English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

da poco ho iniziato a giocare a rugby....sport fenomenale bellissimo con nobili valori!! quello che vorrei sapere è se ci sono schemi tattici. ad esempio nel calcio ci sono i vari moduli (4-4-2; 4-3-3; ecc) che conferiscono assetti tattici diversi alla squadra, in più ci sono dei veri e propri schemi sui calci piazzati ecc. ciò accade anche in altri sport come il basket. nel rugby esistono questi schemi, d'attacco o di difesa che siano, oppure bisogna veramente pensare solo al possesso del pallone e del territorio(i due punti fondamentali di questo gioco)? un pilone deve solo sfondare il muro della difesa avversaria, o può proporsi anche in un tipo di gioco diverso? insomma un allenatore di rugby farà mai delle sedute di allenamento con la lavagnetta spiegando movimenti, schemi, tattiche come farebbe un allenatore di calcio oppure no? e se si, mi fate qualche esempio.
grazie

2007-02-08 22:22:44 · 2 risposte · inviata da matr.78208bis 3 in Sport Rugby

2 risposte

certo..nel rugby non esistono schemi tipo 4-4-2 o roba simile perchè tutti attaccano e tutti difendono...ci sono però delle scelte di gioco che si adattano a ogni situazione: alle volte è opportuno aprire il pallone al largo mentre altre è più consigliato creare un nuovo punto d'incontro per riassestare la linea...quando attacchiamo e siamo nei 22 avversari a noi è stato insegnato di fissare la difesa vicina ai raggruppamenti facendo dei raccogli e vai uno dopo l'altro oppure è l'apertura o il 9 che manda dentro gli uomini di mischia..in questo modo la difesa si dovrebbe raggruppare intorno alla ruck lasciando campo aperto per cui l'attacco dovrebbe avere maggior successo aprendo il pallone..questo tipo di gioco è consigliato anche quando il mediano di mischia o l'apertura sono in terra in una ruck, per cui facendo lavorare la mischia si guadagna tempo affinchè loro ritornino ai loro posti...poi esistono infinite serie di movimenti per facilitare i calci: se devi calciare dentro i 22 per liberare è consigliato la ripartenza del n° 8 e fissare la difesa e poi una serie di raccogli e vai e successivamente passare la palla al 10 per liberare..per quanto riguarda le giocate ce ne sono infinite..salti di uomini (di solito si usa saltare il primo centro che in teoria è quello che dovrebbe andare dentro)..raddoppi, incroci fra i centri, calci sull'ala o up and under...per quanto riguarda la difesa esistono vari modi di difendere: il più semplice è quello della difesa uomo a uomo dove ognugno deve difendere sul corrispettivo avversario, altrimenti si può usare la difesa a "scalare" impiegata in situazioni di inferiorità numerica oppure per portare il gioco avversario al largo, lontano dal sostegno..l'ultimo tipo di difesa e quello "a spia": da una touche e da una mischia, il secondo centro, di solito, parte sparato sul secondo centro avversario, impedendo l'ulteriore apertura della palla verso l'estemo che si inserisce o verso l'ala..in questo caso però il buco lasciato nella linea difensiva da parte del secondo centro è occupato dall'ala chiusa e il ruola dell'ala lo va a ricoprire il 9

2007-02-08 23:47:38 · answer #1 · answered by Anonymous · 2 0

Ciao, innanzitutto benvenuto in famiglia.
Gioco a rugby da 18 anni, si ci sono svariati schemi d'attacco sia per i 3/4 che per la mischia, si provano in allenamento, non sono i classici schemi calcistici, ma si provano incroci cambi di direzione, salti dell'uomo, finte,partenze sulla chiusa,calci in determinate parti del campo decise prima, calci "up & under",partenze con la mischia interne ed esterne con la penetrazione e raddoppio da parte di terze linee, seconde o piloni, in base agli schemi e alla situazione (mischia, touche, punizioni). Capita a volte che un allenatore faccia schemi sulla lavagnetta ma è consuetudine di solito provarli e riprovarli in campo per raggiungere una perfetta sincronizzazione tra i giocatori.
Per quanto riguarda la difesa, non ci sono schemi fissi, ma posizioni da tenere e coperture di settori, "scivolate" e quant'altro.
Un esempio vediamo: partenza della terza linea che impegna un 3/4 (si intendono i giocatori non di mischia con 3/4) per creare l'uomo in più, passaggio all'apertura salto del primo centro, palla al secondo centro che incrocia con l'estremo (uno dei tanti schemi semplici).
Ciao e buon divertimento... e come hai già notato ricorda sempre che il rugby è anche scuola di vita.
Buon rugby

2007-02-09 06:43:33 · answer #2 · answered by ELVIATAR 6 · 2 0

fedest.com, questions and answers