English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-03-02 19:50:21 · 14 risposte · inviata da ombralele 1 in Politica e governo Politica e governo - Altro

Ovviamente, nel senso di avere meno partiti, direi che un massimo di 5/6 al max siano, l'ottimale!

2007-03-02 20:07:09 · update #1

14 risposte

Non bisogna eliminarli, bisogna unirli

2007-03-02 19:54:59 · answer #1 · answered by Anonymous · 1 1

finalmente una domanda sensata!!!!!Bravo....hai davvero ragione!la nostra politica è messa male proprio perchè abbiamo troppi paritazzi pazzi!per eliminarne un po nn so cosa bisognerebbe fare....ognuno d loro pensa di fare cose grandiose!!!!io sia che c'è un partito di destra sia che c'è un partito d sinistra non vedo tutti sti gran miglioramenti!!!!!
non è che togliendo i costi d ricarica s risolvono i problemi in italia.....bisognerebbe togliere qualche partito (no qualche ....molti partiti)

2007-03-03 04:19:41 · answer #2 · answered by ♥BBIA♥Croft♥ 5 · 2 1

è difficilissimo secondo me, ogni anno ne escono di nuovi (e inutili aggiungerei)

2007-03-03 03:53:00 · answer #3 · answered by ♪Afr☆dite♪ღ 5 · 2 1

Doppio turno alla francese.

2007-03-03 08:51:27 · answer #4 · answered by Franco N 6 · 0 0

Eleggetemi tutti , ma tutti , quando sarò al potere ripristinerò la monarchia assoluta e mi farò incoronare Re d'Italia , a quel punto metterò fuori legge tutti i partiti e governerò il paese come mi pare e piace !

2007-03-03 08:51:23 · answer #5 · answered by almagutt 4 · 0 0

Per andar a favore della governabilità bisogna in primis cambiare la legislazione elettorale verso il maggioritario ( vedi quello ha prodotto quella vigente in particolare al Senato ),questo sarebbe già tanto poi va assicurata al Governo il poter veramente gestire il Paese,non in modo arbitrale intendiamoci ma se la compagine esecutiva è così mista tra i partiti che la minaccia d'uscita di 3 o 4 parlamentari costringe ad "accontentare tutti" si farà sempre poco la Penisola.
Tutto ciò è a favore della governabilità ma a discapito della sovranità che in Italia è popolare (attraverso rappresentanti eletti),cioè si rispecchierà si la maggioranza dei voti ma una maggioranza più piccola (tipo non il 70% che votano 5-6 partiti con programma simile ma il 52% che sceglie la stessa coalizione/partito)

2007-03-03 07:38:46 · answer #6 · answered by Valentino 3 · 0 0

questa è una domanda la cui risposta è praticamente impossibile: in Italia ci sono (diciamo) 50milioni di abitanti? allora abbiamo 50milioni, di partiti, di tecnici del calcio,di critici musicali, di programmi tv, di film, di campioni del volante e così via....

2007-03-03 05:02:40 · answer #7 · answered by faamegiu 5 · 0 0

Non ritengo che la governabilita` sia garantita se il numero dei partiti fosse esiguo. Comincerei con l' abolizione dei senatori a vita: per essere senatori si deve essere eletti ! Inoltre, 5 anni per la tenuta ideologica di un partito mandato al governo, sono troppi. Il mondo gira piu` in fretta ! Nelle discussioni parlamentari si perde troppo tempo in burocratiche procedure: via tutte le vecchie procedure e riduzione drastica del numero dei senatori e parlamentari. Sbarramento ai partiti inferiori a 5 milioni di voti. Un senatore ogni milione di voti. Praticamente non si avrebbero piu` di 7 partiti e 35 senatori che devono scegliersi il Presidente di turno, il quale e`anche il Capo dello Stato. Oppure, il Capo dello Stato e Presidente parlamentare di turno, viene eletto separatamente da tutti i votanti. Stipendio fisso e assegnazione di 2 o 3 segretari ad ogni Senatore eletto. Si avrebbe quindi un corpo governativo non superiore a 105 o 140 elementi, di cui solo i Senatori governano in carica 2 anni.
Utopia? Solo una proposta rivoluzionaria.
I voti dati ai partiti che non superano lo sbarramento andrebbero ai Senatori in lista per il Partito a-partitico Indipendente. In questo modo si cercherebbe di ricuperare quella fetta enorme di elettori che non preferiscono nessun partito, ma persone e programmi da svolgere in una legislatura biennale.

2007-03-03 04:58:17 · answer #8 · answered by giulietta 7 · 0 0

doppio turno alla francese come dice il politologo Sartori

2007-03-03 04:29:58 · answer #9 · answered by enca50 1 · 0 0

Quindi, per te, la governabilità si ottiene eliminando la diversità delle idee e quindi dei partiti che le rappresentano. Guarda che questo modo di " risolvere" la governabilità lo conosciamo bene e si chiama regime alias dittatura. Per governare in democrazia e cioè nella libera, civile e rispettosa espressione e confronto delle idee, la governabilità la si ottiene attraverso un complesso percorso di dicussione, elaborazione, condivisione delle idee e dell'obbligo di sottoporle al consenso di una maggioranza ogni periodo di tempo in modo da garantire una alternanza e un combamento. Come dici te si fa presto a governare si sceglie una volta per tutte e poi dopo decide chi è stato scelto. Bella governabilità.

2007-03-03 04:03:21 · answer #10 · answered by Anonymous · 1 1

La cosa è davvero ardua da metere in pratica...a meno che non scoppi tutto quando sono tutti assemblati...

2007-03-03 03:56:10 · answer #11 · answered by Anonymous · 1 1

fedest.com, questions and answers