English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-02-22 23:45:56 · 7 risposte · inviata da Dontella c 6 in Scienze sociali Sociologia

7 risposte

sicuramente in aumento, l'individualismo schizofrenico avanza e sembra l'unica strada per sopravvivere. la destrutturazione di tutti gli ambiti contribuisce a frammentare il tessuto sociale.
personalmente lavoro insieme ad altri volontari per la riconnessione degli individui con se stessi e con gli altri.
penso sia l'unica strada che conduca a un futuro migliore

2007-02-23 01:25:14 · answer #1 · answered by DannyFour 2 · 1 0

come un male di vivere troppo comune... la vedo amplificata, fraintesa, poco riconosciuta, sottovalutata e forse, haimè persino inevitabile.

2007-02-23 15:55:16 · answer #2 · answered by ayzram 5 · 0 0

paurosamente dilagante,manca la fiducia nei propri simili e quando la si ha,ci si accorge che spesso è solo facciata,se pensi alla percentuale della popolazione che vive in solitudine,nonostante i servizi sociali a loro rivolti....c'è poco da stare allegri per il futuro

2007-02-23 10:31:38 · answer #3 · answered by mmm 5 · 0 0

tremendamente angosciante ( la distanza tra le persone come empatia)

2007-02-23 10:15:08 · answer #4 · answered by think-of-it 1 · 0 0

Questa domanda mi fa male, perche' colpisce nel segno; la solitudine sociale non si puo' vedere, poiche' tutti i mezzi di informazione ,con programmi frivoli, e pilotati a creare mondi immaginari con personaggi da favola , tendono a non mostrarci la realta' e noi sappiamo che spesso la tv e uno dei nostri mezzi preferiti per guardare nel mondo, la radio spesso ci stordisce con arie di finta felicita' epotrei andare avanti, ma la solitudine sociale noi la sentiamo dentro di noi " oggi chi posso chiamare per uscire questa sera ? , a chi posso telefonare per dire che sono giu' di morale, ? a scuola quanti amici ho veramente ? i miei parenti mi chiamano spesso per sapere come sto ? e il mondo dove e' ?" certo qualcosa per tappare queste mancanze si puo' trovare, ma sono rimedi, e poi quanta fatica !l' egoismo degli uomini , la paura , l' indifferenza fanno in modo che cio colpisca tutti noi si dice che neppure le macchine create dall' uomo quelle piu' sofisticate siano perfette ! bene pero' quando si rompono ci preoccupiamo subito di aggiustarle, facciamolo anche con i nostri errori di egoismo l' uomo puo' sbagliare, ma si puo' pure rimediare, poiche' con i nostri errori di svogliata attenzione agli altri siamo sempre piu depressi e soli ,proviamo a non guardare la solitudine come una cosa scontata ,ma interagiamo , lo possiamo fare, essa e' nelle nostre mani , ciao ,

2007-02-23 08:46:55 · answer #5 · answered by holly 3 · 0 0

In realta dipende di che solitudine parliamo.Quella che ci impone la societa, o quella per scelta nostra?Perche quella che ci impone la societa (e ci conviene anche viverla)e evidente.Vedi intorno a noi, coppie che escono e non si guardano negli occhi, ogniuno nel suo mondo.E su questo interviene la solitudine per scelta.Vivendo cosi, scegliamo quella individuale, che ci fa stare meglio, e che almeno non ci danneggia...Basta che ci troviamo bene con noi stessi

2007-02-23 07:56:27 · answer #6 · answered by Leonarda 7 · 0 0

Credo che riguarda cio' che in sociologia e ' definita come "alienazione"

2007-02-23 07:53:42 · answer #7 · answered by O' kammerata 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers