bè... osservando l'attuale composizione e soprattutto ESPANSIONE delle masse presenti nell'Universo, gli scienziati hanno concluso, con un viaggio all'indietro nel tempo, che tutto quetso potesse derivare da questa GRANDE BOTTA... ci sono dei dati sperimentali a sostegno di questa tesi, che non è ancora stata smentita, e sembra possa essere veritiera... non è cmq definitiva, questo spiega quindi l'espansione dell'universo e il rapporto tra la forza del big bang e la forza di attrazione gravitazionale dei corpi dell'universo, argomento che non è stato richiesto però.................
ciao
2006-12-17 05:19:16
·
answer #1
·
answered by cassius89 2
·
0⤊
1⤋
Ma far la fatica di leggere un pò?
Almeno le pubblicazioni divulgative, così, tanto per farsi un'opinione!
Vieni a chiedere le prove del Big Bang al bar?
Qui puoi ordinare una birra!!!
Comunque la terra non è "nata" dal Big Bang, nessuno ha mai osato affermare tanto!
Invece ci sono buone probabilità che l'universo ne sia stato "partorito".
2006-12-16 16:01:59
·
answer #2
·
answered by kerplan 5
·
2⤊
0⤋
La Terra è il pianeta su cui vive l'umanità, il terzo in ordine di distanza dal Sole, il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, e l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita, almeno tra quelli conosciuti alla scienza moderna (anche se vi sono ipotesi e in alcuni casi anche deboli prove a sostegno della tesi per cui la vita, probabilmente in forma microscopica, sarebbe stata presente o potrebbe tuttora sussistere su alcuni corpi del sistema solare come Marte, Venere e alcuni satelliti naturali dei pianeti gassosi....
La Terra possiede un solo satellite naturale, la Luna, e la sua formazione è datata 4 miliardi e mezzo di anni fa. Il simbolo astronomico della Terra è un cerchio con all'interno una croce: la linea orizzontale rappresenta l'equatore, mentre quella verticale un meridiano....
2006-12-17 09:13:06
·
answer #3
·
answered by ♫☆Shin♥♪ 6
·
1⤊
0⤋
La terra non è nata dal Big Bang.
Il sistema solare neanche.
Il Big Bang avrebbe segnato la nascita dell'universo, semmai questo si potesse dimostrare con dei riscontri sperimentali. Successivamente con la nascita e la formazione delle galassie si sono formati, quindi, il sistema solare e la Terra.
2006-12-16 16:53:02
·
answer #4
·
answered by Kemper B 2
·
1⤊
0⤋
la scienza non lo afferma ,diciamo che ci sono varie supposizioni e una di queste e il big bang che cmq sta molto piu in piedi di quella cattolica.
2006-12-16 15:32:05
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
La Terra è un bel po' più giovane del Big Bang, rispettivamente circa 14 miliardi e 4.5 miliardi di anni fa. Quindi nessun scienziato si prenderà mai la briga di affermare ciò che tu chiedi.
2006-12-18 07:49:18
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Non vi sono prove certe, se ci fossero allora nn si chiamerebbe ipotesi ma legge del Big Bang. Se proprio se alla rcerca di una prova, la più studiata è la RADIAZIONE COSMICA DI FONDO, una sorta di "testimonianza fossile" del Big Bang.
La radiazione cosmica di fondo è una radiazione emessa dall’Universo primordiale e scoperta negli USA nel 1964.
Di grandissima importanza è anche la LEGGE di Hubble (v=H0.d), che scopri' l'espansione dell'universo, xciò l'esplosione.
Scienza e relgione non sono inconciliabili. Dio è pura scienza e dire che è attraverso un "processo scientifico",Big Bang o altro che sia, che ha avuto origine l'universo, equivale a dire che Dio ha dato origine all'universo. Ragiona........................
si sbaglia e si rende inconciliabile cio che è conciliabile perchè si ha una sbagliata concezione di Dio.
2006-12-17 10:57:08
·
answer #7
·
answered by doktor3213 1
·
0⤊
0⤋
Il big bang è una teoria scientifica, nessuno scienzato lo ha visto. Come nessuno scienziato ha mai viaggiato ad una velocità prossima alla velocità della luce.
Una teoria scientifica viene presa per affidabile se da essa consente di prevedere il valore di qualcosa che prima non era stato misurato.
Per quanto ne so io è stata misurata una certa energia residua nello spazio vuoto che corrisponde esattamente a quanto deducibile dal modello del big bang. Altro nin sò.
.
2006-12-17 10:32:11
·
answer #8
·
answered by Nicolajev 4
·
0⤊
0⤋
secondo la teoria del big bang la terra non è nata dal big bang. Il big bang è una teoria che prevede che la materia nell'istante iniziale fosse concentrata in un punto ad elevatissima densità e temperatura (non umanamente immaginabili). Ovviamente nessuno scenziato può affermare con certezza che il big bang ci sia stato, tuttavia può portare delle prove a favore di questa teoria. Infatti il big bang è un evento unico e irripetibile (almeno nei nostri laboratori), quindi l'unica soluzione è utilizzare un modello teorico su cui realizzare misure e/o esperimenti: in questo modo non si verifica di fatto il big bang, ma si cerca di verificare determinate cose ne sono conseguite. Diventano in questo modo prove del big bang dati come il moto di recessione delle galassie (le galassie si allontanano le une dalle altre, fatto verificato da opportune misurazioni), la quantità relativa di Idrogeno ed Elio misurata nell'universo e la radiazione cosmica di fondo, una sorta di eco del big bang: si tratta di una radiazione che attraversa tutto l'universo e che corrisponde allo spettro di un corpo nero alla temperatura di 2,7 K (kelvin)
2006-12-17 05:49:40
·
answer #9
·
answered by FabioP 1
·
0⤊
0⤋
La scienza fin dalla nascita e' stata contrastata dalla religione.
Basti pensare ai numerosi scienziati condannati come eretici dalla chiesa.
L' Universo, avendo dimensioni spazio-temporali "infinite" (non umanamente calcolabili),e' stato argomento di molteplici teorie nessuna nostro malgrado dimostrata.
la più conosciuta è la teoria de big bang,una immane esplosione di un nucleo di materia collassata sotto la propria pressione.
La più quotata tra gli studiosi,invece, descriveva l' Universo come una massa pulsante, dilatazione-compressione causata dalla variazione di temperatura nello spazio vuoto.
E' stato calcolato che quando lo "spazio vuoto" raggiungerà una temperatura vicina allo 0 kelvin (0 assoluto,circa -273°C) innescherà una contrazione che invertirà la tendenza,per cui ricomincerà a restringersi.
Questa nuova tendenza causerà un aumento di temperatura,una volta raggiunto il limite (non conosciuto) la tendenza verrà nuovamente invertita.
Al momento di decidere quale teoria divulgare tra le svariate opzioni una di queste trovò tra le sue fila un potente sostenitore:la chiesa.
La quale vide nella "teoria del big bang" la possibilità di una facile reinterpretazione ti tipo religioso, in quanto prevedeva l'intervento di una forza misteriosa.
2006-12-16 23:56:27
·
answer #10
·
answered by pede 2
·
0⤊
0⤋