Visto che le domande latitano... ne faccio una sui limiti... 10pt al + veloce
1) Lim (per x che tende a 0) di x^x
2) Lim (per x che tende a infinito) di x^(1/x)
con la dimostrazione si intende
Grazie e ciao!!
2007-01-11
22:04:06
·
9 risposte
·
inviata da
Gaetano Lazzo
5
in
Matematica e scienze
➔ Matematica
Dai ragazzi non siate pigri...
datemi i passaggi della dimostrazione....
2007-01-11
22:22:31 ·
update #1
x niccorugby
e^lnx = x . NON è = x^x
e^ln(x)/x = 1 ...perché??? che limite notevole applichi???
Nel secondo limite x tende a + infinito!!
2007-01-12
00:16:42 ·
update #2
BRAVO ALESSANDRO
Appena posso ti aggiudico la domanda!!!
Ottimo lavoro
2007-01-12
00:43:54 ·
update #3
1) Il limite per x che tende a 0 di x^x non esiste, se si vuole essere rigorosi; casomai, ne esiste il limite destro, in quanto la funzione è definita per x>0.
Dal momento che x^x = e^(ln x^x) = e^(x ln x), si ha:
lim(x^x, x->0+) = lim(e^(x ln x), x->0+). (*)
Si consideri, ora, il limite:
lim(x ln x, x->0+) = lim(ln x/x^-1, x->0+).
La funzione ln x è derivabile in x>0, così come la funzione x^-1, che non si annulla mai in un intorno di 0. Inoltre, entrambe le funzioni tendono a +∞ per x->0+. Se esiste il limite del rapporto delle derivate:
lim(D(ln x)/D(x^-1), x->0+) = L
allora esiste anche il limite del rapporto delle funzioni, uguale al precedente:
lim(ln x/x^-1, x->0+) = L.
Questo è il cosiddetto teorema di de l'Hôpital.
Si verifica facilmente che lim(D(ln x)/D(x^-1), x->0+) = 0, infatti:
lim(D(ln x)/D(x^-1), x->0+) = lim((1/x)/-x^-2, x->0+) = lim(-x, x->0+) = 0.
Riassumendo, è stata dimostrata l'esistenza del limite lim(x ln x, x->0+), il cui valore è 0.
Per il teorema sui limiti delle funzioni composte (applicabile in quanto esiste il limite lim(x ln x, x->0+) = 0 e la funzione esponenziale è continua in 0) si può portare il limite dentro il segno di funzione, e l'equazione (*) diventa:
lim(x^x, x->0+) = e^(lim(x ln x, x->0+)) = e^0 = 1.
2) Il calcolo del limite lim(x^(1/x), x->+∞) può essere svolto in maniera analoga al precedente.
In questo caso: x^(1/x) = e^(ln x^(1/x)) = e^((ln x)/x) .
Riguardo al rapporto delle funzioni ln x e x si può applicare il teorema di de l'Hôpital, per cui:
lim(x^(1/x), x->+∞) = lim(e^((ln x)/x), x->+∞) = e^lim((ln x)/x, x->+∞) = e^lim(1/x, x->+∞) = e^0 = 1.
2007-01-12 00:27:36
·
answer #1
·
answered by Alessandro Martinelli 2
·
0⤊
0⤋
1)passando al limite della derivata prima si ottiene x*x^x-1 che per x che tende a 0 da 0 come risultato.
2) per la secoda, per x che tende a infinito l'esponente va a 0 e quindi x^0=1
Credo
2007-01-12 01:58:39
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
1) lim x--->0 di x^x = e^lnx = 1
2) lim x----> oo di x^(1/x) = e^ln(x)/x = 1
ciao
2007-01-11 23:01:13
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
1) il limite è 1
2) il limite è 1
2007-01-11 22:27:55
·
answer #4
·
answered by bonga58 1
·
0⤊
0⤋
facile vero ma ci proviamo!
1) =1
2)= infinito
2007-01-11 22:20:55
·
answer #5
·
answered by acquaazzurra 5
·
0⤊
0⤋
Gaetano....
una domanda del genere....
di venerdì.....
no dai....
stai scherzando, vero?
2007-01-11 22:19:24
·
answer #6
·
answered by pallanzogna 7
·
0⤊
0⤋
troppo complicato! ciao
2007-01-11 22:17:31
·
answer #7
·
answered by lilly 5
·
0⤊
0⤋
1) 1
2) boh, forse 1 perché infinito elevato alla zero potrebbe fare uno
Ecco la dimostrazione (empirica ma efficace):
1: prendo una calcolatrice e faccio 0,0001 elevato 0,0001 e mi dà 0,9999. Quindi 1
2: prendo una calcolatrice e faccio 9999 elevato 1/9999 e mi dà 1,00001
2007-01-11 22:14:37
·
answer #8
·
answered by tizianok 3
·
0⤊
0⤋
no grazie,sono già fuso di mio!
2007-01-11 22:09:48
·
answer #9
·
answered by Alberto Super Sayan 4 4
·
0⤊
0⤋