English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Insomma chi sbaglia deve per forza pagare indipendentemente da quali siano le motivazioni della sua azione? Perseguendo la giustizia a tutti i costi non si rischia di commettere ingiustizie? La pietà mina l'ordine sociale (venendo meno la certezza della colpa) oppure lo rafforza (insegnando alle persone il valore della solidarietà...)?

Buon divertimento! : D

2007-03-08 09:52:44 · 13 risposte · inviata da roy_toxic_boy 3 in Arte e cultura Filosofia

X Falbala: se uccidessero un mio caro onestamente non mi interesserebbe nulla del destino dell'autore del delitto... Qualsiasi cosa gli capitasse non mi ridarebbe indietro la persona uccisa...

2007-03-08 10:15:55 · update #1

13 risposte

la legge e la giustizia sono due cose differenti
la legge giudica, la giustizia insegna
nessun uomo che si eriga a giudice di un altro, puo' essere giusto, perchè commette un'ingiustizia nel considerarsi superiore a lui in quanto non colpevole dello stesso reato e convinto di poterlo giudicare
la colpa per me non esiste, esiste l'errore, esiste la causa, ma la colpa include il se il significato di condanna, di se stesso o di un altro
che solidarietà c'è nell'incolpare un uomo che per fame ruba una mela?
e nel carcerare a vita un assassino, non si commette a mente fredda il suo stesso delitto privandolo della sua stessa vita?
Allora non è giustizia, è vendetta, e se è così tanto vale lasciare all'interessato il diritto di vendicarsi, come nei duelli ottocenteschi

Purtroppo applicazioni pratiche della giustizia, in questa società ne esistono poche, anche perchè non hai la libertà di scegliere se seguire o meno regole precostituite che non ti appartengono
gli indiani usavano allontanare l'assassino dal villaggio, affidandolo alla foresta se non aderisci con le leggi del tuo popolo, allontanati da lui e non dirti figlio del tuo popolo, ma va piuttosto figlio della natura e allontanati da noi che odi
mi pare molto più equo e ragionato, ma dove lo mandiamo un assassino sui monti? Ormai ogni luogo appartiene allo stato e in ogni luogo si estendono le sue leggi e il suo potere
non c'è libertà di scelta, non c'è libertà di errore
non c'è apparente soluzione

2007-03-08 12:10:34 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 0

La vera giustizia non è fatta solo di pene esemplari, che mancano un po' a dire il vero ma di decisioni giuste che esaminino tutti i fatti, le cause e gli effetti e diano valore di esempio alla scelta!
Non tutti gli omicidi, sono uguali non tutti gli assassini sono occasionali, dovrebbe essere basato tutto sulla scelta ma non è mai così.
Una volta ho testimoniato in tribunale e l'avvocato mi disse:
Signora qualunque sia la sentenza resterà delusa perché qui non si accerta la verità ma il verisimile e dopo la sentenza compresi le parole dell'avvocato!

2007-03-08 19:02:07 · answer #2 · answered by Klukly آمنة تحـبً السلام 5 · 1 0

Ci vuole una dose della seconda e una più grande della prima per essere uomini...

2007-03-08 18:08:19 · answer #3 · answered by Heart of Darkness 6 · 1 0

Tutte e due.
Però credo che sia più facile e più "umano" il senso della giustizia, e decisamente più "divino" il sentimento dovuto al senso di pietà?

Per una società esemplare, credo che un buon equilibrio tra i due darebbe sicuramente una soluzione positiva.

2007-03-09 13:53:31 · answer #4 · answered by arcobaleni 6 · 0 0

dipende dallo sbaglio non credi? Se danneggia la societa, la vita deve pagare, sarebbe un caos altrimenti

2007-03-09 12:15:36 · answer #5 · answered by lilimilano241 3 · 0 0

L'errore è umano e tutti facciamo degli sbagli, però bisogna fare la differenza con chi sbagli e chi lo fa intenzionalmente.... Per questi ultimi nessuna pietà!!! per gli altri tanto ci pensa la loro coscenza a punirgli con il rimorso...e a quel punto non serve niente altro... alla fine siamo tutti puniti, dall'interno o dall'esterno....

2007-03-09 05:10:25 · answer #6 · answered by mm_rouillon 2 · 0 0

allora sopratutto pieta egiusdizia no sta noi a decidere . noi umane non siamo in grado di riconoscersi {sapere uno cosa ha fatto .dice le cose vero o non.....} conseguentemente giusdizia vero proprio non esiste e mai .nel decissione di pieta ecosi detto giusdizia deffinitto dal umane e molto facile .uno sbaglia non merita pieta a puntodi vista a quelli che decidono .nel legge ce solo giusdizia

2007-03-09 01:36:10 · answer #7 · answered by lifeng h 1 · 0 0

Pietà per i giusti...

2007-03-09 01:13:30 · answer #8 · answered by . 7 · 0 0

Bé ma chiunque quando fa qualcosa lo fa per della ragioni, anche l´omicida. Ognuno potrebbe portare motivazioni legittime, e d´altra parte se ha agito in un certo modo é perché aveva delle ragioni per farlo. Azioni criminose sono sempre intenzionali.

Sai come si fa a sapere quali sono le motivazioni buone e quelle cattive? Semplice quelle che si comprendono, e quelle che non si comprendono.
Ma anche quelle che non si comprendono sono motivazioni, solo si é giá rinunciato a comprenderle.

Solo un esempio: persino Hitler, nel film "la caduta" arriva a fare quasi compassione, ce lo dovevano fare vedere solo in quel modo, disperato.

Secondo il tuo ragionamento non si capisce quale dovrebbe essere il criterio per capire quali potrebbero essere motivazioni buone. Un tossicodipendente é disperato, era disperato prima di drogarsi, e lo é ancora di piú se si droga. I soldi sono una necessitá per sopravvivere, ed é costretto a rubare e a fare quello che fa. Lui é tra quelli da dare in pasto alla giustizia, o tra quelli di cui avere pietá?
Negli anni di tangentopoli rubavano tutti, ma proprio tutti. Era una prassi, non c´era controllo, ed era rarissimo non farlo. Dare qualche mazzetta per ottenere un appalto era l´unico modo per aggiudicarselo, se no se lo aggiudicava qualcun´altro. Persone che hanno firmato un paio d´assegni in gatta buia insieme ad omicidi e spacciatori? Giustizia o pietá?

La giustizia quindi non deve consentire eccezioni di sorta se vuole continuare a funzionare, e a mantere l´ordine cosí come lo si cerca di raggiungere tramite le leggi.

2007-03-08 19:03:22 · answer #9 · answered by Bimbomix 5 · 0 0

Un giurista-filosofo della morale del 900 (Piovani) diceva che le leggi vanno umanizzate. Il diritto è una scienza umana e per questo sempre in divenire e senza divisioni bianco-nero.
E' questo il difficile: trovarne l equilibrio. La bilancia della giustiza forse raffigura anke questo.

2007-03-08 18:06:39 · answer #10 · answered by karmanexus 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers