Il vuoto di potere determinatosi con la caduta del regime fascista l'8 settembre del 1943 ed il trasferimento della RSI al Nord configurò la parte settentrionale del nostro Paese come terra di divisioni laceranti che si esprimevano nella diversità delle ideologie abbracciate. Ad aumentare gli equivoci ed ingenerare angoscia anche le inquietanti e devianti simpatie dei dirigenti del partito comunista dell'epoca per i paesi dello scacchiere orientale in particolare la ex-Jugoslavia; i combattenti italiani iniziarono così a dividersi fra partigiani rossi, cioè simpatizzanti per i regimi dell'Est e partigiani bianchi, cioè militari ed ufficiali dell disciolto esercito italiano che cercavano, pur nella confusione di attivarsi per il bene della nazione. In questo contesto angoscioso maturò l'eccidio proditoriamente perpetrato dai partigiani rossi della Brigata Garibaldi ai danni dei partigiani bianchi della Brigata Osoppo di stanza a Porzus in Friuli che, ingannati, non poterono difendersi
2007-01-07
22:11:18
·
11 risposte
·
inviata da
Anonymous
in
Politica e governo
➔ Politica e governo - Altro
La verità sta venendo a galla!
Per Kum e per chi vuol sapere.
Furono i partigiani rossi a far fuori la Brigata Osoppo. E' documentato da più fonti!
MarioToffanin, nome di battaglia "Giacca"comandante della Brigata Garibaldi, finge di essersi perso e alle sentinelle dice che vuol unirsi al suo gruppo che è capeggiato da "Bolla", comandante della Osoppo.Il suo nome era Francesco De Gregori (zio del cantante) .Si fanno avanti gli altri compari di Toffanin e ammazzano Bolla e gli altri. Uno, solo, il capitano degli alpini, Aldo Bricco, benchè ferito, riesce a fuggire.Vengono massacrati in 22, fra questi anche il fratello minore di P.P.Pasolini, Guido. Questa è la strage di Porzus!
La Brigata Osoppo non era d'accordo a voler cedere il Friuli alla Jugoslavia di Tito, mentre la Garibaldi, si'.
Toffanin militava nelle bande di Tito prima dell'8 settenbre 1943 e dopo la strage di Porzus ,il suo commissario politico "Vanni" sciolse il battaglione.
Nel dopoguerra 37 degli autori di questa carneficina furono identificati, arrestati, processati e condannati a Lucca: 800 anni di carcere fra tutti, ma furono rimessi presto in libertà grazie all'amnistia voluta da Palmiro Togliatti..
"Vanni" e "Giacca" condannati a trentanni in contumacia, si rifugiarono in Jugoslavia e poi si trasferirono in Cecoslovacchia. Vanni fu graziato nel 1959 e "Giacca" nel 1978 dal Presidente Pertini.
2007-01-08 07:08:03
·
answer #1
·
answered by Lilly-Cannella 6
·
1⤊
0⤋
Meno male che c'è qualcuno che la storia la conosce e nn ha paura di farlo vedere....
Perchè per i rossi i partigiani erano tutta brava gente che nn fece male a nessuno...
Degli eroi...Ma va là va!
2007-01-08 07:31:40
·
answer #2
·
answered by brnmelzo 6
·
3⤊
1⤋
La tua analisi è erronea, ne deriva quindi un giudizio erroneo. I partigiani rossi non erano "simpatizzanti dei regimi dell'Est", all'epoca (concorderai) non c'era nessun regime 'rosso' all'Est, URSS esclusa. E tra i partigiani rossi c'erano socialisti e comunisti, che di certo avevano diverso giudizio sullo Stato sovietico.
Deto ciò, a Porzus: pare ormai assodato che i partigiani bianchi della Osoppo avessero fornito ai fascisti delle informazioni sul nascondiglio dei rossi, nella speranza che questo mantenesse l'unità territoriale della regione (non voglio pensare di peggio). In guerra, capitano anche queste cose. Una pagina oscura e ancora misteriosa, che però non intacca minimamente l'impegno e il sacrificio che i partigiani (in stragrande maggioranza rossi) dedicarono alla liberazione del Paese.
Non voglio parlare solo di numeri, ma se i "rossi" non avessero fatto la Resistenza saremmo stati occupati come la Germania: i bianchi, con tutta la buona volontà, non erano un decimo dei compagni.
2007-01-08 06:43:48
·
answer #3
·
answered by levmarco 5
·
4⤊
2⤋
Più precisamente l'incidente di Porzus è derivato dal sconfinameto dei sopravvisuti della Osoppo nella zona operativa dei garibaldini a seguito di un rastrellamento in forze dei crucchi.
All'inizio ci fu una certa collaborazione ma quando il CLNAI passò il comando della zona agli sloveni cominciarono i primi screzi.
I garibaldini insistettero perchè sostituissero i loro fazzoletti azzurri ( tipici delle formazioni autonome ) con quegli rossi secondo le disposizioni degli sloveni.
Ancora non è chiaro se a compiere l'agguato furono gli sloveni o i garibaldini comunque questa resta ahimè una macchia nella storia d'Italia e anche se sono comunista non nego che sia avvenuto.
In particolar modo non è chiaro per quale motivo sia avvenuto, se la Osoppo ha tradito o i rossi hanno ecceduto.
Alcuni membri della Osoppo riuscirono a fuggire ( o furono aiutati? anche questo non è chiaro ) facendo giungere il racconto.
2007-01-08 06:23:33
·
answer #4
·
answered by Kurn 3
·
2⤊
0⤋
sono le pagine oscure delle nostra storia che tutti dimenticano o fanno finta di dimenticare........
2007-01-08 06:15:21
·
answer #5
·
answered by GiAnGi_FI® 7
·
3⤊
1⤋
Dalle risposte mi pare di capire che i partigiani rossi hanno liberato l'Italia dai tedeschi. Poi sono arrivati gli americani a fare una scampagnata. Che spettacolo!!!
2007-01-09 03:37:08
·
answer #6
·
answered by Daph' 3
·
0⤊
0⤋
additare i fascisti come i mostri di massacrare senza pietà e gloriare i partigiani come gli angeli del bene
NON RISPECCHIERA' MAI LA REALTA'!
eroi e canaglie ci furono da entrambe le parti ma come dicevano i latini
VAE VICTIS guai ai vinti!
...e la storia la fanno i vincitori!
e sulle malefatte dei vincitori nessuno indagherà mai! (c'è qualcuno che vuole incriminare gli yankee per l'atomica e non parla mai dei russi sulla via per berlino)
consiglio di guardare GUERRA E LIBERTA' (ken Loach) e PORZUS:
sono film e snobbati da una critica becera e faziosa e che molto raramente passano o ripasseranno in TV!
gli assassini di oggi sono quelli che oggi fingono di commuoversi!
Ma l'avete visto bertinotti alle celebrazioni per le invasioni di praga? e i lacrimoni di Napolitano?(braccio destro di togliatti "il migliore" dei farabutti che ha volutamente negato il rientro dei prigionieri italiani dalla russia in modo da addebitarli come vittime del fascismo)
NEL 56 il PCI era con gli oppressi o con gli oppressori? ma chi ha coraggio di andare a cercare le vecchie copie dell'unità di allora?
PATETICO!
LA VERITA' è COME IL BUCO DEL Q.LO!
ognuno ha la sua, se la tiene stretta e non è mai ben disposto a guardare quella degli altri!... se non per interesse o per lavoro!
2007-01-08 06:41:52
·
answer #7
·
answered by kop op op 4
·
3⤊
3⤋
una pagina triste della nostra resistenza.
2007-01-08 06:14:04
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
2⤊
2⤋
Una delle tante prove dell'opportunismo dei partigiani.
2007-01-08 07:47:59
·
answer #9
·
answered by Laura C '81 6
·
1⤊
2⤋
Argomenti per cui ritengo manchi la volontà di far chiarezza..purtroppo
2007-01-08 07:27:23
·
answer #10
·
answered by Alvin 6
·
1⤊
2⤋