La pianta rampicante è caratterizzate da un fusto allungato e flessibile che, per sostenersi, necessita di un supporto, ad esempio un’altra pianta, un muro o una parete rocciosa.
Anche le liane molto presenti nelle zone tropicali fanno parte della famiglia delle piante rampicanti.
Attraverso un complesso fenomeno di "tigmotropismo" il germoglio in fase di sviluppo è capace di "riconoscere" una qualsiasi superficie e di adattare la sua crescita attaccandosi ad esso.
Alcune rampicanti come ad esempio il luppolo, il caprifoglio e il vischio si avvolgono direttamente con il fusto al supporto, mentre altre come la vite e l'edera emettono "viticci" che si espandono dal fusto e si "arrotolano" sulle superfici.
Alcune delle più note piante rampicanti
Edera
Tra le piante rampicanti più note, l'edera, pianta sempreverde cresce nelle zone umide e ombrose, come boschi, allungandosi sul terreno e sui tronchi degli alberi. Molto diffusa allo scopo ornamentale, ricopre spesso muri e pergolati, le foglie si presentano di colore verde scuro e di forma trilobata, ovali invece nelle piante che fioriscono, le infiorescenze sono raggruppate in ombrelle. I frutti si presentano come bacche nerastre, sono altamente tossici.
Glicine
Il glicine è una tra le leguminose più ornamentali, per bellezza e profumo, è originario della Cina.
Presenta lunghe inflorescenze a grappolo di colore violaceo che spuntano in primavera.
E' una rampicante tra le più vigorose, arriva sino a 20 mt di altezza.
Viticci della Vite
Anche i viticci si adattano perfettamente alle superfici che trovano lungo il loro sviluppo, perdono di elesticità al contatto con la superficie stessa.
Bignonia
La bignonia è una pianta rampicante sempreverde che appartiene alla famiglia delle bignoniacee, preferisce suoli umidi, fertili e soleggiati, fiorisce d'estate. Molto ornamentale, dai fiori imbutiformi che tendono al rosso-arancio.
Vischio
Pianta rampicante considerata un "parassita" cresce infatti su alcune specie di latifoglie arboree della zona temperata. Possiede organi austori, con i quali "*******" dalla pianta in cui è ospite le sostanza nustritive di cui necessita non ha quindi radici nel terreno. Considerata pianta di buon auspicio per varie tradizioni popolari.
2006-11-29 22:37:06
·
answer #1
·
answered by fbbina91 2
·
0⤊
0⤋
Vai a vederti il sito www.gardinaggio facile.it. E' molto interessante
2006-11-30 06:41:31
·
answer #4
·
answered by Roberta 4
·
0⤊
0⤋