English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-11-21 00:27:09 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Arte e cultura Arti visive Pittura

mm il troll ha fame...

2006-11-21 02:43:36 · update #1

12 risposte

l'oscurita' nei quadri di caravaggio,ha il ruolo di mettere in evidenza i soggetti umani dei suoi dipinti,dandogli anche quella drammaticita' che li contraddistingue.un precursore dei tempi,dato che gli altri si impegnavano a sottolineare dei dettagli in lontananza,forse superfli,cosi' come i vestiti dei protagonisti,il quale caravaggio invece li rappresentava sempre austeri e poveri,e mai avrebbero distolto lo sguardo da quello che lui voleva che lo spettatore guardasse.almeno questa e' al mia impressione.ciao.

2006-11-21 00:42:45 · answer #1 · answered by diegopapa1234 4 · 1 0

non sò dare una spiegazione tecnica sebbene io abbia svolto studi artistici...ma devo dire ke una delle poche volte ke sono rimasta estasiata dalla visione di un'opera (durante le tante visite ai musei) è stato proprio davanti alle opere di caravaggio...soprattutto quelle ancora collocate all'interno delle chiese, dove il silenzio è d'obbligo e resti tu, di fronte al quadro...
nn sò cm si manfesti la sindrome di Standall ma credo di esserci andata vicino...

2006-11-21 00:46:45 · answer #2 · answered by brasilmini 4 · 1 0

Più che l'oscurità è fondamentale la luce e la maniera unica in cui solo Caravaggio è riuscito a rappresentare le figure attraverso di essa.

2006-11-21 00:36:53 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

Luce ed ombra sono protagonisti assoluti nei quadri di Caravaggio. Infatti la loro straordinaria bellezza sta proprio nel forte dualismo di questi due elementi ( es. "Dabvid con la testa di Golia" oppure "La vocazione di San Matteo").

2006-11-21 00:32:31 · answer #4 · answered by Mr Eko 6 · 1 0

La rivoluzione di Caravaggio sta nel naturalismo della sua opera, espresso nei soggetti dei suoi dipinti e nelle atmosfere in cui la plasticità delle figure viene evidenziata dalla particolare illuminazione che teatralmente sottolinea i volumi dei corpi che escono improvvisamente dal buio della scena. Sono pochi i quadri in cui il pittore lombardo dipinge lo sfondo, che passa nettamente in secondo piano rispetto ai soggetti, i veri e soli protagonisti della sua opera. Per la realizzazione dei suoi dipinti, Caravaggio nel suo studio posizionava delle lanterne in posti specifici per far sì che i modelli venissero illuminati solo in parte, lasciando il resto del corpo nel buio dell'ambiente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Merisi_da_Caravaggio

ciao

2006-11-21 00:30:43 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

Piu che altro e un gioco di luce-ombra , chiaro-scuro! I suoi dipinti sono tutti scuri con un raggio di sole che illumina la parte centrale del quadro dove il pittore, Michelangelo Merisi, vuole attirare l'attenzione. Spesso era anche simbolo della presenza di Dio! Come nel quadro "Cena in Emmaus"

http://www.electaweb.it/electa/media/caravaggio_cena.jpg

La luce illumina Cristo tra i due discepoli.
Oppure la chiamata di San Matteo

http://www.trasgressione.net/pages/Gruppo/Pittura/Caravaggio/Chiamata-matteo.jpg

La luce arriva dalla finestra e sta sopra a cristo che chiama Matteo, l'esattore delle tasse che si auto indica. Devi notare che nel secondo quadro che ti ho indicato, Gesù e Pietro che lo copre in parte, sono vestiti al tempo di cristo, mentra Matteo, esattore delle tasse, e gli altri personaggi, sono vestiti come si vestivano al tempo del Caravaggio ( fine tardo rinascimento o rinascimento classico o maturo 1520/fine 1500 , inizio barocco 1600).
Nel quadro "Ragazzo morso dal ramarro"

http://www.etciu.com/MUSEO/MV/PITTURA/ANTICHI/CARAVAGGIO/RAGAZZO%20MORSO%20DAL%20RAMARRO.jpg

In questo dipinto la luce non e simbolo della presenza di Cristo ma un effetto di chiaro-scuro!

Spesso veniva criticato Caravaggio per il modo realista con cui dipingeva. Lui fu il primo realista cioe rappresentava le core come stavano: Cristo, la Madonna al loro tempo non andavano in giro vestiti di oro e tessuti preziosi ma come la gente di allora infatti Caravaggio non li rappresenta come facevano gli altri, cioe pieni di gioielli ma con semplici abiti. La sua corrente artistica si chiama Classicismo per il modo con qui assomiglia alla pittura classica. Nasce anche una sua corrente artistica diffusa in tutta europa il Caravaggismo. Michelangelo Merisi, chiamato Maravaggio per il luogo di nascita, muore nel 1610.

ciao spero di averti detto cio che ti serviva!
=o) un bacio ciao =D

PS dimenticavo... anche io ho fatto una domanda su caravaggio! ti lascio il link

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AuhhMk87ifQWdSLL0U3hegJaDgx.?qid=20061122093151AA9IVdm

2006-11-22 04:54:50 · answer #6 · answered by Edgar 6 · 0 0

Il lacerante contrasto tra luce e oscurità nei quadri di Caravaggio esalta la drammaticità della scena. Non vi è altro pittore capace come lui di usare la luce come un riflettore che irrompe sulla scena facendola fremere di profondo pathos emotivo.

2006-11-21 23:23:33 · answer #7 · answered by etcetera 7 · 0 0

più che l'ombra devi esamonare la luce che apre di veri e propri squarci nel dipinto.Questa contrapposizione luce-ombra crea anche un forte pathos , oltre a creare un forte impatto scenico !! (bello il Caravaggio ,eh?)

2006-11-21 21:03:36 · answer #8 · answered by ★eRRiCo★ K & Q ™ 5 · 0 0

L'oscurità mette in evidenza le parti illuminate, le esalta.......

2006-11-21 06:32:18 · answer #9 · answered by Mirage 4 · 0 0

Il buio è la materia sulla quale la luce scolpisce le sue forme.

2006-11-21 02:42:23 · answer #10 · answered by ? 2 · 1 1

fedest.com, questions and answers