Cartella
La è cartella un foglio dattiloscritto, che in realtà può essere anche scritto al computer, con un'interlinea [lo spazio tra le righe] sufficientemente ampio perché qualcuno possa utilizzarlo per correzioni e commenti. La cartella viene genericamente utilizzata come unità di misura di un testo. In questo caso, quando non diversamente specificato, si fa riferimento ad una cartella standard di 30 righe di 60 battute, ossia di 1800 caratteri. Altre volte, le dimensioni della cartella vengono esplicitamente indicate come (Numero di righe)x(Numero di caratteri per riga) es. 34x60. Molti concorsi fissano un limite al numero minimo e/o massimo di cartelle per le opere in concorso. Di solito però gli editori, almeno in prima battuta, utilizzano la cartella solo come unità di misura del vostro testo, e non richiedono che gli spediate il lavoro in questo formato. Anzi, è nostro parere che un formato maneggevole e comodo come quello descritto nel nostro metodo di rilegatura, faciliti le cose, ed invogli alla lettura del vostro inedito. Solo se il testo piace, e la casa editrice deve quindi dare il via ad un'attività di editing sul vostro lavoro, avrà effettivamente bisogno di ricevere il testo in cartelle, o sempre più spesso in formato elettronico, ossia sottoforma di file !
Se avete scritto il vostro lavoro al PC, ma in un formato diverso da quello standard della cartella, utilizzate la funzione di conteggio parole, di solito disponibile nel menu "Strumenti" del vostro Word Processor. Accedendo a questa funzione, vi verrà indicato anche il numero di caratteri, compresi gli spazi, che costituiscono il vostro testo. Dividendo per 1800 (o per 2040 se la cartella da prendere in considerazione è quella da 34x60) il numero totale di caratteri che compongono il testo, avrete una buona stima della lunghezza effettiva del vostro lavoro in cartelle. In pratica, se avete scritto un testo di 7200 caratteri, avete tra le mani un testo da 4 cartelle; se invece il vostro testo è di 16.200 caratteri, esso corrisponde inesorabilmente a 9 cartelle, e così via!
Se invece volete proprio scrivere il vostro lavoro in forma di cartelle, potete scaricare dal rifugio i modelli Word97 (c) per la Cartella 30x60 e per la Cartella 34x60.
Se non sapete cos'è un modello di documento per Word97 o volete comunque qualche consiglio in più su come utilizzarlo, date uno sguardo alla voce relativa in questo stesso glossario!
Attenzione!: poiché la cartella misura la dimensione effettiva del vostro testo, riferendosi esclusivamente al numero di caratteri che lo compongono, senza tener conto in alcun modo del tipo di font utilizzato e della dimensione dei caratteri, non vi è alcun modo di ridurre il numero di cartelle occupate da un testo ricorrendo a modifiche dell'impaginazione, del tipo di carattere o ad altri accorgimenti puramente grafici. Insomma, la cartella misura proprio la lunghezza reale del vostro testo, e se esso occupa più cartelle di quante ne siano ammesse per un certo concorso, per ridurne le dimensioni non vi è altro modo di operare che intervenire sul testo stesso con tagli e riduzioni. Se, ad esempio, ad un concorso sono ammessi testi che non superino le 10 cartelle e il vostro racconto è costituito invece da 20.000 caratteri, dovete necessariamente armarvi di buona volontà e cancellare almeno 2.000 caratteri dal vostro testo, per poter partecipare!
2007-02-25 22:11:27
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
Quando apri un Documento in Word, in pratica, apri un contenitore o cartella che può includere n pagine (limitate dalla capacità di memoria del tuo p.c.) e quindi n righe.
Nel tuo caso, in ciascuna pagina, tenendo conto del tipo e della grandezza del carattere che hai scelto, considerando la formattazione standard del foglio, puoi inserire un massimo di 50 righe e 4095 caratteri (spazi inclusi). Ciao :-)
2007-02-26 06:36:17
·
answer #2
·
answered by Lanc56 5
·
0⤊
0⤋
Ciao, definizione di cartella:
"ciascuno dei fogli di un testo dattiloscritto, contenenti di solito trenta righe di sessanta battute ognuna, scritti su una sola facciata"
Quindi anche in word, dovrai rispettare (alla larga) questi limiti.
2007-02-26 06:12:17
·
answer #3
·
answered by ESORCISTA 5
·
0⤊
1⤋
dipende dal carattere ma anche dal font.
2007-02-26 06:04:04
·
answer #4
·
answered by Il mietitore MICHAEL 3
·
0⤊
1⤋
Non capisco cosa intendi per cartella ma non penso di sbagliare dicendo che dipende dal formato dalla pagina che hai impostato per default: altezza carattere, altezza righa,interlinea, piè di pagina o intestazioni presenti/assenti, formato del paragrafo che componi e in una pagina puoi avere diversi paragrafi.
Per cui la tua domanda non può avere una risposta univoca.
Ciao
2007-02-26 06:03:57
·
answer #5
·
answered by Vadinho 4
·
0⤊
1⤋
dipende dalla grandezza del carattere...........
2007-02-26 06:02:25
·
answer #6
·
answered by ஐ♥Kagome♥ஐ 7
·
0⤊
1⤋
dipende dal corpo del carattere....
2007-02-26 06:01:43
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋