English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

14 risposte

hanno i calli!!! :-))))

2007-01-01 19:57:48 · answer #1 · answered by VIK V 4 · 1 0

I satelliti offrono una visione dell'atmosfera in movimento e in fotogrammi spettrografati (colore bianco o azzurro,aria fredda..arancione,aria calda).....queste immagini vengono analizzate da appositi computer che suggeriscono,a seconda del movimento delle masse di aria calda o fredda,il tipo di fenomeno atmosferico e un periodo approssimativo degli eventi....per motivi di carattere militare,quello più affidabile rimane il servizio di rilevazione meteorologica dell'aeronautica militare...
la tecnica di calcolo delle precipitazioni,comunque,non ha una costante ma un valore variabile...

ciao e Auguri!!

2007-01-02 04:09:28 · answer #2 · answered by squadra C2 5 · 1 0

Non lo sanno... lo prevedono (infatti cannano spesso) usando sia i rilevamenti dei satelliti che vedono muovrsi le perturbazioni ecc che quelli delle stazioni metereologiche (es. col barometro puoi calcolare qualcosa, perché se la pressione dell'aria è alta in teoria non dovrebbe piovere e se è bassa piovere).
Però la meteorologia non la chiamerei "sapere"..."calcolare"...poi il tempo fa un po' come gli pare (almeno che non sei in India che hai i monsoni...) nelle nostre zone sopattutto è un po' complicato

2007-01-02 04:05:40 · answer #3 · answered by Kuroumi 5 · 1 0

Consultando i tarocchi, oppure vedendo i satelliti...?

2007-01-02 03:58:54 · answer #4 · answered by dom 6 · 1 0

esistono dei modelli matematici in cui inserendo i dati registrati (es. temperatura, umidità, velocità e direzione del vento ecc.) e osservando i movimenti delle preturbazioni al satellite riescono a prevedere come si sposterà l'alta e la bassa pressione e quindi dove sarà più probabile la presenza di precipitazioni...

2007-01-04 04:33:56 · answer #5 · answered by holly 2 · 0 0

usano i calli di don Pepè

2007-01-02 16:45:17 · answer #6 · answered by paperino 6 · 0 0

A seconda delle zone di alta o bassa pressione e degli spostamenti di masse di aria calda e fredda, e tramite delle apparecchiaature sofisticate riescono a "prevedere" il tempo. ma non sempre riescono nell'intento

2007-01-02 11:16:11 · answer #7 · answered by pa5ky 2 · 0 0

Ehm ... è molto "semplice": i dati rilevati da satellite sono messi in una matrice, che è un sistema di equazioni ... diciamo 100.000 equazioni in quasi altrettante incognite (evidentemente la costruzione della matrice non può essere umana). Il sistema si risolve invertendo la matrice. La soluzione è la previsione del tempo.
BUON 2007!!!

2007-01-02 06:18:20 · answer #8 · answered by Foxharrier 6 · 0 0

Bernacca credo si regolasse con i doloretti reumatici alle giunture e i calli e guardando in fondo al cynar ! adesso la moda è diversa ! forse guardano NANCY brilli !

2007-01-02 05:50:57 · answer #9 · answered by Anonymous · 0 0

calcolano la pressione: infatti se c'è bassa pressione il tempo sarà quasi certamente bello, se c'è alta pressione brutto.
questo perchè nella bassa pressione si formano delle zone cicloniche e in alta anticicloniche.
le masse d'aria della bassa pressione sono leggere e tendono a salire verso l'alto e quindi formare le nuvole e in base a quella che si forma pioggia, neve, grandine o comunque perturbazioni mentre le masse d'aria dellìalta pressione sono più pesanti e tendono a rimanere verso il basso quindi nessuna formazione di nubi e quindi nessuna conseguente pioggia, neve, grandine...
l'ho studiato tempo fa, spero sia giusto e che non abbia confuso le due cose, ma sì ne sono abbastanza sicura!!

2007-01-02 04:12:12 · answer #10 · answered by fedelamitica 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers