Le risposte possono essere soltanto 2:
1: nel caso in cui l'aereo fosse come dici tu "vuoto" la compagnia potrebbe decidere di cancellare quel volo, sempre se però, ci sono altri voli successivi, ti faccio un esempio (volo roma - bangkok ore 10.00 / roma bangkok ore 18.00)se la compagnie cancella il volo delle 10.00 i passeggeri di quel volo vengono riprotetti (cioè fatti partire) sul volo delle 18.00.
2: la compagnia aerea in mancanza di altri voli DEVE comunque garantire il viaggio ai clienti che hanno pagato il biglietto, quindi l'aereo parte anche se "vuoto".
Potrebbe anche darsi che (in casi eccezionali) la compagnia aerea cancella il volo, e i passeggeri vengano riprotetti su voli di altre compagnie aeree che effettuano la stessa tratta. In questo caso la compagnia aerea ha la responsabilità di pagare ogni eventuale supplemento.
2007-02-12 21:31:56
·
answer #1
·
answered by Elena M 3
·
1⤊
0⤋
vola lo stesso....
Anzi...bisognerebbe informarsi spesso, dato che questi posti rimanenti, vengono svenduti pur di far salire a bordo qualcuno....
I famosi LAST SECOND!!!!
Hanno dei prezzi quasi imbarazzanti!!!!
Una volta ho preso il volo per New York alla modica cifra di 100Euro!!!!(andata e ritorno).......
2007-02-12 19:36:41
·
answer #2
·
answered by SUPER 5
·
2⤊
0⤋
Si vola lo stesso,. E per questo motivo, oltre che per i prezzi molto elevati del petrolio, che al giorno d'oggi per le tratte intercontinentali si uttilizzano aereomobili molto più piccoli che 20 anni fà. I Boeing 747, i cosiddetti Jumbojet stanno per essere mandati in pensione mentre per le tratte più lunghe si uttilizzano aerei molto meno capienti come i Boeing 767 o Airbus 330. Leggermente più grandi sono i Boeing 777 e Airbus 340, ma rimangono sempre più piccoli di un Jumbo. Hanno costi operativi minori, essendo più recenti un consumo minore.
Le compagnie inoltre si rifanno spesso sui passeggeri in prima e in buisness class, che raramente rimangono del tutto vuote.
Unica volce fuori dal coro: il futuro superjumbo della Airbus, vedremo - forse allora le compagnia avranno costi di gestione diversi, economie di scala diverse, e potranno offrire i passaggi intercontinentali a prezzi inferiori creando piu domanda sul mercato, riempendo cosi questi giganteschi aerei.
2007-02-13 03:06:17
·
answer #3
·
answered by geilboy12002 4
·
1⤊
0⤋
in genere vola lo stesso..se la compagnia ha aeromobili + piccoli li utilizza ma se il volo è di linea o charter difficilmente lo cancellano... il charter "vende" i biglietti ai tour operator se loro li vendono bene sennò problemi loro...i voli di linea son regolari e la compagnia può solo prevedere di ridurre la frequenza in periodi di bassa frequenza...le low-cost son un altro discorso se le prenotazioni sulla tratta a/r sono scarse possono decidere senza troppo preavviso di cancellare un volo e riproteggerti su un'altro...
2007-02-13 00:08:56
·
answer #4
·
answered by cinnamon 6
·
1⤊
0⤋
che paranoie consistent with un cicchino ti farebbe bene farne di più di viaggi intercontinentali se pensi che ti stai ponendo un problema consistent with 10 h di volo....... comprati cerotti alla nicotina e cerca di diminuire almeno un pò con le sigarette perchè hai un problema grave.......
2016-12-17 15:20:50
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
gente ce ne sempre!!!!!!!!!!
2007-02-13 07:52:46
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
se il volo è di linea no,,,magari parte un po' in ritardo sperando di raccogliere altre prenotazioni....io cmq ho fatto il volo milano-miami e l'aereo era quasi vuoto........risultato tutti più comodi..sedili abbassati gente sdraiata che occupava tre sedili....meglio no?!
2007-02-13 01:29:06
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Dipende dalla compagnia aerea e dalle sue procedure operative. Vengono stabilite delle percentuali di riempimento (passeggeri paganti) al di sotto delle quali il volo viene cancellato; i passeggeri dovrebbero essere riprotetti con altro volo.
2007-02-12 19:52:07
·
answer #8
·
answered by murack 1
·
0⤊
0⤋
vola lo stesso... una volta tornando da Toronto eravamo così pochi che ci hanno distribuito in modo che ciascuno potesse avere una intera fila di sedili a disposizione... che dormita!!! il tempo è "volato"!!!
2007-02-12 19:40:34
·
answer #9
·
answered by superannette 5
·
0⤊
0⤋
Potrei rispondere che vola più leggero, ma tu pensi che la compagnia anuula il volo?
Oggi ci sono sempre quel numero di persone che volano, e le compagnie aeree questo lo hanno calcolato.
2007-02-12 19:39:48
·
answer #10
·
answered by megaries_1 6
·
0⤊
0⤋