English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

in questi giorni l'ennesimo fatto di bullismo a Roma. Stavolta si svolge nella scuola frequentata da mio figlio, e i fatti sono ben diversi da quelli che stanno raccontando i giornali. Si è trattata di una scazzottata tra 14 enni, e invece passa per bullismo che rimane un problema enorme tra i ragazzi.

2007-02-24 01:27:01 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Scuola ed educazione Educazione - Altro

7 risposte

La scuola sicuramente ha molta responsabilità nell'educazione dei ragazzi, ma la responsabilità maggiore è dei genitori. Secondo me a casa molto spesso i ragazzi non vengono seguiti. Io, per esempio, faccio la differenza tra me che faccio l'ultimo anno di superiori e gli alunni del primo. Certe volte noto degli atteggiamenti di menefreghismo, di superiorità rispetto agli altri, di stupidità acuta (che la mia generazione non aveva). Molti ragazzi rispondono male ai professori, non rispettano le regole.
Il fatto è che secondo me a casa i valori come il rispetto non vengono più insegnati. Allora se un ragazzo non acquisisce questi valori dal genitori come pretendi che ascolti un insegnante!? Sicuramente l'insegnante che non si fa rispettare sbaglia, ma è anche vero che il potere dell'insegnante sull'alunno arriva fino ad un certo punto. Se al ragazzo manca un'educazione di base a casa non terrà di certo conto delle considerazioni del suo insegnante.
Poi però è anche vero che nella scuola molti insegnanti non sono neanche degni di essere chiamati in quel modo. Alcuni peccano proprio di preparazione, altri non sono psicologicamente stabili (parlo per esperienza personale), molti sono li solo per lo stipendio...sono pochi quelli che lo fanno per passione. Io per esempio sono stata fortunata perchè i miei professori oltre che le varie materie forniscono proprio degli insegnamenti di vita, ci parlano come fossero davvero i nostri genitori.
Poi, ovviamente, ci sono le eccezioni. Ci sono famiglie in cui i genitori seguono sempre i loro figli, trasmettono loro l'educazione e i valori.
Però non trovo giusto che per gli episodi di bullismo venga data la colpa esclusivamente alla scuola...sicuramente la responsabilità c'è, ma bisogna vedere anche cosa davvero i genitori trasmettono ai loro figli a casa.

2007-02-24 02:01:10 · answer #1 · answered by Mara 4 · 2 0

io non sottovaluterei la scazzottata tra quattordicenni.
Ha un bel da fare la scuola, che dovrebbe proccuparsi di diffondere la cultura, il rispetto e il potere di persuasione della parola contro ogni forma di violenza, se questi suoi insegnamenti vengono vanificati da chi ritiene che una scazzottata sia una cosa lecita o tutt'al più un peccatuccio veniale.
In altri posti si è partiti dai cazzotti e si è finiti ai coltelli.
Nella scuola di tuo figlio diciamo che è andata relativamente bene.
Si chiama bullismo perchè una volta erano solo i bulli a menare le mani.
La saggezza popolare diceva "scherzi di mano scherzi di villano" e chi è villano lo è perchè i genitori non l'hanno educato.
In un giorno i ragazzi passano a scuola 5 ore della loro vita, diciamo che dormono per altre otto ore. le ultime 11 ore sono a carico delle famiglie.

2007-02-24 05:46:09 · answer #2 · answered by vortex 3 · 0 0

Purtroppo la famiglia non sempre è un ambiente sereno per cui certi ragazzi credono di potersi rifare su 'soggetti deboli' per scaricare la violenza che subiscono a casa loro. Nessun violento ha un ambiente familiare 'pacifico' alle spalle. Sono casi sociali che si sentono forti nel branco ...

2007-02-24 02:34:52 · answer #3 · answered by freigeist119 6 · 0 0

io da studentessa credo che negli ultimi tempi il ruolo della scuola venga confuso con quello dei genitori: ormai la scuola è costretta a dover educare dei bambini che non hanno un famiglia alle spalle dunque il professore non ha più il ruolo di insegnare ma di educare dei bambini che non sanno nemmeno vivere civilmente con i propri compagni...ciò nonostante il ruolo del prof non viene più rispettato né dai ragazzi né dai genitori...quindi mi chiedo perché i professori nonostante facciano molto per l' educazione dei ragazzi debbano sempre essere oggetto di critiche??

2007-02-24 01:41:37 · answer #4 · answered by Ludo 2 · 0 0

La scuola dovrebbe essere più responsabilizzata ed essere più in sintonia con le famiglie,ma da anni non è più cosi',ognuno delega l' altro,anche se il primo e più importante punto di formazione per i ragazzi è senza dubbio la famiglia...

2007-02-24 01:37:51 · answer #5 · answered by bikaner 7 · 0 0

secondo me la scuola ha molte responsabilità, perchè i ragazzi trascorrono lì buona parte del loro tempo. Certo, i ragazzi scelgono sempre la strada più semplice, e se la scuola mette delle regole, ma in famiglia non si insegna a rispettarle, le responsabilità della scuola passano in secondo piano.

2007-02-24 01:37:09 · answer #6 · answered by puce 3 · 0 0

per la scuola purtroppo oggi sei solo un numero su uno stupido registro...la scuola vuole solo farti antrare le regole matementiche e le declinazioni latine...niente di più purtroppo....è la famiglia la vera base per una buona educazione...ed essa ne a la piena responsabilità!!!!!!

2007-02-24 01:31:52 · answer #7 · answered by sederino92 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers