English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Parlo di molti degli Italiani che vivono dalla Toscana in giù e che per parole come pensare, insomma, succo, ecc. non riescono a pronunciare la S !!! E così le parole diventano PENZARE INZOMMA ZUCCO, ECC... secondo me non è un'inflessione dialettale ma un ERRORE GRAVE al punto che spesso si ripercuote sullo scritto (vedi yahoo ansers dove questi errori si leggono spesso) raggiungendo effetti ridicoli.

2007-03-08 01:44:55 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Società e culture Società e culture - Altro

No...cassetto lo pronuncerebbero nel modo corretto! Non so quale regola seguano ma moltissime parole vengono deformate, oltre alla già citate mi vengono in mente ZORZO (sorso) ZUDOKU (sudoku) TENZIONE (tensione). Quest'ultima poi crea forti equivoci: si rischia infatti di confondere LA TENZIONE con L'ATTENZIONE.

2007-03-08 01:55:51 · update #1

SCORZO (scorso) ...

2007-03-08 01:56:56 · update #2

ARIEL: sui 2/3 degli italiani ho senz'altro esagerato, ma anche persone laureate e plurititolate fanno questo errore. Quando un mio amico pugliese (liceo classico e ora avvocato) dice PENZARE io lo colpisco con un forte pugno sulla spalla e lui, come dici tu, afferma che la sua è solo pigrizia. E dire che quando parla e scrive sembra di leggere il Manzoni (da lui ho sola da imparare) ma poi infila questa Z un po' dappertutto e rovina tutto.

2007-03-08 02:05:42 · update #3

9 risposte

Beh, sono entrambe "sibilanti", realizzate glottologicamente dall'avvicinamento di denti e lingua, in diversa misura: meno ravvicinate nella "S", di più nella "Z".

Una parte della mia famiglia è toscana, ma non ho mai rilevato questa particolarità; vivo da anni al sud e noto che, quest'anomalia, ha direttamente a che fare con forme dialettali "disordinate", nel senso che una "S" è cmq una esse, e che una "Z" è comunque una zeta: forse, un po' di inconscia "pigrizia" nel controllo della pronuncia.
Più raramente vedo riapparire l'errore nella trascrizione delle parole, anche se, in effetti, nei casi meno scolarizzati, càpita.

Ma, davvero, non mi sembra che il fenomeno interessi 35 milioni o più dei nostri connazionali, perlomeno non quelli che conosco io!!!!

Buona giornata, e buone cose.
.

h.23.30 Vedo solo ora la tua aggiunta. Sai, anche a mia moglie càpita: è siciliana ed abituata a parlare siciliano, se non fà attenzione la zeta ce la mette anche lei ogni tanto: ma è solo questo, disattenzione ed un po' di pigrizia.
Ciao bello, buone cose.
.

2007-03-08 01:58:36 · answer #1 · answered by Ariel 6 · 1 0

Quindi non possono dire cassetto

2007-03-08 01:50:29 · answer #2 · answered by Draco 4 · 7 0

La BORZETTA e' un classico! Mio marito e' romano, e dice che lui non parla cosi'. Qualche rara volta gli scappa, pero'.
Ad ogni modo e' un fenomeno laziale-umbro-marchigiano, piu' che toscano, direi. E questo difetto di pronuncia spopola in televisione, in quanto moltissimi giornalisti ne sono affetti. E' orrendo da sentire, sono d'accordo, ma e' senz'altro dovuto all'inflessione dialettale.

2007-03-08 02:09:05 · answer #3 · answered by valentina13 4 · 3 0

La maestra delle elementari per farci pronunciare corretamente la parola BORSA, visto che anche questa viene spesseo pronunciata BORZA, ti faceva dire BORSASSARI si sembrerà una stupidata ma poi quando stai per pronunciarla ci ripensi e la dici corretamente!!

2007-03-08 01:59:33 · answer #4 · answered by federica_s85 3 · 2 0

questa domanda deve essere rivolta ai logopedisti.

2007-03-08 01:55:29 · answer #5 · answered by Anonymous · 2 0

è il loro modo di pronunciare la s, cosa vuoi farci. anche a me dà piuttosto fastidio.

2007-03-08 01:56:53 · answer #6 · answered by Paul 7 · 2 1

io la zo pronunciare benizzimo
zenti SSSSSSSSSSSSSSSSSSSS!

2007-03-08 01:48:51 · answer #7 · answered by Anonymous · 1 1

forse xke nel loro dialetto la parola pensare si dice cn la Z es."noi ke siamo campani diciamo (aggià penzà ) tradotto devo pensare quindi quando parlano in italiano dicono devo penzare, e questione di abitudine".

2007-03-08 02:03:33 · answer #8 · answered by Lorenzo92 4 · 1 3

guarda che il più delle volte accade proprio perchè nel dialetto, soprattutto in quello meridionale, la S viene pronunciata Z in alcune parole. ed è proprio questo che determina "l'errore"..

2007-03-08 01:59:46 · answer #9 · answered by Cixina 4 · 1 3

fedest.com, questions and answers