Io e mia moglie, dopo 3 anni di matrimonio in comunione dei beni e 1 figlia di 2 anni, abbiamo deciso di separarci consensualmente.
Non abbiamo interpellato ancora nessun avvocato in merito.
Il problema è che, mentre per la figlia, siamo d'accordo su tutto, per quanto riguarda la divisione dei beni (abbiamo la condivisione) stanno sorgendo diversi litigi.
Premetto che abitiamo in una casa dei suoi genitori (come concedo gratuito) e che entrambi lavoriamo (io guadagno circa 2000 euro e lei circa 1000), quanto pensate debba dare di assegno mensile per mia figlia? e a mia moglie dovrei darle qualcosa? I mobili sono in comunione? e iconti correnti? Non so che devo fare...lei pretende soldi da me...aiutatemi vi prego...
2007-02-16
01:55:13
·
13 risposte
·
inviata da
Emanuele L
1
in
Relazioni e famiglia
➔ Matrimonio e divorzio
i mobili li ho acquistati io prima del matrimonio anche se, per pagarli, ho preso un piccolo mutuo che ho finito di pagare proprio il mese scorso....sono comunque al 50%?? grazie
2007-02-16
02:33:54 ·
update #1
non riuscite proprio a riaggiustare il rapporto?andate da un psicologo per le coppie, magari vi aiuta...mi dispiace vedere una famiglia che si sgretola così....se non potete fare altrimenti beh io direi di andare per vie legali e non consensuale, perchè le donne da quel punto di vista sono stronzettine....comunque passa i soldi solo per la bambina...tua moglie è capace a mantenersi da sola!!!ciao ciao e buona fortuna!!
2007-02-16 02:00:43
·
answer #1
·
answered by elena 3
·
0⤊
0⤋
che dire, io mi sono separato da poco, dopo 12 anni di matrimonio. Allora noi abbiamo deciso di rivolgersi ad un unico legale. Abbiamo un unico figlio di 12 anni. la casa di proprietà comprata un anno prima della separazione pagata 140.000,00 euro al 80% da me. Infatti io prendo 1800.00 euro e la mia ex 800. Sulla casa un mutuo rimanente di 40.000,00 euri ed in banca 60.000,00 euri. Alla fine dopo consigli con i vari legali e consigli da vari conoscenti siamo arrivati ad un accordo. La casa in proprietà al 100% e tutto quello che c'è dentro mobili supellettili ecc. a lei che si accolla anche il resto del mutuo. I soldi e solo quelli rimangono a me .Passo 300,00 euro per il mantenimento del figlio. Questo è quello che mi è accaduto. Alla fine dovo aver preso una bastonata della madonna, sai cosa mi dicono : " TI E' ANDATA BENE CHE SI E' ACCONTENTATA DI POCO",tu pensa che risposte dopo aver perso tutto quello che avevo. Cosa dire, di quello che mi è accaduto. Ragazzi pensate bene a quello che fate. Io ci ho creduto sino alla fine al matrimonio.
Un piccolissimo consiglio che mi sento di darti, è quello comunque di metterti d'accordo, che bene che ti vada esci con le ossa rotte
2007-02-16 05:48:40
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
assolda un sicario e levatela dai piedi una volta per tutte quella sanguisuga di moglie che hai.
2007-02-16 02:01:09
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Salve..allora quando due persone decidono di separarsi essendo d'accordo (oppure se la richiesta proviene solamente da una delle parti) ed entrambe scelgono di non interpellare il tribunale ricorre la separazione di fatto.
In questa circostanza quindi i due coniugi accettano di vivere separati ma questa volontà non è espressa nelle forme stabilite dalla legge. Quando viene a mancare un accordo come dicevi tu (mi permetto di darti del tu) ci sono due possibilità: o trovare un "compromesso" tra voi due oppure richiedere la separazione giudiziale: in quest'ultimo caso sarà il giudice tenendo conto di tutti gli elementi a stabilire in che modo procedere quindi anche in relazione ai problemi.
Per quanto riguarda i figli , se tua moglie prenderà tua figlia potrebe aver diritto all'assegno di mantenimento in modo tale da condurre una vita tranquilla.
Ci sono però da precisare due cose: innanzitutto i beni di cui ciascuno dei due coniugi è in possesso prima del matrimonio fanno parte del cosidetto patrimonio personale che non sarà pertanto assoggettato alla comunione dei beni (il nostro ordinamento non prevede una comunione universale ovvero che comprenda tutti i beni dei due coniugi) . I mobili sono in comunione certamente.
Da precisare che l'assegno di mantenimento sarà comunque proporzionale rispetto al guadagno del coniuge che deve versarlo (infatti tra i requisiti per ricevere l'assegno di mantenimento c'è quello che deve ricorrere lo stato di bisogno del richiedente -(in questo caso tua moglie-e la possibilità da parte dell'altro coniuge a cui l'assegno viene richiesto di corrispondere tale assegno..
Ti preciso per puro approfondimento che se nella separazione viene pronunciato l'addebito a carico di uno dei due , il coniuge a cui viene addebitata la separazione non avrà diritto all'assegno di mantenimento ma ricorrendo le circostanze necessarie solo a quello alimentare.
2007-02-19 10:33:16
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
ciao io sono un avvocato ho provato a rispondere a tutte e tue domande ma il mess nn compare nn capisco...se vuoi contattami in privato ti risp volentieri..ciao
2007-02-16 09:06:51
·
answer #5
·
answered by memole 2
·
0⤊
0⤋
Cercate di mettervi d'accordo insieme, non puoi dire i mobili li ho pagati io prima del matrimonio, vedi lei potrebbe dirti l'affitto non l'abbiamo mai pagato non credi?è ovvio i conti correnti se sono in comune dovete chiuderli, ed è anche giusto che dai il mantenimento alla bambina a lei non credo tranne se c'è colpa ma parlando di separazione consensuale non credo. In bocca al lupo!
2007-02-16 04:19:27
·
answer #6
·
answered by clivia_61 3
·
0⤊
0⤋
Se state cominciando a litigare credo che l'unica sia l'avvocato. Può bastare anche uno solo se ne avete uno di cui vi fidate tutti e due
2007-02-16 02:16:48
·
answer #7
·
answered by gio66_it 4
·
0⤊
0⤋
io parlo per mia esperienza, la casa va a lei per la bimba dovrai versare un 500 euro i mobili comprati dopo il matrimonio si dividono anche se a me aveva lasciato tutto, comunque vai da un avvocato e fai scrivere tutto è meglio per tutti e due ,a se lei lavora non ha diritto al mantenimento
2007-02-16 02:04:14
·
answer #8
·
answered by cinzia r 5
·
0⤊
0⤋
beh dovete cmq andare da un avvocato ognuno e mettere per iscritto le vostre richieste ... è l'unica soluzione perchè tanto per ora non ne verrete a capo e potrete mettere in discussione cosa dividere e cosa spetta per l'assegno mensile di mantenimento
2007-02-16 02:04:00
·
answer #9
·
answered by notte_diluce2003 6
·
0⤊
0⤋
non lo so...........mi dispiace
2007-02-16 01:58:53
·
answer #10
·
answered by GIUSEPPE A 2
·
0⤊
0⤋