La tua domanda è un pò troppo generica...
E' da tanto che non ho più il tempo di praticare una passione sepolta come l'astronomia putroppo. Ma dalla mia (limitata) esperienza posso farti una piccola scaletta.
Se sei neofita la scelta potrebbe cadere su un rifrattore (sono quelli che assomigliano ad un cannocchiale), dotati solo di lenti. Sono portatili ma non hanno una grande luminosità e quindi ti permettono di darti già un'infarinata su astri luminosi come Luna e i pianeti famosi. Se vuoi qualcosa in più, la cifra aumenta, e devi puntare su un Newtoniano, dotati solo di specchi. Sono più ingombranti e seccanti da trasportare, ma vanno ancora bene per un neofita. Puoi già distinguere nebulose e galassie famose, più in là se la passione cresce puoi dilettarti con gli accessori (inseguitore, adattatori per macchina fotografica, ecc).
Io mi fermerei quì, oltre ci sono gli Smith-Cassegrain (specchi+lenti), ma sono davvero costosi e richiedono esperienza per poterli usare a dovere.
Sui maksutov-cassegrain non so cosa suggerirti, non li ho mai provati.
Ciao, buon natale ;)
2006-12-15 00:26:30
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
2⤊
4⤋
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://j.mp/1xe8zVe .
Troverai un elenco dei vari tipi di telescopi con molti dettagli su caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
2014-11-22 09:59:07
·
answer #2
·
answered by CRAIGMILES 2
·
0⤊
0⤋
Parliamo di telescopi amatoriali.
Fondamentalmente le caratteristiche principali sono due:
- la lunghezza della focale
- il diametro dell'obiettivo
Nei telescopi gli oculari (la lente a cui si avvicina l'occhio) sono intercambiabili. Si identificano dal diametro e dalla lughezza focale (da non confondere con la focale del telescopio).
Il maggior diametro dell'oculare permette una visione più facile e stabile.
Per calcolare quanti ingrandimenti fornisce il telescopio bisogna dividere la focale del telescopio per la focale dell'oculare.
Con un telescopio a focale 1000 mm e oculare da 10 mm hai un ingrandimento di 100x quindi più è grande la focale del telescopio e più ingrandimenti hai. Al contrario più è alta la focale dell'oculare meno ingrandimenti hai.
Dovendo ingrandire un'immagine la luce che entra dall'obietivo subisce una diminuzione proporzionale quindi più ingrandisci e meno luce hai. Per sopperire a questa perdita che a volte non permette di vedere nulla ci si aiuta aumentando il diametro dell'obiettivo. Quindi più grande è l'obiettivo e più luce hai e meglio vedi.
I tipi di telescopio sono diversi ma i principali amatoriali sono il rifrattore e il riflettore.
Il primo da una visione più contrastata e nitida e ha una maggiore risoluzione (la capacità di vedere separati due corpi molto vicini tra loro) ma a causa delle diverse lenti che monta ha obiettivi relativamente piccoli per via del costo delle lenti stesse e una focale abbastanza corta per via dell'ingombro.
I riflettori non hanno lenti (a parte quelle degli oculari intercambiabili) ma solo due specchi di cui uno concavo molto grande. al posto dell'obiettivo c'è il semplice tubo vuoto e aperto. Per come sono costruiti la luce al loro interno fa un percorso di andata e ritorno che quindi raddoppia quasi la focale rispetto ai rifrattori della stessa lunghezza. Non avendo lenti che influiscono sul costo hanno tubi di anche oltre 14 cm di diametro che garantiscono un'ottima luminosità. Uno dei difetti del riflettore è l'oculare che invece di stare nel punto terminale del tubo e in asse con questo si trova su un fianco, più vicino all'apertura dell'obiettivo che al fondo del tubo. Questo complica un pò soprattutto il puntamento.
Gli accessori indispensabili per entrambi i tipi sono il treppiede e la montatura.
Il treppiede dev'essere stabile e robusto. Ce ne sono di legno e di alluminio.
La montatura si innesta sul treppiede e permette il movimento e il puntamento corretto al telescopio. Principalmente ce n'è di due tipi:
Quella altazimutale, semplice e poco costosa ma non permette l'inseguimento degli astri e il puntamento a partire dalle coordinate di un astro.
Quella equatoriale, che va tarata per la latitudine in cui si usa (se non si porta in giro per lunghi viaggi lo si fa solo la prima volta), è più costosa e complessa ma permette l'inseguimento sia manuale che motorizzato e la ricerca degli astri partendo dalle coordinale. Per entrambi i tipi, ma soprattutto per la seconda, è consigliabile la presenza della bolla di livellamento.
Altro accessorio, di solito fornito sempre con il telescopio, è il cercatore. Una specie di cannocchiale in miniatura imbullonato sul telescopio che serve per effettuare le ricerche e il primo puntamento grossolano.
Questo è il minimo indispensabile da sapere e da acquistare.
Per chi ha qualche soldo in più da spendere ci sono una serie di altri accessori (alcuni dei quali vengono dati a corredo):
Filtro solare e filtro lunare
Oculari di varie focali diametri.
Adattatori per fotocamere
Lenti che raddrizzano l'immagine (i telescopi danno un'immagine rovesciata che guardando verso il cielo non influenza la visione ma se si inquadra qualcosa sulla terra la si vede a testa in giù o ruotata)
Oculari zoom (poco raccomandabili)
Oculari con griglia illuminata
Motori
ecc.
Per quanto riguarda le marche e i modelli, presso i rivenditori si trovano più o meno sempre le stesse marche e modelli che in linea di massima si equivalgono per qualità.
Il TOP dei telescopi amatoriali sono i Celestron di cui la maggiorparte sono una combinazione tra rifrattore e riflettore.
Qualità dei materiali, assemblaggio e visione eccellenti
Il TOP dei Celestron è il NexStar Serie SE. Ricerca e inseguimento computerizzati, telecomando e una marea di altre funzioni. Costa qualche migliaio di euro.
Il sito è questo: http://www.celestron.com/c2/index.php
2006-12-15 12:01:48
·
answer #3
·
answered by giovanni p 7
·
1⤊
3⤋
Concordo con quanto già scritto da blackocean, aggiungo solo che devi prendere uno strumento dotato di montatura equatoriale, bella solida e pesante. Questa ti permetterà una migliore esposizione e la motorizzazione per fare fotografia - che è la cosa più bella da fare in astrofilia!
Per iniziare, un'opzione sono i riflettori da 14 cm di specchio, che sono economici ma danno già grandi soddisfazioni.
2006-12-15 08:37:20
·
answer #4
·
answered by Coccos Reloaded 6
·
1⤊
3⤋
deve essere alto bello dolce simpatico cn occhi verdi...e cosi via
2006-12-15 09:26:06
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
6⤋