la Scala Mercalli, stilata dall'italiano Mercalli, valuta l'intensità di un terremoto in base ai danni che esso provoca.
la Scala Richter, invece, valuta l'intensità del terremoto in base alla magnitudo, cioè alla quantità di energia liberata.
esempio pratico: se un terremoto di scala 5 richter ha epicentro in un'isola deserta e non ci sono strumenti e nulla per accorgersi che c'è stato, e nessuno lo viene a sapere, la Scala Mercalli segnerà 0, perchè nessuno è venuto neppure a conoscenza del terremoto. Ma il terremoto c'è stato, ed ha avuto una certa intensità (magnitudo) misurata dalla scala Richter
2007-01-12 02:06:22
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
La scala Mercalli o MCS [Mercalli-Càncani-Sieberg], valuta un terremoto in base ai danni che esso provoca sul territorio e in particolare su manufatti, persone e terreno.
Il magnitudo, unità di misura elaborata da Richter, si propone di valutare il terremoto in base alla sua potenza effettiva.
da ciò è facile riscontrare che le due scale non sono confrontabili poiché ad un magnitudo N possono corrispondere diversi gradi della scala mercalli, dipesi dal tipo di terreno, costruzione danneggiata e prevenzione effettuata.
inoltre mentre la scala Mercalli è una scala chiusa, poichè una volta raso al suolo tutto si è raggiunto il massimo grado della scala, la scala richter,che misura il magnitudo, è una scala aperta,poiché misura l'intensità di un terremoto anche fino alla "distruzione totale del globo".
2007-01-13 05:25:16
·
answer #2
·
answered by sirietta 2
·
0⤊
0⤋
una misura l'intensità, l'altra i danni che porta un terremoto
2007-01-12 23:45:22
·
answer #3
·
answered by ....Tzunami..... 2
·
0⤊
0⤋
La scala Mercalli è stata aggiornata nel corso degli anni, ma sostanzialmente è rimasta l'idea originaria: quella di poter attribuire un valore numerico agli effetti di un terremoto, stimati e registrati in una data località, mediante semplici sopralluoghi e compilazione di apposite schede osservative (basate anche sulle impressioni dei testimoni dell'evento). Oggi il "grado Mercalli" può assumere valori decimali, per questioni statistiche (potendo derivare anche dalla media di molti dati), anche se nelle mappe epicentrali viene ancora indicato con i numeri romani.
Ben diverso è il significato della magnitudo. Il numero di per sé non ha dimensioni, però è legato all'energia sprigionata nella zona focale, cioè all'ipocentro. Questo valore si ottiene dalla lettura del sismogramma mediante apposite procedure che tengono conto dell'ampiezza massima e della distanza stazione-ipocentro. In teoria, le stazioni sismologiche che registrano un particolare evento, dovrebbero pervenire allo stesso valore di magnitudo, anche se i sismogrammi dello stesso evento cambiano da una stazione all'altra. Nella realtà sono tollerate piccole differenze e spesso si ricorre alla media pesata dei valori ottenuti presso molte stazioni.
Ciò implica che un sisma di magnitudo 7 può distruggere un'intera città e dintorni, se avviene a 10-15 km di profondità, sotto la città stessa. Ma se avviene a profondità maggiore, sulla stessa verticale, produrrà effetti meno devastanti in superficie.
Quindi vedete che, a parità di magnitudo, posso avere valori Mercalli differenti.
Infatti uno stesso terremoto produce effetti via via più lievi (intensità Mercalli più basse), man mano che ci si allontana dalla zona epicentrale. Però non diciamo che diminuisce il valore della magnitudo (che insieme a data, ora e coordinate dell'ipocentro, fa parte del "codice fiscale" di un terremoto), che è fisso per ciascun evento e consente una stima di quanto importante è stato il movimento sotterraneo che lo ha generato.
2007-01-12 21:11:04
·
answer #4
·
answered by Navigatore_a_vista 3
·
0⤊
0⤋
manca la parte pratica ;)
eccola http://www.themeter.net/sism.htm
2007-01-12 04:12:54
·
answer #5
·
answered by Yle * 5
·
0⤊
0⤋
Oltre a tutte le risposte giuste che ti hanno gia dato, la scala Mercalli non consente di trovare l'epicentro del terremoto in maniera precisa, mentra la Magnitudo si con il metodo della triangolazione: I sismografi che registrano il sisma tracciano su una cartina geografica delle circonferenze, ognuna centrata nel luogo che ha registrato il sisma e con raggio proporzionale alla magnitudo registrata, il punto di incrocio tra le tre circonferenze con raggio maggiore è il punto dell'epicentro.
2007-01-12 02:31:59
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
la scala mercalli misura I DANNI
2007-01-12 02:10:49
·
answer #7
·
answered by cipollina3991 2
·
0⤊
0⤋
Ti hanno già risposto.
In pratica una scossa di uguale magnitudo è di decimo grado della scala Mercalli se ha epicentro in prossimità di un quartiere abusivo residenziale di una qualsiasi città italiana e di quarto grado se ha epicentro in corrispondenza di un quartiere residenziale di Tokyo.
2007-01-12 02:10:45
·
answer #8
·
answered by tizianok 3
·
0⤊
0⤋
La scala Mercalli misura l' intensità del terremoto vedendo gli efffetti e i danni che provoca sugli edifici e le persone.
La Magnitudo di un terremoto è invece una misura più strumentale in quanto viene indicata dai sismografi. La scala che si basa sulla magnitudo del terremoto è la scala Richter.
2007-01-12 02:10:44
·
answer #9
·
answered by | THC | 4
·
0⤊
0⤋
La scala Mercalli misura l'intensità, cioè quello che si avverte sulla superficie terrestre e gli effetti, ma non è molto precisa perché due forze potrebbero avere lo stesso impatto sulla superficie ma una potrebbe avere energia minore, ed è per questo che si utilizza la Scala Richter che utilizza come unità di misura la magnitudo, cioè misura la reale forza del sisma o terremoto.
2007-01-12 02:08:33
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋