Agente 007 - Casinò Royale è un film del 2006 tratto dal primo romanzo di Ian Fleming, Casino Royale. Introduce nel ruolo di 007 l'attore britannico Daniel Craig.
Indice
[nascondi]
* 1 Trama
* 2 Precedenti
* 3 Curiosità
* 4 Errori
* 5 Altri progetti
[modifica] Trama
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera.
La sequenza d'apertura è in bianco e nero, violenta e veloce: 007 si guadagna il doppio zero del suo nome uccidendo due traditori dell'MI6. Subito dopo ci ritroviamo in Madagascar, dove Bond insegue ed uccide un terrorista mercenario, assoldato per compiere un attentato.
Bond raggiunge le Bahamas, dove scopre che il temuto attentato sta per essere compiuto da un secondo terrorista. Anche stavolta James, sventa il pericolo. Viene inviato in Montenegro, al Casinò Royale, per partecipare ad una partita di poker (Texas Hold'em Poker) per finanziare il terrorismo globale. L'autore della partita è un banchiere privo di scrupoli, Le Chiffre, l'organizzatore degli attentati, mandato sul lastrico appunto da Bond. Se Le Chiffre non riguadagna nella partita i soldi che ha perso, i suoi clienti lo uccideranno.
Ovviamente è Bond a vincere. Le Chiffre lo imprigiona e lo tortura brutalmente per riprendersi il denaro, ma dei terroristi giungono sul posto e freddano il banchiere prima che possa proseguire.
Il finale si svolge a Venezia, dove 007 uccide gli ultimi appartenenti all'organizzazione di Le Chiffre, ma i soldi sono ormai stati presi da un altro agente. Tuttavia 007 riesce a trovarlo, a ucciderlo e a riprendere i soldi.
Fine della trama.
[modifica] Precedenti
Non è il primo film ad ispirarsi al libro di Fleming, dato che vi sono ben due precedenti: il primo risale addirittura al 1954, quando la CBS decise di creare un film per la TV su "Casino Royale". Il cast era composto da Barry Nelson nei panni di James Bond, Linda Christian in quelli della Bond girl, Valerie Mathis, e Peter Lorre in quelli del cattivo Le Chiffre.
Il secondo, invece, James Bond 007 - Casino Royale, venne realizzato nel 1967 con David Niven nel ruolo di Bond e un cast di stelle che annoverava attori del calibro di Peter Sellers, Orson Welles, Woody Allen, Ursula Andress e Peter O'Toole. Questo film rappresenta tuttavia una parodia dei classici film di James Bond.
[modifica] Curiosità
* Dopo Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan, Craig è il sesto attore ad impersonare l'agente segreto britannico nella serie ufficiale di James Bond.
* Le scene della tortura di Bond sono state parzialmente tagliate rispetto alla versione originaria perché altrimenti il film non avrebbe ottenuto nel Regno Unito il visto "12A" (ossia: età minima 12 anni con accompagnamento di un adulto) del British Board of Film Classification. A detta del regista la pellicola contiene le scene più crude che siano mai state girate in un film di 007.
* Le riprese, iniziate il 30 gennaio 2006 con un budget di 72 milioni di dollari e conclusesi il 21 luglio dello stesso anno, sono state effettuate alle Bahamas, a Praga, Karlovy Vary, Loket, Venezia e al Lago di Como, così come negli studi Barrandov in Repubblica Ceca e nei tradizionali Pinewood Studios di Londra. Il film è una coproduzione della Metro-Goldwyn-Mayer, Columbia Pictures, Danjaq Productions, Stillking Films, EON Productions e United Artists.
* Nella parte girata all'aeroporto appare l'imprenditore Richard Branson, fondatore del Gruppo Virgin e cosponsor del film, in una breve scena al controllo passeggeri.
* La supermodella brasiliana Alessandra Ambrosio fa una fugace comparsa quando Bond arriva all'Ocean Club, è una delle due tenniste che si voltano dopo averlo incrociato.
* Come nel romanzo originale, nel film non compare il personaggio dell'"armiere" "Q", mentre Miss Moneypenny - che fa una fugace apparizione nel romanzo - è stata del tutto esclusa, tranne che per un'allusione "criptica" al suo nome nella scena in cui compare per la prima volta Vesper: quest'ultima si presenta dicendo "I'm the money" ("Sono il denaro") e Bond aggiunge "Every penny of it" ("e ne vali ogni penny"). Il film è così il primo della serie senza la segretaria Moneypenny e, unitamente a Agente 007 - Vivi e lascia morire, il secondo senza Q.
* Il produttore Michael G. Wilson appare in un cameo come presidente della polizia montenegrina.
* Nel film James Bond guida un nuovo modello di Aston Martin, la "Aston Martin DBS", che è stata appositamente realizzata per questa produzione.
* In questo film sono numerose le presenze di attori italiani. Giancarlo Giannini svolge il ruolo dell'agente locale Mathis, mentre la bellissima Caterina Murino interpreta Solange, la moglie del criminale Dimitrios. Claudio Santamaria è invece Carlos, il terrorista incaricato di far esplodere l'aereo nell'aeroporto di Miami.
* L'Italia figura nel film anche come luogo di ambientazione della trama e luogo di riprese reali; in primo luogo Venezia e poi due ville del Lago di Como. La villa in cui James Bond è in convalescenza è Villa del Balbianello a Lenno, mentre la villa della scena finale (007 spara a Mr. White) è Villa La Gaeta nel comune di San Siro.
* Nel film è contenuto un nuovo primato: nella scena dell'incidente, l'Aston Martin DBS di 007 si rovescia per ben sette volte.
* Molte sono le scene che pubblicizzano prodotti in modo più o meno appariscente. Tra gli altri figurano i cellulari Sony Ericsson, i laptop Vaio, il motore di ricerca Google, un escavatore New Holland, due pacchetti con l'iscrizione FedEx al momento dell'arrivo all'hotel in Montenegro, nonché le marche di alcolici Heineken, Bollinger e Martini. Photoshop ha l'onore di una citazione, assieme alle marche di orologi Rolex e Omega.
[modifica] Errori
Oltre ai classici errori del genere d'azione, quali pettinature magicamente ricomposte e macchie di sangue "mobili", il film contiene alcuni errori.
Abbastanza grossolana è la raffigurazione del petroso e mediterraneo Montenegro con una località di evidente impronta mitteleuropea, con ubertose valli intervallate da fiumi e castelli da fiaba, centri storici con campanili a cipolla e piazzette in stile tardobarocco. E difatti le riprese sono state effettuate in Repubblica Ceca, motivo per cui sono riconoscibili la sigla delle ferrovie e delle telecomunicazioni ceche, nonché un'insegna con segni diacritici cechi (la ý).
2007-03-11 03:01:01
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
3⤋
Guarda, credo che non l'abbia capito nessuno, quanto detesto i film di James Bond! Non ho capito per chi lavorasse il 'cattivo', non ho capito la ragione di tutto ciò che è successo. Comunque il personaggio di Giancarlo Giannini non è morto, tanto è vero che nel prossimo film ci sarà di nuovo. Che Daniel Craig sia proprio 'bono' non direi, ma ha un suo fascino.
2007-03-11 10:37:04
·
answer #2
·
answered by iretos 7
·
0⤊
0⤋