In data 29 gennaio 2007, alle ore 16.00, nell’aula n°18 di questo Istituto, si riunisce il Consiglio di Classe della terza A. Sono presenti tutti gli insegnanti, presiede il prof. Peporino Marco, funge da segretario il prof. Lino Quarantuno. All’O.d.G. andamento didattico disciplinare, scelta dell’accompagnatore per il viaggio d’istruzione.
Prende la parola il presidente il quale rammenta ai colleghi di adeguare le verifiche orali e scritte ai contenuti realmente svolti e di evitare di mettere in difficoltà gli alunni con domande troppo impegnative, specialmente in geografia. La prof.ssa di geografia nel suo intervento ammette che due alunne sono andate a riferire al preside che le sue domande erano troppo difficili per il corso di studi e che lo stesso preside è intervenuto per rimproverarla davanti a tutta la classe. La domanda in oggetto, precisa, era: “Se in Caldea fa’ caldo, che clima c’è in Sudan?”
2007-01-28
20:24:31
·
10 risposte
·
inviata da
Lino41
6
in
Scuola ed educazione
➔ Educazione - Altro
La professoressa si impegna a abbassare il grado di difficoltà delle sue lezioni semplificando la sua programmazione annuale.
Per quanto attiene il viaggio d’istruzione a Firenze si procede alla scelta degli accompagnatori con il solito procedimento della penna più corta. Viene scelto il prof. Julio il quale si esclama con un volgare “Ma vaffanc.”. Il prof. Quarantuno: “Verbalizzo?” I proff. Peporino e Julio assieme: “Verbalizzi, verbalizzi…” Ecc., ecc…
La seduta è tolta alla ora 17.00
Che clima c’è in Sudan?
2007-01-28
20:24:46 ·
update #1