non sapevo dove mettere la domanda, se nella sezione religione&spiritualità o più diplomaticamente in quella riservata ai film. come vedete sono stata diplomatica. stavolta.
ho appena finito di vedere il lungometraggio, devo dire sublime, ma sto ancora nella fase-riflessione: è un film intimo e intimista, e su questo non ho dubbi...ma mi e vi chiedo:qual è REALMENTE il tema che viene affrontato?
il rapporto con la religione e con le istituzioni?
l'essere un laico, sognatore moralista, tra tanti lupi che si cospargono di incenso?
o è un messaggio politico?bellocchio ha più volte affrontato la mercificazione e il fallimento degli ideali dei vari "'68 italiani", quando si sperava in un cambiamento radicale e radicato negli animi,ma che tristemente si è vanificato.
e qui penso a pasolini, al G8, alle brigate rosse, a aldo moro.
la mia riflessione si estende a problematiche più contingenti:la censura, che ha avvolto anche questo film (per una bestemmia).
invito alla riflessione.
2007-01-30
21:26:36
·
5 risposte
·
inviata da
cataratta
4
in
Musica e intrattenimento
➔ Cinema
mumble, vedo che qualcuno ha letto solo il titolo....ho scritto per un quarto d'ora 'sto papiello inutilmente?
2007-01-30
21:37:52 ·
update #1
saretta, io proprio a questo volevo arrivare:il carattere evanescente e onirico della maggior parte delle scene e dei personaggi, secondo me presuppone a bene altre tematiche (rispetto alle rifritte chiesa-spiritualità-bestemmia, come qualcuno ha commentato prima di te, e che sicuramente si è fermanto a una visione del tutto superficiale).
l'esistenza o meno della donna, secondo me è del tutto irrilevante. è il simbolo della sua ritrovata spiritualità (non intesa come religiosa sia chiaro), e la cosa basta a se stessa.
anche la storia della beatificazione, se vogliamo è abbastanza paradossale. per questo mi sembra che il film nasconda ben altre chiavi di lettura, e la tua interpretazione me ne dà conferma
2007-01-30
22:19:36 ·
update #2