English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Lo Stato vuole il potere assoluto sui cittadini o vuole fornire servizi e strumenti per lo sviluppo della comunità?

2007-01-26 20:11:43 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Politica e governo Politica e governo - Altro

per drugo52: ma come si permette?

2007-01-26 20:25:40 · update #1

per frei: grazie della risposta, ed mi è piaciuto la tua affermazione a proposito della ribellione.
L'indifferenza o l'annientamento della discussione con frasi a dir poco idiote come "smettila" o "piantala" dimostrano invece lo stato di menefreghismo apatico del peggio del nostro Paese.
Mi pare giusto discuterne.

2007-01-26 20:29:51 · update #2

marcus lo Stato è l'insieme di tutti i cittadini ma chissà perchè quando lo Stato ha bisogno di te ti viene a cercare anche con la forza; invece quando tu hai bisogno di un servizio dello Stato fai la fila e paghi

2007-01-26 21:01:24 · update #3

wash questa risposta è già + interessante dell'altra

2007-01-26 21:02:25 · update #4

7 risposte

Lo stato è potenzialmente eterno, i cittadini no...

In linea di massima io come cittadino mi ritengo al servizio dello Stato

Purtroppo se lo Stato si mostra corrotto, non vale la pena servirlo...e questo è il nostro caso...mi auguro una vera rivoluzione culturale in questo paese..

PS: lo Stato non è la semplice somma dei cittadini, ma è qualcosa di più...

2007-01-26 21:00:22 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 1

Lo Stato non è altro che l'insieme dei cittadini. Altro discorso è che i suoi rappresentanti (ci tengo a precisare, di qualunque appartenenza politica) non facciano altro che tutelare i propri interessi.

2007-01-26 20:33:36 · answer #2 · answered by Anonymous · 0 0

credo sia la seconda ipotesi

2007-01-26 20:27:32 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

C'è stato un tempo in cui optavo per la prima (idealismo). Da qualche anno sono sempre più convinta che i cittadini siano vittime dello stato. In particolare il cittadino rischia di essere stritolato dagli ingranaggi burocratici. Mi sono sentita dire, di recente, da un Direttore di un DPM che "i singoli possono fare poco per ovviare alle cose che non funzionano". Ebbene, credo che le "strutture sociali" (ecc) siano fatte di singoli: se c'è apatia, menefreghismo, assenteismo (ecc), se i singoli non danno qualsosa "di più" e sono privi di entusiasmo mi pare evidente che le strutture non funzionano.
Dunque sì, è vero: il cittadino è vittima dello stato, è vessato da tasse che non corrispondono ai servizi cui l'utente avrebbe diritto, però è anche vero che "lo Stato" lo facciamo noi, i singoli.
Se il singolo individuo manca di buona volontà, se non ha il coraggio di "violare" norme in fondo farraginose, inique, per nulla funzionali anzi cavillose e labirintiche, se non ha coscienza civica e sociale, ma pensa solo al proprio tornaconto personale, è chiaro che le cose non andranno mai "bene".
Fermo restando che il Bene Assoluto, nelle cose umane è mera utopia. Ma ci sono alcuni che ci provano a far funzionare gli ingranaggio, a "ribellarsi", e questo è ciò che conta.
Ciao.

2007-01-26 20:26:18 · answer #4 · answered by freigeist119 6 · 0 0

Penso che lo Stato non voglia perdere il controllo sui cittadini, ma voglia anche rendere un servizio...Tutto pero' e' opinabile!! Per me tra le due prevale di gran lunga, il controllo sui cittadini .....

2007-01-26 20:23:12 · answer #5 · answered by dom 6 · 0 0

ma falla finita..........lo stato siamo noi!

2007-01-26 20:22:55 · answer #6 · answered by joint52 3 · 1 1

Direi i cittadini a servizio dello stato...Alla fine siamo sempre noi a rimetterci qualcosa..Mai i politici..

2007-01-26 20:16:11 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

fedest.com, questions and answers