La tua domanda è molto interessante e forse ci vorrebbe un critico d'arte per risponderti, comunque visto che secondo te non è "nulla di speciale", ti risponderò dandoti la mia impressione.
Personalmente lo trovo un dipinto coinvolgente: non si tratta di un semplice ritratto perchè Leonardo è andato molto oltre l'aspetto fisico della donna che aveva di fronte e ne ha saputo cogliere la fragilità. Recentemente i critici hanno supposto che il misterioso sorriso indichi la timidezza della Gioconda mentre si faceva ritrarre. Hai presente quando ti fanno una foto e non vorresti, perchè magari ti senti un po' inadeguata e in tutta risposta non riesci a fare altro che un sorriso ebete? Bè, magari no, ma a me è successo talmente tante di quelle volte che quando hanno ressa pubblica questa nuova ipotesi mi sono immediatamente rispecchiata.
Parlando di aspetti più tecnici, la maestria con cui è stato dipinto il quadro (cosa difficile da cogliere da dietro il vetro del Louvre) è ammirabile ancora oggi: l'impressione che mi data dall'opera è che sia stata dipinta persino "l'aria", palpabile e reale come la donna ritratta, che non distoglie lo sguardo dallo spettatore.
Ti faccio anche presente un'innovazione introdotta da Leonardo (non mi ricordo se con la Gioconda o con un altro dipinto): le colline dello sfondo sono rese realisticamente perchè sfumano mano mano che si allontanano all'orizzonte, proprio come accade nella realtà (anche questo contribuisce all'impressione dell'aria che dicevo prima): nessuno aveva mai avuto una tale accortezza.
Non so se le mie motivazioni sono servite a farti cambiare un po' idea, ma ti assicuro che se ti fermassi ad osservare meglio l'intero dipinto ne rimarresti ammaliata.
2007-02-15 03:39:34
·
answer #1
·
answered by Giù 3
·
1⤊
1⤋
Bè, non lo definirei nulla di speciale. Forse non hai avuto l'occasione di studiarla a scuola o il tuo prof non ha saputo evidenziare il genio di Leonardo in quell'opera.
E' un marchio ora, sia dell'autore che di quelli che hanno marciato sopra.
Io l'ho vista al Louvre. Bellissima, un pò più piccola di quanto credevo.
2007-02-15 11:20:38
·
answer #2
·
answered by milka16 6
·
3⤊
0⤋
questa è la mia grande perplessità quando entro in un museo... la maggior parte dei quadri che mi affascinano sono quelli che conoscevo già...
quanto ci influenza la fama dell'artista o del quadro nel giudizio estetico che posso avere su un quadro?
adoro vermer, bosch, monet, van gogh, rembrandt... ma non so sino a che punto si tratti di una mia scelta.
Tornando alla tua domanda, forse la Gioconda vista da "ignorante" non l'avrei degnata di uno sguardo.
Ho solo una certezza: quando vedo un quadro di Caravaggio mi emoziono sempre...
2007-02-15 11:21:00
·
answer #3
·
answered by ramon68 5
·
2⤊
0⤋
perchè i francesi sono convinti che leonardo l'abbia regalata al loro re.... solo che ai tempi il loro re era pure il nostro...
ma il motivo principale è il suo sguardo: da qualsiasi punto di vista tu guardi la gioconda sembra che lei guardi te
2007-02-15 11:28:08
·
answer #4
·
answered by hally144 2
·
1⤊
1⤋
Credo che sia solo perché fu un certo Leonardo da Vinci a dare a quella donna una certa notorietà, sempre su commissione...come altre sue opere. Il paesaggio serve a dare al dipinto un tocco di signorilità in più, visto che quel viso aveva ben poco charme. Neanche a me piace molto la Gioconda.
Tante opere d'arte, soprattutto dal futurismo in poi, sarebbero da rivalutare per quello che sono e NON per quello che si presume possano significare. Sono uno scempio dell'Arte. Ma vallo a dire ai critici...loro sì che capiscono tutto.
2007-02-15 11:25:51
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
Perchè è bello e perchè l'ha fatto il grande Leonardo DaVinci
2007-02-15 11:18:45
·
answer #6
·
answered by Draco 4
·
1⤊
1⤋
che non sia niente di speciale lo pensi tu... leonardo ha sicuramente fatto dei quadri migliori (la dama con l'ermellino, le due versioni della vergine delle rocce e senza contare l'affresco dell'ultima cena a milano...), ma che sia uno dei più famosi è indubbio perchè è il quadro a cui leonardo era più legato (pensa che, prima di venderlo ai francesi, l'ha ritoccato molte volte e se l'è portato in giro per tutta Europa!). in ogni caso, lo sguardo enigmatico della monna lisa è un trucco leonardesco, come del resto il sorriso (in realtà la bocca è ferma ma grazie ad un gioco di luci e ombre e di sfumatore risulta leggermente incurvata).
il paesaggio sullo sfondo è, anch'esso, tipicamente leonardiano, dominato dal ponte e le figure sfumate.
la posizione detta "di tre quarti" con busto, braccia e volto ruotati in tre direzioni diverse, ha la funzione di rendere meno statica la figura... etc, etc... sai quante ancora ne potrei dire?! quindi non direi prorpio che non è niente di speciale...! leonardo è sempre leonardo, un genio indiscusso!
2007-02-15 12:47:34
·
answer #7
·
answered by *Vale* 4
·
0⤊
1⤋
io l'ho visto pochi mesi fa per la prima volta e ti debbo dar ragione, nn è un gran che, eppure era cosi sorvegliato. poi nn capisco perke si potevano fotografare tutti i dipinti, ma nella gioconda c'erano 4 scagnozzi che se provavi a far la foto quasi ti sparavano. forse è famoso per il genio che l'ha fatto, solo per quello
2007-02-15 11:39:29
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋
magari per te nonn sarà un capolavoro... ma per chi sa, per chi ha studiato capisce che oltre ad essere un capolavoro ha un importanza inestimabile..
2007-02-15 11:28:03
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋
anche la multipla fa ******...però sai la Fiat....(che esempio idiota)
2007-02-15 11:23:51
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋