ci sono varie versioni:
-Anticamente si usava tingere di verde la parte inferiore delle candele, quella che si incastra nel bocciuolo del candeliere o delle bugie. Quando la candela era quasi tutta consumata restava l'ultimo mozzicone, quello colorato di verde.
-Il giocatore che ha perso tutte le sue fiches quando guarda il punto dove teneva il proprio gruzzoletto vede solo il tavolo da gioco, tradizionalmente verde.
2007-02-06 05:53:08
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
perché stiamo talmente giù ma talmente giù che stiamo radenti al terreno
2007-02-06 05:53:09
·
answer #2
·
answered by francesco m 4
·
1⤊
0⤋
Sull'origine dell'espressione esistono differenti teorie: nella maggior parte dei casi si tratta di pseudoetimologie, a volte nate in contesti locali.
Nelle sue Note al Malmantile riacquistato (1688), Paolo Minucci ricorda come nelle aste pubbliche del Magistrato del Sale di Firenze si adoperassero, come 'segnatempo', delle lunghe candele di sego tinte di verde nell'estremità inferiore: quando la candela arrivava "al verde", l'asta si chiudeva. Da qui era nata l'espressione la candela è al verde, per indicare che il tempo era finito, ma anche essere al verde di denari, che in seguito nell'uso comune si è contratta nell'attuale essere al verde.
Secondo un'altra teoria, l'espressione deriverebbe da un'usanza medievale che prevedeva l'accensione di una lanterna verde quando era pronto il cibo per una speciale categoria di poveri, i "vergognosi", coloro cioè che non erano nati poveri ma che lo erano diventati e che per questo motivo non si adattavano alla questua "normale". Questa usanza permetteva loro di entrare nell'ente caritatevole in silenzio, senza bussare, con minori probabilità di essere visti.
Altri studi hanno ipotizzato che il modo di dire derivi da un'antica usanza medievale, che consisteva nel far portare un berretto verde ai falliti in segno di pubblico scherno.
A Padova si dà per certa l'origine della frase dalla sala verde dell'antico Caffè Pedrocchi, dove per antica tradizione chiunque può accomodarsi senza consumare.
Altri sostengono che l'espressione sia nata nelle case da gioco. Il giocatore che ha perso tutte le sue fiches quando guarda il punto dove teneva il proprio gruzzoletto vede solo il tavolo da gioco, tradizionalmente verde.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Essere_al_verde"
2007-02-06 05:52:05
·
answer #3
·
answered by LUKE 2
·
1⤊
0⤋
RESTARE AL VERDE
Restare assolutamente sprovvisto di mezzi. Il verde è stato sempre il colore della speranza e... della
"micragna".
Chi non ricorda il verso del Petrarca:
"Quando mia speme gia ridotta al verde"
o quello di Dante per esprimere la stessa idea:
"Mentre che la speranza ha fior di verde"?
Il Dubino, riferendosi al linguaggio latino, rivela che forse anche da esso si può ricavare una spiegazione più filosofica della frase. Gli antichi Romani, infatti - dice - avevano un proverbio assai analogo, ed era il motto "herbam porrigere". Tal proverbio ebbe origine dal fatto che gli assediati allorchè si confessavano vinti, avevano il costume di presentare, in segno di loro sottomissione, dell'erba al vincitore, significando con ciò che essi cedevano perfino la terra loro nutrice e quella che ricopriva le ceneri de' loro morti.
Ma la materialità del motto romanesco è propriamente dovuta all'uso d'imporre ai falliti un berretto verde per copricapo, allo scopo di "prevenire il popolo dall'essere ingannato in qualunque commercio ".
Tale costume fu introdotto in Roma da Paolo IV. Al Motuproprio di questo pontefice ne seguì altro più rigoroso di Pio IV, in data 27 ottobre 1561. Ne riportiamo un largo riassunto non solo per la sua importanza, ma anche perchè inedito. Comincia così:
"Desiderando ai mercanti ed altre persone di quest'alma città, quanto forestiere, concedere ogni possibilità di contrarre con chicchessia in Roma e toglier di mezzo ogni via ed anche tutte le dilazioni per le quali i debitori possano sfuggire al pagamento dei debiti, e in qualunque modo sottrarsi e defraudare i creditori e soppiantarli, e trovare un rimedio opportuno ad evitare quanto si è detto, e perchè anche i debitori si astengano da ciò che si è deplorato, se non per il timore di Dio onnipotente, per non incorrere almeno nella pubblica ignominia, e volendo così provvedere alla sicurezza dei mercanti e delle altre persone; considerando pure il motuproprio di Paolo papa IV, nostro precedessore " - e precisamente tenendo conto di quanto in esso disposto, in relazione agli statuti di Roma - "stabiliamo che i falliti ora e sempre siano tenuti a portare un berretto verde ".
Pio IV prosegue decretando che non possano esimersi dall'indossarlo neppure per concessione dell'Uditore della Camera Apostolica, del suo Luogotenente, o del Vicario di Roma, o del Governatore, del Senatore, di altri giudici della città, anche Commissari e perfino dei visitatori delle carceri.
Se poi íl fallito era sorpreso senza il berretto, veniva condannato "alla fustigazione per la città la prima volta, al remo per la seconda ".
Le disposizioni di Pio IV potranno sembrare rigorose a qualcuno, eppure sono ben miti in confronlo di altre prese in varie regioni e nella stessa Roma in antichissimo tempo, prima che "il diritto pretorio, mitigando la crudele giustizia sanzionata contro i debitori nelle Xll Tavole" stabilisse "che coloro i quali non potevano pagare, invece di essere fatti schiavi o tagliati a pezzi e divisi i loro corpi fra i creditori, potessero a costoro cedere i loro beni, rimanendo così prosciolti da ogni obbligazione". Le formalità antiche - prosegue il Dubino- "consistevano nel chiedere innanzi al pretore che il debitore pagasse le sue passività: "Stiche, solve debitum" (Stico, paga il tuo debito). Se Stico avesse manifestato che non poteva pagare, rispondendo: "Non possuml cedo bonis" (non posso cedo beni), allora avea luogo la seguente formalità. Il debitore si portava innanzi ad una gran lastra di marmo. Quivi un araldo gridava per tre volte al pubblico che Stico, ossia il debitore, cedeva i beni. Quindi, rivoltosi al debitore stesso, gli dava una gran spinta che gli faceva battere il sedere su quella pietra e lo mandava con le gambe all'aria
2007-02-06 06:00:55
·
answer #4
·
answered by ♪Afr☆dite♪ღ 5
·
0⤊
0⤋
non so de dove viene questo del verde, perché io, che sono nata in argentina diciamo che "siamo al rosso" e in tutta latino america è cosi
2007-02-06 05:57:23
·
answer #5
·
answered by maria eugenia t 4
·
0⤊
0⤋
dai dollari, sono verdi, è un' espressione americana, che noi abbiamo fatto nostra
2007-02-06 05:54:30
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
perché il verde era un colore che veniva assegnato ai poveri del medioevo e con la scusa che loro, come unico lavoro era di arare i campi.
Il rosso venne assegnato ai nobili perché il rosso é un colore cardinale, che non si sporca ed è per questo si dice che il rosso é un colore pulito.
non sono sicuro ma questa espressione deriva dall' Italia e da Paolo Minucci nel 1688.
ciao ciao
2007-02-06 05:54:02
·
answer #7
·
answered by Matt06 3
·
0⤊
0⤋
so chi sei e ora ti farò del male!
2007-02-06 05:50:16
·
answer #8
·
answered by POMPILIO 1
·
0⤊
4⤋