English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

14 risposte

1.1 Chiaramente, la valutazione delle performance dell'intero sistema ATM Europeo non è cosa semplice qualora non ci sia un sistema comparabile di confronto. Il sistema ATM statunitense, operato dalla Federal Aviation Administration (FAA), è quello più "vicino" in termini di dimensioni geografiche e volume di traffico, e per questo è considerato un naturale termine paragone per il sistema ATM europeo.

1.2 Su entrambe le sponde dell'Atlantico, il sistema ATM è sotto pressione al fine di produrre un sistema di navigazione aerea più sicuro, migliore e più efficiente. Esistono una serie di linee guida che hanno l'obiettivo d'individuare quelle iniziative che possano promuovere l'efficienza. Attraverso un'ordinanza esecutiva del 7 Dicembre 2000, il settore ATS della FAA si è trasformato in una Organizzazione del Traffico Aereo (ATO) semi-autonoma, col fine ultimo dell'accrescimento complessivo delle prestazioni; insieme con quest'aumentata autonomia la nuova ATO stabilirà forti incentivi ai managers per il raggiungimento di risultati [2].

Anche sulla sponda europea sono state intraprese delle iniziative istituzionali: è stata adottata l'ECAC Institutional Strategy ed è stata modificata la Convention d'Eurocontrol del 1997, l'European Commission ha lanciato la sua iniziativa Single Sky, e la maggioranza delle ANSPs europee (l'85%) sono adesso corporatised.

1.3 E' necessario un confronto operativo ed anche economico. Il Research & Development FAA/EUROCONTROL Committee ha portato avanti un'accurata comparazione operativa [3]. Riassumendo le conclusioni finali, le procedure aeroportuali ed ATC (e gli aspetti più prettamente operativi) si sono dimostrate similari tra i due sistemi. Ulteriori elementi operativi sono di seguito riportati.

1.4 Dal punto di vista economico, il PRC ha raggruppato dei punti chiave dell'ATM in modo da poter comparare le fornitura dei servizi gate-to-gate da parte degli ANSPs. L'analisi è stata resa possibile grazie all'analisi dei dati ufficiali gentilmente messi a disposizione dalla FAA.

1.5 I dati sono stati attentamente compilati e controllati e, al meglio delle possibilità della commissione scrivente (ricordiamo trattarsi della Performance Review Commission d'EUROCONTROL, ndt), adattati ai due sistemi ATM.

1.6 E' necessario, però, tener ben presente che l'analisi non può essere considerata esaustiva. Infatti, anche se esistono molte similarità tra i sistemi ATM europeo e statunitense, e anche se i traguardi diventeranno sempre più valutabili, l'oggettiva presenza di un certo numero di significative differenze richiama tutti ad una doverosa cautela. Ad esempio, se le parti dell'Europa più congestionate sono nell'area core centrale, zona che la maggior parte del traffico deve attraversare, negli USA la parte più congestionata è principalmente quella della costa orientale (vedi paragrafo 2.5). Ancora: per motivi storici e geografici le aree militari in Europa tendono ad essere disseminate per tutta la regione, anche nelle zone congestionate, mentre negli USA si tende a sistemarle lungo tutti i confini (vedi Figura 2). Inoltre l'Europa eredita una vasta serie di sistemi diversi ereditati dalla diversa origine dei vari Stati, mentre negli USA è più facile produrre un'azione razionale ed avere, così, un numero inferiore di ACC. Negli States, rispetto alle varie realtà locali europee, è più semplice configurare rotte e spazi aerei capaci d'incontrare varie necessità operative, grazie alla contiguità delle aree ed alla omogeneità del sistema.

ciao

2006-12-07 02:33:32 · answer #1 · answered by ♫☆Shin♥♪ 6 · 0 0

per sorvolare la maggior parte del tempo delle zone abitate, di modo da poter ridurre il rischio di ammaraggio in caso di problemi, ed avere l'eventuale supporto di una aeroporto....

Inoltre da tener presente è la distanza da percorrere essendo la terra sferica la via dall'islanda risulta pi corta

2006-12-06 07:41:39 · answer #2 · answered by zuohome 5 · 3 0

perché la terra è sferica se il volo si svolge verso l' equatore si allunga di parecchio. ecco perché c'è molto traffico nei poli.

2006-12-06 07:41:30 · answer #3 · answered by calibrozero 3 · 1 0

perché,passando per l'Islanda,si ha la possibilità di fare rifornimento,nel caso di aerei che trasportano merci,o,nel caso di aerei passeggeri, come hannno detto gli altri,perché la rotta è più breve.

2006-12-07 10:32:46 · answer #4 · answered by Anonymous · 0 0

perchè è la via più corta

2006-12-06 14:10:04 · answer #5 · answered by stefano88 4 · 0 0

perchè è la rotta più corta; controllare su mappamondo per credere

2006-12-06 12:24:21 · answer #6 · answered by Anonymous · 0 0

Per tenersi vicino alla terra per motivi di sicurezza. Come ti hanno già detto, un ammaraggio più essere pericoloso.
Inoltre la strada più corta è più a nord di quanto si creda, ma quella seguita dagli aerei passa ancora più a nord, proprio per stare vicina alla terra.
Non so se ci siano anche motivazioni di tipo metereologico, è possibile, ma il motivo principale è sicuramente quello detto prima.

2006-12-06 11:03:21 · answer #7 · answered by Berello 3 · 0 0

Un motivo sono le rotte.
Un'altro, più importante, lo scopri se guardi alle distanze su di un mappamondo e non su una cartina.

2006-12-06 08:00:27 · answer #8 · answered by Coccos Reloaded 6 · 0 0

perchè fanno prima.
c'è meno strada da fare

2006-12-06 07:57:24 · answer #9 · answered by falcone 2 · 0 0

Perché misurata sulla superficie sferica della Terra , è la più corta.

2006-12-06 07:47:35 · answer #10 · answered by ~ Kevin ~ 7 · 0 0

fedest.com, questions and answers