Nel Simposio Platone descrive le condizioni dell'amore delle anime, l'amore spirituale puro e assoluto che si può avere solo con individui dello stesso sesso, perché l'amore tra umo è donna è carnale, il simposio era il luogo in cui gli uomooni bachettavano ascoltando musiica e parlando di filofofia, di politica dei problemi del momento era il luogo dove tale amore poteva crescere e manifestarsi. Nell'opera del simposio come in altre opere il protagonista è Socrate maestro di Platoen
Oggi l'amore Platonico designa un profondo amore che non viene "consumato" sessualmente.
2007-03-04 12:07:52
·
answer #1
·
answered by Klukly آمنة تحـبً السلام 5
·
0⤊
0⤋
In origine, l'amore platonico era l'amore omosessuale. Secondo Platone, infatti, tra uomo e donna era possibile solo un amore di tipo carnale; l'amore spirituale, nella sua accezione più nobile, era un'esclusiva dei rapporti uomo - uomo. Col tempo, l'espressione "amore platonico" è passata a indicare qualsiasi rapporto d'amore profondo ma privo della componente sessuale.
2007-03-04 15:04:30
·
answer #2
·
answered by Matteo T 2
·
2⤊
0⤋
E' il dialogo tra le due "ANIME AMANTI" (oggi)
2007-03-04 16:12:15
·
answer #3
·
answered by Lyndegh 2
·
0⤊
0⤋
l'amore platonico è l'amore completo ,si provano tutti i batticuori che si prova se si è innamorati ma non esiste il sesso
2007-03-04 15:13:29
·
answer #4
·
answered by antossal 6
·
1⤊
1⤋
in platone è l'amore puro ovvero quello omosessuale che serve nn a generare figli ma anime....in generale xò è quell'amore che non si rivolge ai beni materiali ma al bene supremo...è un amore spirituale,che vede impegnata la testa e per qst odiernamente si allude ad un amore non fisico....fatto magari d gioki d sguardi...
2007-03-04 15:13:27
·
answer #5
·
answered by interina 1
·
0⤊
0⤋
è una relazione d`amore senza sessualità tra 2 uomini
2007-03-04 15:11:38
·
answer #6
·
answered by carioca88 2
·
0⤊
0⤋
Mi sa tanto che è qualcosa che si risolve in un niente...
2007-03-04 15:04:56
·
answer #7
·
answered by Fox Mulder 5
·
0⤊
1⤋