English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

So che i colori sono in relazione anche all'atmosfera, ma magari se potete indicarmi un colore generale ed in modo particolare LE OMBRE RELATIVE CHE RISENTONO DEI COSIDDETTI FREDDI DELLE CARNI. Ho provato in tanti modi ma non riesco.....vorrei fare un ritratto ad una persona a cui tengo ma il risultato è stato disastroso. Come procedere? MA SOPRATTUTTO I COLORI DELL'INCARNATO ED I COLORI DELLA RELATIVA OMBRA DELL'INCARNATO CHE QUALCUNO GENTILMENTE MI POTREBBE SUGGERIRE.
Il tipo di ritratto che vorrei realizzare è classico ovviamente, non del tipo picassiano insomma . Grazie a tutti quelli che mi indicheranno colori e procedimento. la mia specialità sono le nature morte ma per la figurativa non ho esperianza purtroppo....
eventualmente suggeritemi qualche buona scuola di pittura nel veneto O QUALCHE PITTORE VALENTE CHE Dà LEZIONI DI RITRATTISTICA, grazie.

2007-03-03 06:08:06 · 3 risposte · inviata da alcorsall 1 in Arte e cultura Arti visive Pittura

3 risposte

Ricetta semplice: io miscelo terra di Siena di base con un pò di rosso, bianco, e a seconda bruno Van Dyck, verde vescica (sì esiste, e sì lo so che sembra un colore stupido...) e altro.
Per le ombre evita il nero puro! Io uso Bruno Van Dyck o marrone + Blu di Prussia. Vale per tutte le ombre, ne misceli poco al colore che stavi usando (senza il bianco però) o lo usi come leggera velatura a tela asciutta che viene anche meglio, secondo me.

2007-03-03 06:25:29 · answer #1 · answered by ★Gattina 2 · 3 0

Sono tanti anni che non dipingo, ma penso che tu debba miscelare il rosso + giallo + bianco. Le ombre le otterrai con la miscela precedente, variando i rapporti tra i colori ed anche con il grigio (nero + bianco). Il mio professore di educazione artistica, che era un bravo pittore, diceva che per dipingere bastano i 5 colori di base: bianco, nero, giallo, rosso, blu.

2007-03-03 12:07:41 · answer #2 · answered by **fiorellino** 4 · 1 0

Gioca un po' con il selezionatore di colori di programmi con Photoshop o Paint.
Io l'ho fatto e ho capito che la nostra pelle ha un colore che risulta dalla combinazione di un marroncino con un po' di giallo e una punta di rosso... ovviamente all'inizio otterrai un colore arancio scuro ma dovrai aumentarne la luminosità, quindi usando il bianco per farlo.
Per le ombre va bene lo stesso colore meno schiarito.
Evita di usare il rosa puro visto che la nostra pelle non lo è...

Facci sapere.

2007-03-03 06:14:46 · answer #3 · answered by Anonymous · 2 1

fedest.com, questions and answers