"Va', mangia con gioia il tuo pane, bevi con cuore allegro il tuo vino...Godi la vita con la donna che ami, per tutti i giorni della fugace esistenza che Dio ti dà sotto il sole, perché questa è la tua parte nella vita, per le pene che soffri sotto il sole. Tutto quello che ti occorre di fare, fallo mentre sei in vita, perché non ci sarà più né attività, né pensiero, né conoscenza, né sapienza nel soggiorno dei morti dove tu te ne vai"
2007-01-19
21:08:09
·
8 risposte
·
inviata da
etcetera
7
in
Società e culture
➔ Religione e spiritualità
P.s. non dimenticate di lasciare un vostro commento: A me questa frase ha colpito moltissimo, sembra scritta più da Epicuro che in un testo sacro.
2007-01-20
04:21:49 ·
update #1
Ciao, piace molto anche a me sto pezzo. E proprio l' altro ieri mi era venuto in mente. Dopo tutto l' umano cerca di capire tante cose, mentre ha davanti a se' il nocciolo della questione. E cosi, penso che non rimane altro da fare tranne che, continuare a vivere, con il cuore allegro. Se no, diventa tutto fumo.
Ma infatti......fare una bella mangiata in allegria ed essere gratti per questo, dopo tutto, e' tutto. Se no, che senso ha?
Sono d' accordo. Molto. :)
A volte e' proprio cosi. Penso che sottolinea il valore del presente, che sarebbe triste perderlo di vista. A volte pensiamo troppo al ieri, al domani, al ' aldilà, e perdiamo l' attimo !
2007-01-20 23:44:24
·
answer #1
·
answered by wm 5
·
1⤊
1⤋
siracide.
sottolinea la piccolezza dell'uomo, nei confronti dell'onnipotenza divina. ( questo in molto breve, ma si potrebbe fare un trattato)
2007-01-20 05:36:02
·
answer #2
·
answered by pecorella 2
·
1⤊
0⤋
ecclesiaste o qoelet (facile)
2007-01-20 11:15:20
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
dal vecchio testamento in "ecclesiaste cap.9 versi da 9 a 10!) è molto inetressante!!!!!
2007-01-20 10:09:12
·
answer #4
·
answered by fabritheboss 2
·
0⤊
0⤋
Ecclesiaste 9
7 Va', mangia con gioia il tuo pane,
bevi il tuo vino con cuore lieto,
perché Dio ha già gradito le tue opere.
8 In ogni tempo le tue vesti siano bianche
e il profumo non manchi sul tuo capo.
9 Godi la vita con la sposa che ami per tutti i giorni della tua vita fugace, che Dio ti concede sotto il sole, perché questa è la tua sorte nella vita e nelle pene che soffri sotto il sole. 10 Tutto ciò che trovi da fare, fallo finché ne sei in grado, perché non ci sarà né attività, né ragione, né scienza, né sapienza giù negli inferi, dove stai per andare.
2007-01-20 05:56:57
·
answer #5
·
answered by Sunday 7
·
0⤊
0⤋
in ecclesiaste capitolo 9 versetto 7fino a 10.
Dio vuole che godiamo la vita con la famiglia la propria compagna o compagno.perchè quello che dobbiamo fare dobbiamo farlo da vivi perchè da morti non possiamo fare niente.Dio considera la morte come un sonno profondo nell'attesa della risurrezione.
in GIOVANNI capitolo 5 ,versetto 28,29
spiega questo la speranza
2007-01-20 05:37:28
·
answer #6
·
answered by antossal 6
·
0⤊
0⤋
Non ne conosco l'origine, ma lo commento con piacere: inanzitutto la visione aborrista del post mortem è frutto di una cultura abolizionista verso la vita oltre la morte, quindi in contrasto con la dottrina delle principali religioni.
Ritengo comunque che godersi la vita sia utile e giusto, anche se andare oltre le regole del buon senso non è assolutamente un godersi la vita.
Infine noto un contrasto tra la prima e la seconda parte del testo che ci citi: nella prima si parla di Dio che dona la gioia della vita, e nella seconda si afferma che dopo la morte non c'è più niente: quindi è un contrasto con il principio di vita post mortem che ti ho scritto sopra.
Comunque per la prima parte è buono, ma le seconda mi trova in disaccordo.
2007-01-20 05:20:51
·
answer #7
·
answered by stef_mec18 4
·
0⤊
0⤋
Qohelet..... commentarlo non e' facile.... il qohelet e' il libro "per eccellenza" poco conosciuto tranne che nelle "massime" da citare... ma e' interpretato a turno dagli atei per dimostrare che perfino nella Bibbia si parla di "fine di tutto", dai credenti per porre l'accento sull'affidarsi esclusivamente a Dio e abbandonare il mondo e le sue lusinghe, da chi crede nella reincarnazione per "quel che e' stato sara', quel che sara' e' gia' stato".
2007-01-20 05:20:30
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋