I litri d'acqua che un acquario può contenere è dato dal prodotto delle dimensioni del parallelepipedo interno (a meno cioè dello spessore del vetro), quindi se è lungo 50cm, profondo 40cm e alto 30cm, con vetri di 1cm, hai:
(0.5 - 0.01) * (0.4 - 0.01) * (0.3 - 0.01) = 0.055419 m3, cioè 55 litri.
Siccome però un acquario che si rispetti richiede che sia realizzato anche un fondale con pietrisco, piante, conchiglie, ecc..., devi decurtare il volume che essi occupano dai litri d'acqua che puoi metterci.
Ad esempio riempi per metà un secchio graduato, mettici dentro pietrisco, piante e conchiglie destinate all'acquario e vedi di quanto aumenta il livello d'acqua nel secchio. Se arrivava a 10 litri e sale a 11,5, il volume d'acqua che può ospitare il tuo acquario è di 53.5 litri.
Resterebbe poi da considerare il volume occupato dai pesci, ma che con buona approssimazione non supererà, per la realizzazione di un corretto habitat, il 5% del volume totale dell'acquario (55 litri), quindi 53.5 - 0.05*55 = 50.75 litri!
2007-01-04 00:48:57
·
answer #1
·
answered by Gas75 6
·
0⤊
0⤋
Devi calcolare il volume dell'acquario.
Spero per te sia un parallelepipedo.
Parallelepipedo
Volume:altezza*larghezza*profondità
usa i cm ed otterrai un risultato in centimetri cubi(cc)
1000 cc sono un litro:
volume/1000=litri
se ha una forma diversa dovresti dire che forma ha.
PS:1 litro = 1 decimetro cubo
Ciao
2007-01-03 23:05:24
·
answer #2
·
answered by Vadinho 4
·
3⤊
0⤋
riempi una bottiglia da un litro e versala tutta, poi ripeti l'operazione finche non trabocca e saprai senza possibilita di errore la capacita del tuo acquario
2007-01-03 23:11:29
·
answer #3
·
answered by Capt.Harlock 1
·
2⤊
0⤋
Per Gaetano L: forse il problema era in questi termini: siccome devo comprare l'acqua osmotizzata da mettere nel mio acquario e non posso utilizzare l'acqua del rubinetto e siccome l'acquario è artigianale (costruito con vetro e silicone e non è quindi industriale), come posso fare a calcolarne il volume visto che la forma è ... e le dimensioni sono ....?
Come al solito una domanda che potrebbe essere complessa è stata posta senza enunciare vincoli e dati indispensabili per poter rispondere.
Prima di avere delle risposte esaurienti bisognerebbe saper porre le domande.
2007-01-04 10:02:56
·
answer #4
·
answered by tizianok 3
·
0⤊
0⤋
Per aiutarci potresti almeno suggerirti la forma del tuo acquario?
2007-01-04 06:32:46
·
answer #5
·
answered by diablox 3
·
0⤊
0⤋
leggi il cartellino.
il volume sarebbe passibile di errore, perché:
devi misurare il volume interno e non quello esterno. Può darsi che le pareti non siano abbastanza robuste da sopportare la pressione dell'acquario pieno
ci devi mettere i pesci e un po' di arredamento che hanno un volume
2007-01-04 00:12:28
·
answer #6
·
answered by cagnaccio_b_b 2
·
0⤊
0⤋
Esattamente pari al volume dell'acquario...
Che conosci perché c'è scritto sul cartellino d'acquisto...
P.S
Di norma il volume si misura in m3 o dm3 o litri... ma nel caso degli acquari non ho mai visto altro che LITRI come misura di riferimento ecco perché non ho voluto approfondire il discorso della conversione, che, peraltro, è giustissimo.
P.P.S
Ora che sappiamo che ci vogliono , ad es. 50.75 l, cosa farai? Prenderai un contenitore graduato per travasare 50,75 l??
Oppure come hanno detto altri (GIUSTAMENTE) inizia a riempirlo e fermati quando sei arrivato al livello che ritieni opportuno?
Ossia nella pratica la domanda è assolutamente inutile.
2007-01-03 22:59:42
·
answer #7
·
answered by Gaetano Lazzo 5
·
0⤊
2⤋
vai a scuola , e poi cosa ti importa ? comincia a riempire, e non dimenticare l'acqua aperta
2007-01-03 23:01:04
·
answer #8
·
answered by milan13a 2
·
0⤊
3⤋