English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

ho visto un cerchio rosa tracciato su sfondo bianco, un quadro di lucio fontana, famoso soprattutto per i tagli nelle tele, venduto a 6500 euro!!! mi hanno detto che è giustificato dal percorso artistico che ha portato l'artista a produrre quell'opera e se questo è vero, un artista affermato può creare qualsiasi cosa che diventerà automaticamente arte? per me è una manovra commerciale sorretta dalla sindrome dei vestiti dell'imperatore, mi spiego, la massa si uniforma a quello che dice la critica per non fare la figura dell'ignorante levando una voce di dissenso. voi che ne pensate?

2006-12-31 21:08:31 · 15 risposte · inviata da tristan_w_i 3 in Arte e cultura Arte e cultura - Altro

15 risposte

Quando guardo un quadro che mi piace dico: sembra una foto.
Quando guardo una foto che mi piace dico:
sembra un quadro.
Risultato: di arte non ne capisco niente, per me è tutto soggettivo, se una cosa mi piace non guardo all'autore ma al solo fatto che soddisfa i miei sensi.
Ciao ed auguri.

2006-12-31 21:35:51 · answer #1 · answered by marignaro 6 · 0 0

L'artista fa arte quando viene posseduto dalle muse, vale a dire quando, senza intenti voluti, attraverso la sua anima fluiscono contenuti inconsci che trovano espressione in un'immagine (pittorica, scultorea o architettonica) o in un sentimento dinamico (musicale o poetico) che trova profonde risonanze di significato e di senso in chi osserva o ascolta. In questo senso l'arte crea simboli e se è incapace di creare simboli, l'arte è morta. La cultura contemporanea tende a distruggere il valore vitale del simbolo esaurendolo in un contenuto semantico per cui l'arte contemporanea in molti casi avizzisce da un lato in un tecnicismo vuoto e futile, spesso solo ornamentale, dall'altro in un balbettio o in un grido incomprensibile e lacerante, comunque sempre insignificante.
Se l'arte è arte non dovrebbe avere bisogno di interpreti per trovarne i significati e quindi attribuirle un valore, dovrebbe stimolare noi spettatori e non i critici professionisti! Se non riesce a far questo non è arte. Ma forse, se consideriamo che oggi il simbolo più potente e condiviso è quello del denaro, l'attribuzione di un vaore monetario alla pseudo opera d'arte è l'unica cosa ancora in grado di elevarla al nostro sguardo disincantato.

2007-01-01 06:20:24 · answer #2 · answered by etcetera 7 · 1 0

Un'opera d'arte, spesso, non è tanto il risultato finale che tutti possono vedere, ma rappresenta invece il percorso artistico che l'autore ha intrapreso nel crearla, come anche tu hai scritto.

E' vero, esistono "opere d'arte" che sono assolutamente provocatorie dal punto di vista del risultato finale, ad esempio quadri grandissimi ma vuoti, oppure in musica ci sono brani musicali costruiti interamente sul silenzio.... sono dei paradossi, e il contenuto artistico andrebbe proprio ricercato nel messaggio che l'autore intende dare attraverso la sua provocazione.

Però è a mio parere estremamente pericoloso, da parte degli artisti anche affermati, abbandonarsi a tali provocazioni e paradossi, perchè il rischio è quello di allontanare il pubblico dall'arte stessa, creando un solco di incomunicabilità con chi invece dovrebbe essere preso e rapito dalla contemplazione di un'opera d'arte.
Arte è bellezza e comunicazione, in primis.

2007-01-01 05:46:08 · answer #3 · answered by closed 4 · 1 0

e si la vita è questa

2007-01-01 05:10:13 · answer #4 · answered by Eleonora S 5 · 1 0

E' arte tutto ciò che la massa, la gente definisce opera d'arte.

Non è neccessario essere un artista affermato per creare un' opera d'arte.

2007-01-03 11:12:36 · answer #5 · answered by ღMiss Lillyღ 5 · 0 0

Secondo me sarebbe opportuno distinguere l'arte come dire pubblica, dalla vera arte..
Cioè a parer mio tutto è arte se si sa interpretarla, c'è un pizzico di filosofia in ognuno di noi!
Fatto sta che quel dipinto può essere arte, l'arte dell'uomo; cioè per l'''artista'' o meglio per il tale che l'ha dipinto potrebbe aver una grande significato artistico, ma certo se ESISTESSE la ''categoria'' ARTE PUBBLICA non lo sarebbe..è arte x singoli, non per una collettività! Di conseguenza può avere un valore inestimabile x l'artista, ma 5€ per il resto dell'umanità!
Mah ;-)

2007-01-03 09:00:46 · answer #6 · answered by oO°Jokoliera°Oo 3 · 0 0

No, è arte solo ciò che stimola l'inconscio.

2007-01-01 07:53:02 · answer #7 · answered by ares_222 2 · 0 0

Hai perfettamente ragione. e spesso questi cosiddetti "artisti" sfornano opere solo per fare cassa. ( per loro e per chi li definisce tali!!!)

2007-01-01 06:35:31 · answer #8 · answered by Daph' 3 · 0 0

è sempre stato così... per esempio un famoso artista, Piero Manzoni, nel 1261 per fare una provocazione inscatolò la sua m***a, poi firmò la scatola mettendo il suo nome e l'anno. ora questa "opera d'arte", la "m***a d'artista", si trova nei migliori musei del mondo!

2007-01-01 05:38:13 · answer #9 · answered by dadà 2 · 0 0

Hai ragione tu.
A me non sembra arte (anche se non sono un critico) disegnare un cerchio rosa su una tela bianca!! Sono capece anch'io!! E se sono capace io di farlo, vuol dire che è una stupidata!!!!
Molto probabilmente ti hanno giustificato l'opera in quel modo perchè volevano guadagnarci qualcosa...
♥ƒir@93♥

2007-01-01 05:34:38 · answer #10 · answered by ♥ƒir@93♥ 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers