English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

mentre se sono a Cuba è tagliata in orizzontale?

10 pt a chi mi darà una spiegazione plausibile

2007-03-04 20:10:29 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze Spazio e astronomia

3 risposte

La tua domanda mi ha incuriosito, perché anch'io mi sono sempre chiesta le ragioni di questo fenomeno;
certo, immaginavo che dipendesse dall'emisfero da cui osserviamo la luna, però non ne conoscevo esattamente le cause.

Allora ho fatto una ricerca su internet ed ho scoperto che questa diversa inclinazione della luna dipende dal fenomeno della "librazione" lunare.

Il moto di librazione è un effetto prospettico dovuto al fatto che l'asse di rotazione della Luna non è perpendicolare al suo piano orbitale, e che l'orbita non è esattamente circolare, ma ellittica.
Il primo effetto produce la librazione in latitudine: nel corso di un mese sidereo la Luna sembra inclinarsi verso la Terra in su e in giù, mostrando alternativamente ora un po' più delle regioni prossime al Polo Sud, ora, dopo mezza rivoluzione, un po' più delle regioni prossime al Polo Nord.
Il secondo effetto produce la librazione in longitudine ed è dovuto al fatto che la Luna si muove più velocemente al perigeo che all'apogeo, mentre la sua rotazione rimane costante.

Una terza "librazione" è causata dal fatto che la dimensione della Terra non è trascurabile. Durante le 12 ore, o giù di lì, in cui la Luna è visibile ogni giorno, la rotazione della Terra può spostare un osservatore di una distanza pari anche a un diametro terrestre (per un osservatore all'equatore), cambiando la linea di vista e aumentando leggermente l'area osservabile. Allo stesso modo, un osservatore nell'emisfero boreale e uno nell'emisfero australe avranno prospettive diverse. Anche questo effetto viene considerato dagli astronomi come un tipo di librazione. A una distanza della Luna di 60 RT (raggi terrestri), uno spostamento di 1 RT fa cambiare l'angolo di vista di circa 1°.

2007-03-04 20:30:14 · answer #1 · answered by pallanzogna 7 · 0 0

La posizione relativa della luna rispetto alla terra e la forma della parte illuminata non cambiano ma cambia la posizione degli osservatori che sono sempre perpendicolari al suolo terrestre.
immaginatevi un uomo al polo nord ed uno al polo sud avranno i piedi verso il centro della terra ma le teste in direzzioni opposte e quindi vedrebbero un oggetto esterno alla terra in direzioni sopra/sotto opposte.
In zone tropicali un uomo risulterebbe con i piedi verso il centro della terra ma la testa "coricata" ovvero l'asse del suo corpo sarebbe a 90 gradi rispetto agli altri 2 uomini,ecco perche' per questo osservatore la mezzaluna si orizzontalizza per poi verticalizzarsi, se l'osservatore stesso si spostan verso le zone polari.

2007-03-05 04:36:45 · answer #2 · answered by bowman900 3 · 1 0

perche solo una volta al mese ti vengono e ce la luna piena capito

2007-03-05 04:13:47 · answer #3 · answered by cliz 2 · 0 3

fedest.com, questions and answers