un analisi più approfondita si scopre la malvagità della natura.
spero di essere stato d'auito in bocca al lupo
ciao

2007-03-14 12:09:26 · answer #2 · answered by senzacorona 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers