English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Mi riferisco per esempio alla venerazione della reliquie, come:

* i 7 cordoni ombelicali di Gesù (uno è a Santa Maria del Popolo), ed i suoi 15 prepuzi;
* le ossa di Santa Rosalia a Palermo (nonostante si sappia da 200 anni che appartenevano ad una capra)
* l’asino della domenica delle palme, a Verona (la sua coda però è a Genova);
* i pannolini di Gesù e briciole del pasto dei cinquemila, a Gaming (Austria);
* il sudario della Madonna nella chiesa di Gethsemani, un po' in contraddizione con la sua cintura, caduta mentre ascendeva al cielo, conservata a Prato;
* del pane piovuto dal cielo per gli ebrei nel Sinai, a Wittemberg (Germania);
* il latte della Madonna, a Parigi, Montevarchi, Napoli, Roma;
* i tre San Lazzaro ad Avalon, Autun e Marsiglia;
* Le sei giare di Canaa a Venezia, Colonia, Bologna, Pisa, Ravenna, Cluny, Mosca, Anversa, Salvatierra, Beauvais, Parigi, Tongres, Orleans;
* un dito, un'ala e le penne della coda dello Spirito Santo a Gerusalemme.

L'elenco è infinito...

2007-02-19 00:33:21 · 16 risposte · inviata da Bhikkhu 4 in Società e culture Religione e spiritualità

16 risposte

Il paganesimo non è mai morto a livello popolare, anzi! La chiesa cattolica ha cercato di assorbirlo nei suoi riti e nella sua stessa dottrina (quella della tradizione, non quella biblica, ma la tradizione nel cattolicesimo ha la preminenza), fin dove è riuscita tenendo conto del tipo di preminenza culturale. Laddove invece la preminenza culturale pagana era tutto sommato limitata e i rapporti di forza sbilanciati a favore dei cristiani scattavano inesorabili i massacri (v. la conversione forzata dei Sassoni a opera dei Franchi). Massacri naturalmente mai compiuti direttamente dagli uomini di chiesa, per carità! Ma da questi sempre fortemente ispirati e incoraggiati. Tutto sommato la reliquia della penne di un'ala di un angelo fanno meno male sia alla carne che allo spirito e un po' di paganesimo, riconosciamolo, rende qualsiasi religione monoteista molto più umana.

2007-02-19 00:48:43 · answer #1 · answered by etcetera 7 · 2 0

che io sappia non è vero che la Chiesa incoraggi superstizioni pagane,come le definisci tu,e poi quelle che hai elencato sono reliquie(o presunte tali) e non è affatto obbligatorio venerarle,anzi,è meglio di no,perchè di recente si ritiene che non siano affatto utili alla fede
documentati un poco e non sparare trovate dell'ultima ora
Ciao

2007-02-19 10:41:50 · answer #2 · answered by aliénor 6 · 1 0

No le incoraggia chi non mette la testa nello scorrere degli eventi!

2007-02-19 09:24:48 · answer #3 · answered by acquaazzurra 5 · 1 0

la chiesa affonda le sue radici nel paganesimo, e ha sempre fatto un uso strumentale delle reliquie!

2007-02-19 08:49:27 · answer #4 · answered by Thalasse 5 · 1 0

ufficialmente no, ovvero, la posizione ufficiale della chiesa è quella di ritenere tali oggetti solamente reliquie appartenute a santi riconosciuti dalla chiesa e come tali degni di venerazione e carichi di significati religiosi.
Il fatto di adorarle anzichè venerarle è uno sbaglio delle persone, non un precetto ecclesiastico, anche se poi nello specifico non è che la chiesa o i singoli parroci facciano molto a mio parere per dissuadere le persone da questa forma di adorazione.
ado ogni mod a livello ufficale no, la chiesa non ne incoraggia l'adorazione, ma ne permette la venerazione

2007-02-19 08:41:42 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

Non so quanto le incoraggi e quanto le tolleri. Certamente spesso scende a compromessi con la religiosità popolare, che queste cose le ama molto. E poi non sottovalutiamo il buisness che sta in certi casi dietro a queste idiozie.

La generazione del consenso (cosa di cui una impresa che basa la sua ricchezza economica ed il suo potere politico sul numero di fedeli come la chiesa non può fare a meno) si ottiene in tanti modi.

2007-02-19 08:39:10 · answer #6 · answered by gio66_it 4 · 1 0

queste cose fanno veramente male a Dio ,sono tutte menzogne e le persone ci vanno dietro,se la chiesa le permette vuole dire che è d' accordo e sfrutta la situazione,.Invece di fare queste cose pagane la chiesa poteva anche prodigarsi di più a insegnare il vangelo....

2007-02-20 14:16:29 · answer #7 · answered by antossal 6 · 0 0

Come sai il Buddha si opponeva alle false opinioni proclamando la corretta opinione. Inoltre si rivoltava contro i riti e i sacrifici come contro ogni tipo di preghiera e di testo sacro.
Come vedi anche il Buddhismo si è corrotto con pratiche magico-religiose (specialmente in Tibet) e nenache lo Zen (la foma più pura di Buddhismo perché si affida unicamente alla pratica della meditazione) ne è esente: infatti alla fine del za-zen Soto viene recitato il Sutra del Cuore.

2007-02-19 11:30:37 · answer #8 · answered by Anonymous · 0 0

+ ke altro ha smpr sovrapposto a riti e tradizioni pre-crsitani altrettante invenzioni d. C. x togliere la gente dalle tenebre del paganesimo e proiettarla nella luce (così diceva). Peccato ke x farlo è diventata + realista del re, ossia ha creato un altro tipo di paganesimo molto + subdolo. Nn so se hai notato ke, storicamente, qund c'era una crisi di fede religiosa si materializzavano reliquie un po' ovunque x 'attirare'. E qunt santi ha fatto il papa precedente? Stesso prblm o politica? Mah!

2007-02-19 09:49:46 · answer #9 · answered by justin 3 · 0 0

certamente...è un misto di sacro e profano che si mischia continuamente!
ma vista la mia ignoranza in materia puoi scrivere qualsiasi cosa che ti do ragione.

addirittura un ala dello spirito santo?
;-)

2007-02-19 09:42:47 · answer #10 · answered by acquaskutum 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers