English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Espressione algebrica? help non mi torna :S 10 pnt!?
[(2x^2 -x+xy) (2x^2+x-xy) : (-2x^2) +2 (x-1/2) (x+1/2)]

grazie mille, ai migliori 10 punti

2007-01-08 08:04:52 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze Matematica

non posso darti il risultato perchè è solo una parte dell'espressione,
cmq nn importa perchè mi hanno già risposto
grz lo stesso

2007-01-08 08:12:11 · update #1

5 risposte

[(2x^2 - x + xy) (2x^2 + x - xy) : (-2x^2) + 2 (x - 1/2) (x + 1/2)] =

Eseguo i calcoli nelle parentesi

= [(4x^4 - 2x^3 + 2x^3y + 2x^3 - x^2 + x^2y - 2x^3y + x^2y - x^2y^2) : (-2x^2) + 2(x^2 - 1/4)] =

= [(4x^4 - x^2 + 2x^2y - x^2y^2) : (-2x^2) + 2x^2 - 1/2] =

Nella prima parentesi metto in evidenza x^2 e trasformo la divisione in modo che sia una moltiplicazione

= [ x^2(4x^2 - 1 + 2y - y^2) * 1/(-2x^2) + 2x^2 - 1/2] =

Semplifico x^2 con x^2

= [(4x^2 - 1 + 2y - y^2)/(-2) + 2x^2 - 1/2] =

= [- 2x^2 + 1/2 - y + (y^2)/2 + 2x^2 - 1/2] =

= [(y^2)/2 - y]

Questo è il risultato dell'espressione.

Ciao!!!
Lulisja

2007-01-08 08:23:08 · answer #1 · answered by Lulisja 5 · 0 0

stessa risposta di Lulisja

1/2 y^2-y


semplicissima

2007-01-09 10:47:03 · answer #2 · answered by memole84 3 · 1 0

Dovresti utilizzare le regole dei cosidetti prodotti notevoli!!!

Esistono prodotti tra polinomi che si possono risolvere in modo rapido, utilizzando regole abbreviate della moltiplicazione, che prendono il nome di “PRODOTTI NOTEVOLI”.

1) Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza è uguale al quadrato del primo termine meno il quadrato del secondo.

2) Quadrato di un binomio

Il quadrato della somma di due monomi è uguale al quadrato del primo termine, più il doppio prodotto del primo termine per il secondo, più il quadrato del secondo.

2007-01-09 02:58:58 · answer #3 · answered by djfrizio 2 · 1 0

dovrebbe essere:
-2 -y +2x^2+(1/2)y^2
Si ottiene con prodotti notevoli: [4x^2- (x^2+x^2*y^2 -2x^2*y)]:8-2x^2)+2(x^2-1/4)=(3x^2-x^2*y^2+2x^2*y):(-2x^2)+2x^2 -1/2)= il risultato.
Salvo errori, anche di battitura.
ciao.

2007-01-08 17:31:01 · answer #4 · answered by alice 3 · 1 0

una domanda mi dai intanto il risultato?

2007-01-08 16:09:52 · answer #5 · answered by vava 3 · 1 0

fedest.com, questions and answers