L'usanza dell'abete è molto più recente del presepe, le origini sono nei popoli germani ma anche nei celti, ad esempio nella Roma pagana il periodo tra il 19 ed il 25 dicembre si festaggiava la festa dei saturanali, ovvero feste in onore del Dio dell'agricoltura e questo anche prima di Cristo, ma dato che questo periodo che per noi oggi è il natale è sempre stato per i popoli nei secoli il periodo del solstizio d'inverno e dei festeggiamenti in onore di esso, dei sacerdoti notarono che gli abeti erano sempre verdi, allora per rendervi omaggio alla terra che avrebbe dato i frutti, cominciarano ad ornare questi alberi, che noi ad oggi orniamo per Natale
2006-12-03 20:05:02
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Per metterci i regali sotto. Mi pare ovvio!!!
2006-12-03 20:01:33
·
answer #2
·
answered by nenox83 3
·
2⤊
0⤋
Perchè ci fa tornare bambini, quando ancora vedevamo nelle feste come il natale un po di magia...che ora almeno per me si è persa. Ma venerdì 8 dicembe lo farò insieme al presepe per ricercare un po di atmosfere passate e per far vivere la magia a mia figlia.
2006-12-03 20:30:59
·
answer #3
·
answered by alex66 2
·
0⤊
0⤋
che Natale è senza presepe e senza albero (dove poi si possono mettere tutti i regali)!
2006-12-03 20:00:13
·
answer #4
·
answered by ςτεζαηια 5
·
0⤊
0⤋
Per abbellire le case immagino...per far capire a tutti che si avvicina Natale..............
2006-12-03 19:58:09
·
answer #5
·
answered by picapita 3
·
0⤊
0⤋
Nel cattolicesimo simboleggia la vita che nasce con Gesù.
Un albero, vivificato dalla presenza della linfa di Dio, fruttifica di grazie.
Questo è.
Santo natale
2006-12-03 19:57:39
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
e' la soluzione per chi ha il gatto in casa, altrimenti sai che razzia di pecorelle . . .
2006-12-03 19:56:31
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋