English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

... si profilerà in futuro un nuovo scisma nella chiesa? Chiaramente non sto parlando alla sola circoscrizione italiana.

2007-02-24 13:24:29 · 10 risposte · inviata da ombra mattutina 7 in Società e culture Religione e spiritualità

Scusate, con 'circoscrizione' intendevo circoscritte, chiuse, in senso puramente geografico, non riferito ad una qualifica culturale o amministrativa.

2007-02-24 21:04:05 · update #1

10 risposte

No, forse proprio scisma no.
Ma una "federalizzazione" maggiore sì. Nel senso che se già ora l'autorità indiscussa del Papa...è discussa, ed è risaputo che nei diversi angoli del mondo ci sono sotto-ritualità integrate e specifiche, beh probabilmente domani le chiese locali potranno esplicitarle senza timori d'eresia (pur in un quadro complessivo dato) e la figura pontificale diverrà cerimoniale e basta (in parte già lo è, se si considera quanti consiglieri compongono le sue parole). Comunque in sostanza per il cristiano non cambierà granchè.

2007-02-24 19:46:11 · answer #1 · answered by Peter Appleton 5 · 1 2

puo' anche essere che capitera'. Nulla e' da escludere.
anzi, credo che hai ragione!

2007-02-25 07:36:37 · answer #2 · answered by Ferrari f 3 · 3 1

Casomai, spero e prego ogni giorno perché la completa riunificazione tra le confessioni cristiane, almeno su basi comuni, possa avvenire...

Ci saranno sempre differenze di rito, magari una certa "autonomia"...ma la Fede comune ci deve riunire...

Copiando le parole scritte da un utente a una mia passata domanda sull'ecumenismo, anch'io un giorno spero, oltre a già potermi chiamare cristiano, a integrare gli aggettivi cattolico ortodosso romano...nonché integrare se non inglobare due dottrine che, senza fare i pignoli, sono uguali...le differenze, come il divieto (reciproco) dell'intercomunione tra fedeli di confessioni diverse (salvo eccezioni), ce le siamo create noi, non Cristo, che non guarda alla Chiesa di appartenenza, ma al cuore di ogni cristiano...


Ciao!

Xyz

2007-02-25 13:08:13 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

bè, dopo secoli ci sono stati concordati e riavvicinamenti con metodisti, anglicani, ortodossi. Tali movimenti sono tutti figli del lavoro ecumenico degli ultimi 50 anni, e senza paura si parla da diversi anni di ricongiungimento fra la Chiesa Cattolica e alcune separate... non sei molto aggiornato teologicamente a quanto vedo, non basarti sui gossip di answers...
Le Chiese cristiane non sono divise in "circoscrizioni", al massimo in Confessioni...
ciao e buona vita

2007-02-25 01:55:05 · answer #4 · answered by Anonymous · 6 5

E chi te l'ha detto?

2007-02-25 16:51:12 · answer #5 · answered by Maria Maddalena 4 · 1 1

Non so a cosa ti riferisca con questa tua ipotesi e non vedo nessun orizzonte scismatico ulteriore! La chiesa rimane nelle ferme posizioni evangeliche indipendentemente dalla politica. Se per questo pensi che vi possano essere divisioni all'interno, ormai ci ha fatto il callo, visto le battaglie del divorzio e dell'aborto! Forse che per questo ha cambiato opinione? E non è meglio perdere fedeli che cambiare le carte in tavola?
Io prefersco una chiesa minoritaria rispetto alla massa, ma che rimane fedele alle sue origini evangeliche date dal suo Fondatore.

2007-02-25 03:15:00 · answer #6 · answered by maria p 5 · 3 3

più ch euno scisma penso che si assisterà ad una maggior secolarizzazione dei paesi cattolici, ovviamente se non cambia il papa che, e si vede facilmente, dimostra tutta la sua militanza in quella che una volta era la santa inquisizione... penso proprio che qualcuno prima o poi si stancherà di sentirlo cianciare attaccando le leggi italiane senza ritegno e soprattutto dimostrando, lui capo di stato, ben poco rispetto per uno stato che gli offre, fra l'altro, la protezione delle forze di polizia....

mi piacerebbe molto che ciò che dice o fa venisse taciuto dai telegiornali, giornali radio e quotidiani vari

2007-02-24 21:57:55 · answer #7 · answered by Abba 6 · 2 2

Probabilmente parli dei cattolici che si dicono tali ma operano contro leggi religiose e morali sancite dalla Chiesa. Forse ogni tanto non è male un "ripulisti" generale. Non conta la quantità, in materia di religione ma la qualità. Se uno non si sente di seguire le regole e i dogmi che vengono imposti è meglio cambiare religione. Meglio pochi ma convinti che la Chiesa è nel giusto.

2007-02-25 03:25:55 · answer #8 · answered by MARIA ROSA D 4 · 1 2

mm bella domanda..
non lo so, però sinceramente non credo sia stia andando verso questa direzione.
Più che altro il crescente allontanamento dalla chiesa produce un altissimo numero di persone che prima o poi, secondo me si reindirizzerà in altre direzioni, principalmente verso l'autodottrina, cioè il gestire da soli la propria fede, o verso altre dottrine principalmente cristiane (e qualche piccolo aumento verso islamismo e buddismo)
gli scismi di solito sono interni alla chiesa e mi pare che adesso siano tutti concordi sull'integralismo fanatico che stanno dimostrando, e chi non è d'accordo di solito (tra i religiosi intendo) non gli si schiera apertamente contro, ma tende a pazientare che le acque si calmino da sole.
questa almeno la mia interpretazione
ciao

2007-02-24 21:36:46 · answer #9 · answered by Anonymous · 2 3

sicuramente in italia tutto 'finisce a .p.utt..ane', oramai è una certezza, per me.
può essere benissimo che l'assolutismo della chiesa porti a questo, le persone sono stufe di questo tipo di religione che proibisce tutto a certe persone , mentre ad altre è permesso tutto.

2007-02-24 23:39:04 · answer #10 · answered by Anonymous · 2 7

fedest.com, questions and answers