English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

mi chiedo e vi chiedo CHI VA' A SCUOLA LAVORA ??? O E' UN MANTENUTO ??? Dalla FAMIGLIA E DALLA SOCIETA' TUTTA?

CHI VA' A SCUOLA contribuisce con questa sua attivita'= lavoro?
al benessere della societa' ??? SE SI come ??? IN COSA CONSISTE QUESTO CONTRIBUTO AL BENESSERE DELLA SOCIETA' ???? TRADOTTO 30 anni circa di mandare a scuola un individuo COSTA TANTI TANTI SOLDI alla famiglia e alla societa' IN CAMBIO DI COSA ????? = la societa' che vantaggi ne trae ???

2007-01-21 03:58:09 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Scienze sociali Economia

Valentina Sei sicura di sapere quello che dici ??? sei sicura che la scuola deve solo istruire ??? PENSACI SU prima di parlare da INTOLLERANTE E IGNORANTE
PENSA RIFLETTI ciao ciao .
Cmq a parte lo scambio di '' complimenti''
a cui te MI HAI COSTRETTO iniziando te ad insultarmi ci sono 2 fatti DI CIVILTA' = DI RISPETTO il primo e' che se non sei daccordo con quello che dice un tuo simile TE SEI TENUTA a dire al tuo simile in COSA E PERCHE' SECONDO TE LUI E' IN ERRORE la seconda , ma questa non te la spiego ( ALMENO ORA dopo si ) TE CON IL TUO ATTEGGIAMENTO sei la prova del fallimento della scuola e dell'inutilita' della scuola !!! LA scuola oltre che istruire deve fare altro .......................
ciao ciao ..................................................

2007-01-21 05:36:31 · update #1

Garfield per questa risposta ti premierei con almeno 100 punti !!!! LA RITENGO UNA RISPOSTA F A N T A S T I C A

Anche la scuola e' un "lavoro",
in quanto prepara
a essere
in grado
di svolgere
una funzione nella Societa'.
Ma come nel lavoro
esistono i nullafacenti
che rubano lo stipendio,
cosi' a scuola
ci sono quelli che
"rubano"
le risorse
che la Societa'
impiega
per istruirli,
perche' vanno a scuola
solo per disturbare
gli altri
e
se ne guardano bene
dallo studiare

2007-01-21 08:18:49 · update #2

Garfield Io EdonistaSociale ti faccio i miei piu' sentiti e sinceri complimenti per la tua risposta ( l'ho riletta piu' volte) ma perdona la mia totale sincerita' Non Capisco Veramente TE LO GIURO un mio simile CON LE TUE IDEE come riesce a VIVERE NEL MONDO COME E' !!!!
SAI ..... le idee tue e miei sono simili
ma io e questo mondo siamo
TOTALMENTE INCOMPATIBILI
E TE ?? sei compatibile con il mondo come e' ??? COME FAI ??? ME LO CHIEDO VERAMENTE come possa esistere uno spirito ok che vive in un corpo in sintonia con il mondo come e' PER ME E' I M P O S S I B I LE quindi ti ammiro ti invidio MA NON TI CAPISCO ossia io credo in quello che dico e quindi per me e' impossibile AGIRE IN SINTONIA CON IL MONDO COME E' E NON IN SINTONIA CON LE MIE IDEE TE COME FAI GARFIELD si la tua risposta mi ha turbato!
ciao e cmq grazie e scusa ciao :)
P.S io non sono capace ( TE SI ??? )
di pensare e agire in modo divergente
ecco perche io EdonistaSociale sono TOTALMENTE INCOMPATIBILE

2007-01-21 08:28:58 · update #3

CON IL MONDO COME E' ecco che leggendo la tua risposta MI CHIEDO TE COME FAI A VIVERE IN QUESTO MONDO ???? dammi delle dritte eheh
ciaoooooo e ancora scusa ciao :)

2007-01-21 08:30:22 · update #4

10 risposte

e se la societa' d'oggi non ti offre le possibilita' di lavorare?Hai pensato a questo?Pensi sia facile trovare un lavoro di questi tempi?Ti rispondo io.NO.

2007-01-21 04:05:34 · answer #1 · answered by Brenno 6 · 0 0

Certo che chi va a scuola contribuisce al benessere della società tutta! La società fa un investimento perchè gli individui diventino cittadini consapevoli e possano avere una preparazione tecnica, specialistica o superiore che li renda atti e concorrenziali nel mercato del lavoro. Come potrebbe andare avanti il paese senza operai specializzati, agronomi, ingegneri, medici, insegnanti, impiegati ecc ecc? Se nessuno studiasse, nessuno facesse "lavori d'intelletto", ma solo manuali (detto col massimo rispetto e nessunissimo intento polemico e denigratorio per chi li fa!) non avremmo un settore terziario e quaternario. E ti sembrano oggi i tempi in cui l'economia può reggersi col solo settore primario? O pensavi che le persone potessero acquisire una professionalità da autodidatti, magari tentando e ritentando?

2007-01-24 23:49:43 · answer #2 · answered by Anonymous · 1 0

Anche la scuola e' un "lavoro", in quanto prepara a essere in grado di svolgere una funzione nella Societa'. Ma come nel lavoro esistono i nullafacenti che rubano lo stipendio, cosi' a scuola ci sono quelli che "rubano" le risorse che la Societa' impiega per istruirli, perche' vanno a scuola solo per disturbare gli altri e se ne guardano bene dallo studiare.

2007-01-21 05:59:02 · answer #3 · answered by Grilla Parlante 6 · 1 0

accrescimento culturale della collettività

2007-01-21 04:05:29 · answer #4 · answered by jeff 5 · 1 0

in cambio d cosa?in cambio del fatto ke vivi così,cn ttt qst comodità...se nessuno avesse studiato tu adesso nn avrest posto qst domanda su internet,su un computer xkè qst 2 cs nn esisterebbero...qst è solo 1 esempio ma ce ne potrebbero essere altri miliardi

2007-01-21 04:10:55 · answer #5 · answered by pirulicchia 3 · 0 0

Questa domanda richiederebbe un attenta analasi ma cercherò di sintetizzare il mio pensiero.
Noi viviamo in uno stato di diritto e per definizione moderno, siamo governata da dei politici che noi eleggiamo in quanto paese democratico.
I politici sono i rappresentanti del nostro interesse del quello pubblico primario.
Tra questi interessi primari c'è l'istruzione che deve essere garantita a tutti in modo eguale.
La forza di un paese è anche nel suo capitale sociale, e il capitale sociale siamo noi.
Per questo lo stato investe dei soldi sull'istruzione e paghiamo le tasse affinche ci siano queste erogazione di servizi al cittadino.
Diversi sono i problemi, ma quello rilevante sta ad esempio nella fugua di capitali, cioè laureati e scienziati italiani che ad esempio vanno all'estero;-) Spero di averti chiarito le idee.ciaoo

2007-01-21 04:10:14 · answer #6 · answered by moonbeth78 5 · 0 0

si spera sempre che uno non si faccia mantenere fino a trentanni,di solito dovrebbe andare così ,tu studi anche fino all' università ma in maniera regolare e poi ti immetti nel mondo del lavoro ,dando così il tuo contributo alla società

2007-01-21 04:07:28 · answer #7 · answered by cinzia r 5 · 0 0

ma chi va a scuola gli viene difficile anche andare a lavorare(sempre se studia veramente temo che non abbia tempo di avere anche altri impegni di lavoro)
tranne che o sei orfano oppure i tuoi non ti vogliono piu mantenere

2007-01-21 04:03:47 · answer #8 · answered by Sunday 7 · 0 0

in pratica praticamente niente. Non è come lavorare studiare, anche perchè promuovono praticamente il 95 per cento delle persone, statisticamente studio o meno fa lo stesso ti promuovono lo stesso. Si sei una palla, u peso o tu studente.

2007-01-21 04:02:16 · answer #9 · answered by Anonymous · 0 0

Scusa ma tu dove hai imparato a scrivere? A SCUOLA,CRETINOI!
Ed era meglio se andavi a lavorare, cosí ci risparmiavi ste perle di stupiditá. Cavolo, il lavoro minorile é una delle maggiori piaghe del mondo e u dici 'ste s.tronzate, vatti a leggere la dichiarazione dei diritti del bambino.

2007-01-21 04:13:59 · answer #10 · answered by L'utente col puntino 6 · 0 1

fedest.com, questions and answers